11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sopra: Imponenti mura <strong>di</strong> pietra <strong>la</strong>vorata a secco, dello spessore<strong>di</strong> mt. 1,50, cingono <strong>la</strong> grande e moderna cantina; gli antichisotterranei a 8 mt. <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, costituiscono i perfettilocali per <strong>la</strong> conservazione dei vini ottenuti da pregiati vitigniautoctoni tipici del territorio e per l’affinamento in legno.A Sinistra: Francesco Liantonio nell’antica stal<strong>la</strong> completamenteristrutturata che è <strong>di</strong>venuta una splen<strong>di</strong>da sa<strong>la</strong> interamentein pietra, dove gli appassionati possono degustare iprodotti dell’azienda.uve e nel contempo le prime opere <strong>di</strong> ristrutturazionedel<strong>la</strong> struttura già esistente. Così, in quel<strong>la</strong>contrada, a Torre del Vento nasceva una Vinico<strong>la</strong>a carattere rurale in cui le uve raccolte venivano<strong>la</strong>vorate, trasformate e da dove prendevano stradaper terre lontane.Nuova generazioneLa svolta: accanto al padre, il giovane Francesco,fra stu<strong>di</strong> universitari e vendemmie, ben presto fecesua quel<strong>la</strong> stessa grande passione per il vino, ma,prima ancora, passione per quel<strong>la</strong> terra, <strong>la</strong> Murgia,troppo spesso considerata arida e improduttivae che invece ai suoi occhi apparve feconda<strong>di</strong> pregiati frutti, ricca <strong>di</strong> uve con una identità benprecisa e che potevano permettere a quello stessoterritorio <strong>di</strong> essere rivalutato e apprezzato ovunque.È con tale obiettivo e sul<strong>la</strong> scia <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> passioneche, abbandonata l’idea <strong>di</strong> una carriera universitariaa <strong>di</strong>re il vero già ben avviata, FrancescoLiantonio nel 1989 fonda, dal nome del<strong>la</strong> stessacontrada, Torrevento S.R.L.Da quel<strong>la</strong> data in poi, anni <strong>di</strong> investimenti perl’impianto produttivo, ristrutturazioni strutturali,ampliamento delle superfici vitate <strong>di</strong> proprietàhanno portato a ciò che oggi Torrevento racchiude:non è solo un’azienda vitivinico<strong>la</strong>, con i suoivini una finestra sul mondo <strong>di</strong> profumi, colori esapori <strong>di</strong> quel lembo <strong>di</strong> Puglia.Oggi imponenti mura <strong>di</strong> pietra <strong>la</strong>vorata a secco,dello spessore <strong>di</strong> mt. 1,50, cingono <strong>la</strong> grande emoderna cantina; gli antichi sotterranei a 8 mt.<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, costituiscono i perfetti locali per <strong>la</strong>conservazione dei vini ottenuti da pregiati vitigniautoctoni tipici del territorio e per l’affinamento inlegno del Vigna Pedale e del Kebir. L’antica stal<strong>la</strong>,completamente ristrutturata, è <strong>di</strong>venuta una splen<strong>di</strong>dasa<strong>la</strong> interamente in pietra, a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>clienti, turisti o semplici appassionati del mondodel vino che, percorrendo <strong>la</strong> Strada dei Vini DOCCastel del Monte, volessero fermarsi a sorseggiareun buon vino.In poche battute così si riassume <strong>la</strong> filosofia el’azione <strong>di</strong> Torrevento: antichi vitigni e valorizzazione<strong>di</strong> quelli autoctoni quali: nero <strong>di</strong> troia, bombinobianco, pampanuto, bombino nero; modernetecnologie; manualità e impren<strong>di</strong>torialità; sintesiperfetta <strong>di</strong> <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong> e innovazione.I vini <strong>di</strong> Torrevento sono <strong>di</strong>stribuiti in Svizzera daArchetti Vini d’Italia - Bassersdorf(www.archetti.ch)PASTA PER SOLI CUOCHILa pasta Altigrani nasce per sod<strong>di</strong>sfare le più importanti esigenza dei cuochi professionisti del<strong>la</strong> ristorazioneitaliana: cotture brevi ed uniformi, assenza <strong>di</strong> collosità grazie all’elevata qualità del glutine, buona tenutadopo <strong>la</strong> cottura, consistenza e buona e<strong>la</strong>sticità al<strong>la</strong> masticazione, elevate rese secca/cotta ed elevata capacità<strong>di</strong> ritenzione dei con<strong>di</strong>menti in superfici giustamente ruvide. La selezione “scientifica” delle migliori varietà <strong>di</strong>grano duro pugliesi ed estere ad elevato tenore proteico, <strong>la</strong> loro corretta molitura ed una esperienza centenarianel<strong>la</strong> pastificazione con impasto ed essiccazione lenti ed a basse temperature e trafi<strong>la</strong>tura con l’impiego <strong>di</strong>tecniche miste al bronzo o al teflon, conferiscono al prodotto una inimitabile qualità superiore.Altigrani: un marchio <strong>di</strong> proprietà e <strong>di</strong>stribuito da Torrevento.<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201071

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!