11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– tasse <strong>di</strong> bollo: obbligazioni <strong>di</strong> prestito sono soggettea imposta dell’1,2 per mille, quelle <strong>di</strong> cassa adun’imposta dello 0,6 per mille per ogni anno (passatoo in corso) <strong>di</strong> durata del prestito; altri titoli del mercatomonetario sono soggetti ad imposta dello 0,6 per milleall’anno rispettivamente <strong>di</strong> 1/360° al giorno.I nuovi articoli 16a OTB e 14a OIPrev statuiscono esplicitamenteche averi infragruppo non costituiscono néobbligazioni né titoli del mercato monetario ai sensidel<strong>la</strong> normativa sull’imposta preventiva e delle tasse <strong>di</strong>bollo e sono quin<strong>di</strong> esenti da tali imposte.Secondo l’alinea 2 delle <strong>di</strong>sposizioni sopra citate, lesocietà infragruppo che possono benefi ciare del<strong>la</strong>nuova rego<strong>la</strong> sono quelle integralmente consolidatenei conti del gruppo conformemente a norme contabiliriconosciute. Per le stesse si intende partecipazioni <strong>di</strong>almeno il 50% o dominate per voci <strong>di</strong> voto. La nuovaeccezione non è tuttavia applicabile, giusta esplicitoriferimento all’alinea 3, nel caso in cui una società <strong>di</strong> ungruppo svizzero abbia garantito un’obbligazione <strong>di</strong> unasocietà straniera appartenente allo stesso gruppo.Mentre l’introduzione delle agevo<strong>la</strong>zioni per fi nanziamentiinfragruppo costituisce un notevole miglioramentodelle con<strong>di</strong>zioni quadro fi scali, <strong>la</strong> limitazionedell’esenzione a gruppi che non hanno sinora emessoobbligazioni all’estero garantite da una società svizzeraesclude <strong>di</strong> fatto numerosi gruppi svizzeri dai benefici delle nuove regole. Questa limitazione è stataveemente criticata in sede <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong> consultazione,dove era stato proposto tra l’altro <strong>di</strong> limitare <strong>la</strong>c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> <strong>di</strong> esclusione a casi <strong>di</strong> abuso, cioè quelli in cuil’emissione era stata fatta all’estero allo scopo <strong>di</strong> evitareconseguenze fi scali in Svizzera. Il Consiglio federaleha tuttavia deciso <strong>di</strong> decretare l’entrata in vigore dellenuove <strong>di</strong>sposizioni il 1° agosto prossimo senza mo<strong>di</strong>ficarne il tenore e rinviare eventuali <strong>di</strong>scussioni al<strong>la</strong>prossima riforma del <strong>di</strong>ritto del<strong>la</strong> fi scalità delle imprese(III). Spetterà dunque al par<strong>la</strong>mento ri<strong>di</strong>scutere l’alinea3 delle due nuove norme per trovare un compromessopiù equilibrato e soprattutto rispettoso del principio <strong>di</strong>uguaglianza <strong>di</strong> trattamento.marenco@marenco-<strong>la</strong>w.comLo Sprachenzentrum organizza un corso intensivo sull’italiano commerciale. Questo corso si rivolge a tutte lepersone che in poco tempo vogliono ottenere il massimo ren<strong>di</strong>mento nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> lingua italiana.I contenuti del corso potranno essere adeguati alle esigenze dei partecipanti.<strong>Quando</strong> Venerdì (13.30-16.45): 5, 12, 19 novembre 2010Sabato (8.45-12.00): 6, 13, 20 novembre 2010DoveContenutiSprachenzentrum dell’Università <strong>di</strong> San Gallo, Gatterstrasse 3, 9010 San GalloCorso multime<strong>di</strong>ale per rispolverare, ampliare ed aggiornare le conoscenze del<strong>la</strong> linguaitaliana. Simu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> situazioni reali. Verranno esercitate sia le competenze orali(telefonate, contrattazioni, presentazioni) sia quelle scritte attraverso l’appren<strong>di</strong>mentodel<strong>la</strong> terminologia giuri<strong>di</strong>ca e commerciale ed esercizi <strong>di</strong> grammatica. Il numero deipartecipanti è limitato a 12 corsisti.Certificati finali Attestato <strong>di</strong> frequenza dell’Università <strong>di</strong> San Gallo.Preparazione all’esame PLIDA COMMERCIALE (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri).Il certifi cato e<strong>la</strong>borato dal<strong>la</strong> Società Dante Alighieri è riconosciuto dal Ministero degli Esteri Italiano ed è ri<strong>la</strong>sciatoin col<strong>la</strong>borazione con l’Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma e <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong> Svizzera.DocentiCostiDr. phil. I Tania Giu<strong>di</strong>cetti Loval<strong>di</strong>Dr. iur. Rita Del<strong>la</strong>chà-HilbersCHF 456.- (esclusi i materiali <strong>di</strong>dattici)Materiali <strong>di</strong>dattici ca. CHF 50.-Termine <strong>di</strong> iscrizione 22 ottobre 2010Iscrizionewww.sprachenzentrum.unisg.ch<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201039

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!