11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mondo in cameraIncontro B2B a Verona23 e 24 settembre 2010Chambrede CommerceSuisseen Italie<strong>Camera</strong><strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>SwissSvizzeraChamberof Commercein Italiain ItalySchweizenscheHandelskammerin ItalienIl 24, 25 e 26 settembre 2010 avrà luogo a Verona <strong>la</strong> 8° e<strong>di</strong>zionedel «Festival internazionale dei Giochi <strong>di</strong> Strada Tocatì» (www.tocati.it), dove <strong>la</strong> Svizzera sarà presente in qualità <strong>di</strong> ospited’onore. Un’occasione interessante che consente <strong>di</strong> approfi ttaredel<strong>la</strong> partecipazione del<strong>la</strong> Svizzera a questa manifestazioneper approfon<strong>di</strong>re le re<strong>la</strong>zioni fra La confederazione e l’Italia, cherappresenta il secondo partner commerciale dopo <strong>la</strong> Germania.In quest’ottica, e in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><strong>di</strong> Verona, l’Ambasciata svizzera in Roma intende organizzareun incontro B2B che avrà luogo giovedì 23 settembre 2010 edeventualmente anche venerdì 24. Lo scopo <strong>di</strong> questa iniziativa è<strong>di</strong> trovare nuove fonti <strong>di</strong> approvvigionamento, nonché verifi care <strong>la</strong>possibilità <strong>di</strong> stabilire per le aziende elvetiche nuovi partenariaticon le imprese italiane. Immorta<strong>la</strong>ta dal tragico destino <strong>di</strong> Romeoe Giulietta nel dramma <strong>di</strong> Shakespeare, Verona, oltre ad essereluogo <strong>di</strong> attrazione turistica, è <strong>la</strong> capitale <strong>di</strong> una regione del NordItalia estremamente <strong>di</strong>namica e con una fi tta rete <strong>di</strong> piccole eme<strong>di</strong>e imprese specializzate in vari settori industriali e dell’artigianato.A livello manifatturiero, <strong>la</strong> regione si è sviluppata nel settoredel marmo, del mobile e del<strong>la</strong> moda (soprattutto calzature).In questa regione anche il settore dell’industria dei macchinari ènotevolmente sviluppato, non solo in riferimento ai prodotti sopracitati, ma anche macchinari per utensili, strumenti <strong>di</strong> precisione,macchinari per <strong>la</strong> grafi ca e per <strong>la</strong> termomeccanica. Terra <strong>di</strong><strong>tra<strong>di</strong>zione</strong> agrico<strong>la</strong>, patria <strong>di</strong> importanti vigneti italiani e prodottiagroalimentari, come <strong>la</strong> pasta, prodotti <strong>la</strong>ttieri, olio d’oliva, senza<strong>di</strong>menticare, <strong>la</strong> pasticceria ed il famosissimo «pandoro».Consultando il sito del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Verona(http://www.vr.camcom.it/page. jsp?id_menu=4365&show=view&tipo_content=GENERICO&<strong>la</strong>bel_content=Verona+Promo+Clip), si possono trovare delle in<strong>di</strong>cazioniriguardo ai <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> attività presenti nel<strong>la</strong> regione.Questa manifestazione, oltre ad essere sostenuta dall’Ambasciata<strong>di</strong> Roma e dal Conso<strong>la</strong>to Generale svizzero <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, èpure appoggiata dal<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Svizzera in Italia,dal<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiana per <strong>la</strong> Svizzera e dall’OSEC,nel quadro del programma <strong>di</strong> stabilizzazione del<strong>la</strong> Confederazionevolto ad assicurare un sostegno rapido ed effi cace all’economiasvizzera d’esportazione. Il programma <strong>di</strong> massima è cosìartico<strong>la</strong>to:Giovedì 23 settembre 2010Mattino 11h00 – 12h30Tavo<strong>la</strong> rotonda «Svizzera – Italia : Doing business together».Interverranno: rappresentanti <strong>di</strong> autorità locali e svizzere, del<strong>la</strong><strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> per <strong>la</strong> Svizzera in Italia, <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong> Svizzera e <strong>la</strong> CCIAA <strong>di</strong> Verona.13h00 – 14h30 Buffet (offerto dagli organizzatori).14h30 – 18h30 Incontri B2BSera Cena/ buffet (da defi nire)Venerdì 24 settembre 2010Mattino Proseguimento incontri B2B o visite alle imprese15h00 Inizio delle attività del Festival «Tocatì»18h00 Cerimonia d’apertura del Festival «Tocatì» seguitada un buffet offerto da Svizzera TurismoFacoltativoSabato e domenica 25, 26.09.2010 - Proseguimento del programma«Tocatì»L’iscrizione a questo incontro è gratuita, mentre, i costi <strong>di</strong> viaggio e <strong>di</strong>pernottamento saranno a carico dei singoli partecipanti, il cui numero èlimitato. Per i dettagli e ulteriori informazioni, tutti gli interessati possonorivolgersi a: <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong> Svizzera - Tel. 044 28923 23; info@ccis.chTOCATÌ, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADAottava E<strong>di</strong>zione – 24, 25, 26 settembre 2010 - Verona, Centro StoricoTocatì è un evento unico per le sue caratteristiche in Italia e in Europa. Il Festival è il frutto dell’attività che l’Associazione GiochiAntichi (AGA), svolge dal 2002 battendosi per <strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>la</strong> valorizzazione del gioco tra<strong>di</strong>zionale. L’evento si svolge da seianni a Verona al<strong>la</strong> fi ne <strong>di</strong> Settembre in col<strong>la</strong>borazione con l’Assessorato al<strong>la</strong> Cultura del Comune <strong>di</strong> Verona, e quest’anno si terrà il24, 25, 26 Settembre. Nello storico scenario del centro scaligero, in un’area <strong>di</strong> 200.000 metri quadrati, vie e piazze tornano adessere luoghi <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> festa. Per tre giorni le comunità lu<strong>di</strong>che tra<strong>di</strong>zionali propongono oltre 50 giochi, tra quelli italiani equelli <strong>di</strong> un paese ospite, che quest’anno sarà <strong>la</strong> Svizzera. Nell’ambito del<strong>la</strong> rifl essione sul valore culturale del gioco e del recuperodel territorio, il Festival promuove esposizioni, istal<strong>la</strong>zioni urbane e d’arte, incontri e convegni, <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong>dattici, concerti <strong>di</strong>musica tra<strong>di</strong>zionale e degustazioni <strong>di</strong> prodotti tipici. La manifestazione gode del patrocinio del Par<strong>la</strong>mento Europeo, del Ministerodei Beni e delle Attività Culturali e del<strong>la</strong> Regione Veneto.90<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!