11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Incontro a Zurigo con gli operatori turistici e i giornalistiLa Lombar<strong>di</strong>a è vicinaNelle sale dell’Hotel Mariott, nei pressi del<strong>la</strong> Stazione Centrale <strong>di</strong> Zurigo, 46 esponentia vario titolo del settore turistico lombardo hanno <strong>incontra</strong>to i loro omologhi attivi sulterritorio elvetico, illustrando le opportunità che offre, quel<strong>la</strong> che oltre ad essere <strong>la</strong> più riccaè anche una delle regioni italiane <strong>di</strong> confine con <strong>la</strong> Confederazione. Sotto <strong>la</strong> regia del<strong>di</strong>rettore Enit <strong>di</strong> Zurigo, Chiara Cigolini, e del suo col<strong>la</strong>boratore Vito D’Elia, coor<strong>di</strong>nata conl’Unioncamere Lombar<strong>di</strong>a, <strong>la</strong> manifestazione si è conclusa con una cena a base <strong>di</strong> piattilombar<strong>di</strong>, preparata dallo chef Enrico Bartolini. Preceduta da una conferenza stampaal<strong>la</strong> quale è intervenuta una delegazione composta da Enzo Galbiati, in rappresentanzadell’Assessorato al Turismo del<strong>la</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a, Renata Crotti, Assessore al turismodel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Pavia e da Mauro D’Errico del<strong>la</strong> CCIAA <strong>di</strong> VareseÈ<strong>la</strong> regione più ricca, più sviluppata, piùpopolosa d’Italia. Forse, complice magari<strong>la</strong> crisi, che impone <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionareprogetti <strong>di</strong> espansione commercialesu mercati lontani, sta maturando una nuovaconsapevolezza e rivedendo <strong>la</strong> propria strategiapromozionale: in fin dei conti <strong>la</strong> Svizzera èvicina, ricca e culturalmente affine.I dati forniti dal <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Enit Zurigo, ChiaraCigolini, conferma che oggi per i turistisvizzeri <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a rappresenta <strong>la</strong> terza destinazione(dopo Veneto e Trentino-Altoa<strong>di</strong>ge)per numero <strong>di</strong> arrivi (204’888) e <strong>la</strong> quinta(dopo Veneto e Trentino-Altoa<strong>di</strong>ge, Toscanaed Emilia-Romagna) per numero <strong>di</strong> pernottamenti(503’183). E queste cifre, è lecito pensare,non comprendono il turismo pendo<strong>la</strong>re.Con <strong>la</strong> sua varietà <strong>di</strong> paesaggi: dal<strong>la</strong> pianuraPadana alle Alpi, sulle quali svetta, con i suoi4050 metri, il Bernina, transitando per le Prealpipercorse da valli verdeggianti. Con le testimonianze<strong>di</strong> un passato preistorico (le pitture rupestridel<strong>la</strong> Val Camonica) e del<strong>la</strong> floridezza signorilerinascimentale e barocca, che fanno dacontraltare ai segni tangibili del<strong>la</strong> propulsioneche alimenta le sue città: se<strong>di</strong> <strong>di</strong> industrie e <strong>di</strong>commerci, <strong>di</strong>sseminate attorno al capoluogo,ancora oggi centro <strong>di</strong> tutto quanto che “fa tendenza”,dal<strong>la</strong> moda all’innovazione tecnologica,dal<strong>la</strong> pubblicità al design, ai modelli <strong>di</strong> vita.Con i suoi parchi naturali e i suoi <strong>la</strong>ghi maggiori(Garda, Como, Maggiore, Iseo) e minori (Varese,d’Idro ed altre decine fra naturali ed artificiali).Con l’iso<strong>la</strong> <strong>la</strong>custre più grande d’Europa:Monte Iso<strong>la</strong>. Con i suoi fiumi, le sue colline, leChiara Cigolini, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Enit Zurigo, Maria C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Marinidel Conso<strong>la</strong>to Generale d’Italia in Zurigo, Enzo Galbiati,in rappresentanza dell’Assessorato al Turismo del<strong>la</strong> RegioneLombar<strong>di</strong>a, Renata Crotti, Assessore al turismo del<strong>la</strong> provincia<strong>di</strong> Pavia e Mauro D’Errico del<strong>la</strong> CCIAA <strong>di</strong> Varese, durante<strong>la</strong> conferenza stampa zurighesesue terme, le sue piste cic<strong>la</strong>bili (2000 km segna<strong>la</strong>ti).Con <strong>la</strong> sua proposta culturale, i suoi museie i centri storici (Bergamo alta, qui citata a mo’d’esempio). Con i siti consacrati patrimoniodell’Unesco. Con i suoi vini (dall’Oltrepo paveseal<strong>la</strong> Valtellina, con tappa obbligatoria in Franciacorta).Con <strong>la</strong> sua cucina che, per quanto raffinataed elegante, non smette (et pour cause)le sua impronta ruralconta<strong>di</strong>na.È vero, qualcosa manca: il mare. Ma anche cosìnon è azzardato supporre che ci si possa accontentare.<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201069

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!