11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PER CONOSCERE IL PENSIERO DI VATTIMOPer comprendere più a fondo il pensiero <strong>di</strong> Vattimoconsigliamo <strong>di</strong> leggere alcune delle sue operefondamentali. L’interpretazione del pensiero <strong>di</strong>Heidegger è contenuta in Essere, storia, linguaggioin Heidegger, mentre quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Nietzsche nel fondamentaleIl soggetto e <strong>la</strong> maschera e in Ipotesi suNietzsche. Il suo contributo all’estetica lo ha dato inpartico<strong>la</strong>re in Poesia e Ontologia. Per comprendere<strong>la</strong> proposta religiosa <strong>di</strong> Vattimo consigliamo invece<strong>di</strong> leggere Dopo <strong>la</strong> cristianità. Per un cristianesimonon religioso.suto politico che lo ha condotto a riconsiderare alcuneidee: l’esperienza da par<strong>la</strong>mentare nelle filedei Democratici <strong>di</strong> Sinistra. Un’avventura, quel<strong>la</strong>politico-istituzionale, che ha fatto scricchio<strong>la</strong>re alcunecertezze del filosofo. Inizialmente, nei confrontidel<strong>la</strong> Sinistra <strong>di</strong> governo italiana, secondoVattimo incapace d’imprimere un nuovo corsorealmente alternativo alle politiche delle destre, e,in seguito, anche rispetto all’Europa e al suo assettopolitico, che, invece <strong>di</strong> costituirsi come “terzavia”, si è sempre <strong>di</strong> più allineato all’occidentalismoe ai dogmi statunitensi.L’avventura con i Democratici <strong>di</strong> Sinistra è durataper queste ragioni soltanto cinque anni, periodo incui Vattimo è stato par<strong>la</strong>mentare europeo a Strasburgo.A fine legis<strong>la</strong>tura, il filosofo esce dal maggiorpartito <strong>di</strong> sinistra del paese e compie <strong>la</strong> svoltamarxista, che prende il via ufficialmente durante uncongresso del Partito dei Comunisti Italiani a Rimini,nei primi mesi del 2004. Questa svolta politica,appunto, <strong>la</strong> trasferirà anche nel suo sistema filosofico,che lui ha definito proprio come “marxismoindebolito”. Una versione personale dell’idealecomunista, in parte ancorata alle tra<strong>di</strong>zioni anarchiche,libertarie e antitotalitarie, allineata allenuove istanze dell’ecologismo e, soprattutto, intrisa<strong>di</strong> fede cristiano-evangelica. Un comunismoche non dovrebbe aderire a nessun modello fortee precostituito ma che, al contrario, si costituiscaa partire dal<strong>la</strong> sperimentazione e dal<strong>la</strong> ricerca. Èproprio su questo punto, cha a parer nostro appareil più fragile, ci sentiamo <strong>di</strong> rivolgere delle critichea Vattimo; ci chie<strong>di</strong>amo, infatti, perché rispolverareuna categoria come quello <strong>di</strong> comunismo, chestoricamente si è troppo spesso costituita comemodello sociale rigido. Le intenzioni <strong>di</strong> Vattimosono certamente positive, non lo mettiamo in dubbio,ma ci chie<strong>di</strong>amo anche perché egli non abbiaconsiderato, nonostante l’esperienza europea, <strong>la</strong>poca spen<strong>di</strong>bilità del termine al fine <strong>di</strong> costruireun progetto politico alternativo che coinvolga formazioniprovenienti da molti dei Paesi del VecchioContinente. Insomma, c’è forse dell’ingenuità nelcredere che nel mondo globalizzato si possa imbastireun progetto politico veramente alternativorimanendo confinati nel solo territorio nazionale.Con una categoria come quel<strong>la</strong> comunista non sidà certo l’avvio a un nuovo corso del<strong>la</strong> politicaeuropea, ma si rischia <strong>di</strong> allontanare ulteriormenteforze progressiste provenienti, ad esempio, daipaesi dell’Est, che non hanno certo un rapportoi<strong>di</strong>lliaco con l’epoca precedente al 1989.Resta intatta comunque l’ammirazione nei confronti<strong>di</strong> un pensatore che a settantaquattro anni,non pago dei gran<strong>di</strong> onori ricevuti in passato, hadeciso ancora una volta <strong>di</strong> mettersi in gioco e <strong>di</strong>andare controcorrente rispetto al vuoto <strong>di</strong> pensieroche a volte sembra circondarci e affliggerci.La proposta <strong>di</strong> Vattimo è ra<strong>di</strong>cale, provocatoria, atratti <strong>di</strong>scutibile, ma <strong>di</strong> certo è sintomo <strong>di</strong> un intellettoancora vivo e <strong>di</strong> una passione, quel<strong>la</strong> politica,ancora forte.<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201055

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!