11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unità d’ItaliaI Padri Fondatori in mostra al Senato“I Padri Fondatori”: al Senato ha aperto i battentiuna grande mostra che vuole ripercorrere <strong>la</strong> costruzionedello stato unitario attraverso i suoi protagonisti,uomini che cercarono <strong>di</strong> realizzare i loroconvincimenti ideali.La mostra rientra nel ciclo delle manifestazioniper i 150 anni dell’Unità d’Italia. Vuole celebrarei “Gran<strong>di</strong> Italiani” - Cattaneo, Gioberti, Mazzini,d’Azeglio, Manin, Tommaseo, Spaventa, Garibal<strong>di</strong>,Pisacane, Cavour - che hanno contribuito inmisura determinante a realizzare una importantepagina del<strong>la</strong> storia patria.L’attività dei “Padri Fondatori” si esplicò in varimo<strong>di</strong>: attraverso le azioni - partecipando a tentativiinsurrezionali, combattendo durante le guerrad’in<strong>di</strong>pendenza o all’interno dell’impegno politico- o me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> scrittura e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione degli ideali<strong>di</strong> patriottismo e <strong>di</strong> libertà. Ecco dunque in mostraun centinaio <strong>di</strong> opere tra documenti, libri, lettere,manoscritti, cimeli, fotografie, <strong>di</strong>pinti a olio,che documentano i ritratti <strong>di</strong> questi protagonistimettendo in luce anche altre figure che si mosseroall’interno <strong>di</strong> idealità comuni pur mostrandosingole fisionomie: da Cesare Beccaria a Ugo Foscoloe Alessandro Manzoni; da Carlo Cattaneo a,tra gli altri, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzini,Massimo D’Azeglio, Giuseppe Garibal<strong>di</strong>, fino adarrivare a Camillo Cavour.Promossa dal Senato e dall’Istituto per <strong>la</strong> Storia delRisorgimento Italiano, <strong>la</strong> mostra è a cura del prof.Giuseppe Ta<strong>la</strong>mo, presidente dell’Istituto, che èscomparso il 25 maggio scorso.La mostra si artico<strong>la</strong> in varie sezioni: Storie d’Italia;Verso <strong>la</strong> Costituzione; I Precursori; I Padri fondatori;Il Pantheon Ideale.Ogni singo<strong>la</strong> sezione del<strong>la</strong> mostra è illustrata daun ritratto del protagonista, da una selezione <strong>di</strong>citazioni e da una serie <strong>di</strong> cimeli originali qualimanoscritti e documenti volti ad illustrare <strong>la</strong> vitadel<strong>la</strong> figura.La presenza <strong>di</strong> piante e mappe originali dell’Italiatra XVIII e XIX secolo consente <strong>di</strong> contestualizzare<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> questi singoli protagonisti.I preziosi materiali esposti provengono prevalentementedal<strong>la</strong> Biblioteca del Senato e dal MuseoGiordana e Salussolia (litografia): I propugnatori dell’UnioneItaliana (1860 ca): Cavour, Fanti, Garibal<strong>di</strong>, Cial<strong>di</strong>ni, VittorioEmanuele II, Farini, il principe <strong>di</strong> Carignano, Ricasoli.Centrale del Risorgimento e cercano <strong>di</strong> far affiorarelo stretto legame che si venne a creare, durantel’Ottocento, tra l’attività teorica e <strong>la</strong> prassi politica.La generazione risorgimentale utilizzò infatti<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> stampa, e in modo partico<strong>la</strong>re,<strong>la</strong> stampa perio<strong>di</strong>ca, per far circo<strong>la</strong>re i nuovi ideali<strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> nazione.Dal<strong>la</strong> metà del secolo XVIII, l’impetuosa spinta delpensiero illuminista produsse un forte movimentoriformatore anche da parte dei governi monarchiciassolutisti del tempo. L’attività riformatrice in Italia,dunque, si configurò come parte del più generalemoto <strong>di</strong> rinnovamento politico, giuri<strong>di</strong>co,amministrativo e culturale <strong>di</strong> cui l’”assolutismo illuminato”si fece promotore in Europa. In partico<strong>la</strong>re,nel<strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a austriaca, l’attività riformatriceviene proposta da Maria Teresa e Giuseppe II,con il concorso <strong>di</strong> intellettuali progressisti come ilconte Pietro Verri e il marchese Cesare Beccaria,incarnando una saldatura tra politica dei sovranie iniziative <strong>di</strong> rinnovamento culturale. Tra I Precursori:Cesare Beccaria, Pietro e Alessandro Verri;52<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!