11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ad A<strong>la</strong>in Tanner verrà attribuito uno dei due par<strong>di</strong> d’onore.La retrospettiva del Festival è de<strong>di</strong>cata al regista americano <strong>di</strong>origine tedesca Ernst Lubitsch.ricevere questo premio. Nato a Ginevra nel 1929,A<strong>la</strong>in Tanner realizza il suo primo lungometraggioper il cinema nel 1969, Charles mort ou vif, premiatocon il Pardo d’oro al Festival <strong>di</strong> Locarno.Due anni dopo, La sa<strong>la</strong>mandra (1971) è visto nel<strong>la</strong>so<strong>la</strong> Parigi da 200mi<strong>la</strong> spettatori. A<strong>la</strong>in Tanner emergecome uno dei principali esponenti del «nuovocinema svizzero» portando una ventata <strong>di</strong> giovinezzae <strong>di</strong> libertà ben oltre le frontiere nazionali.Oltre a numerosi documentari per <strong>la</strong> televisionee per il cinema, A<strong>la</strong>in Tanner ha firmato 19 lungometraggi<strong>di</strong> finzione, selezionati dai più importantifestival internazionali, tra cui Jonas che avràvent'anni nel 2000 (1976), Dans <strong>la</strong> ville b<strong>la</strong>nche(1983), Gli anni luce (1981, Grand Prix speciale del<strong>la</strong>Giuria a Cannes), Une f<strong>la</strong>mme dans mon cœur(1987), Fourbi (1996), e infine Paul s’en va (2004),film che segna il suo ad<strong>di</strong>o al mondo del cinema.Oltre ad A<strong>la</strong>in Tanner, quest’anno il pardo d’onoreverrà attributo ad una figura <strong>di</strong> spicco del<strong>la</strong> «sestagenerazione» <strong>di</strong> cineasti cinesi, JIA Zhang-ke (natonel 1970) <strong>di</strong> cui il Festival proietterà uno dei suoicapo<strong>la</strong>vori, P<strong>la</strong>tform (2000), e il suo ultimo documentarioI Wish I Knew (2010), presentato nel<strong>la</strong>sezione “Un certain regard” all’ultimo Festival <strong>di</strong>Cannes. Venerdì 6 agosto è inoltre prevista al Forumuna masterc<strong>la</strong>ss con il regista aperta al pubblico.Anticipazioni sul cartellone <strong>di</strong> Piazza GrandeSabato 7 agosto <strong>la</strong> Piazza Grande <strong>di</strong> Locarno accoglierà<strong>la</strong> prima europea <strong>di</strong> Cyrus <strong>di</strong> Jay e MarkDup<strong>la</strong>ss (The Puffy Chair, Baghead), comme<strong>di</strong>aromantica americana ambientata a Los Angeles. Ilfilm, interpretato da John C. Reilly, Jonah Hill, MarisaTomei e Catherine Keener, è prodotto da MichaelCostigan e vede Tony e Ridley Scott in veste<strong>di</strong> produttori esecutivi. Al<strong>la</strong> proiezione saranno presentiil protagonista del film, John C. Reilly, e i duecineasti. La 63 esima e<strong>di</strong>zione del Festival de<strong>di</strong>cheràun omaggio all’attore americano John C. Reilly cheha dato prova del suo talento nei film <strong>di</strong> Paul ThomasAnderson (Boogie Nights – L’altra Hollywood,Magnolia), Martin Scorsese (The Aviator, Gangs ofNew York), e nelle produzioni <strong>di</strong> Judd Apatow (WalkHard: La storia <strong>di</strong> Dewey Cox, Fratel<strong>la</strong>stri a 40 anni).Il programma del<strong>la</strong> Piazza Grande prevede inoltrein anteprima mon<strong>di</strong>ale <strong>la</strong> presentazione delle primeimmagini <strong>di</strong> The Invisible Boy, un progetto <strong>di</strong> lungometraggiodell’artista francese Philippe Parreno.Per l’occasione il Festival proporrà una selezione <strong>di</strong>cortometraggi del cineasta e <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> Zidane,un portrait du 21 ème siècle, lungometraggio realizzatocon Doug<strong>la</strong>s Gordon (2006).Daniele Gaglianone nel Concorso internazionaleIl regista italiano Daniele Gaglianone (I nostri anni,Nemmeno il destino) presenterà in prima mon<strong>di</strong>aleil suo terzo lungometraggio <strong>di</strong> finzione dal titolo Pietro.Nel 2008, Gaglianone aveva già partecipato alFestival con <strong>la</strong> proiezione fuori concorso del documentarioRata Nece Biti (Non ci sarà <strong>la</strong> guerra), vincitorenel 2009 del David <strong>di</strong> Donatello come Miglioredocumentario italiano. Il Concorso internazionaleaccoglierà inoltre per <strong>la</strong> prima volta a Locarno ilregista canadese Bruce LaBruce (Hustler White, TheRaspberry Reich) che presenterà <strong>la</strong> prima internazionale<strong>di</strong> L.A. Zombie (Germania/Stati Uniti/Francia).Saranno una ventina i film in lizza per il prestigiosoPardo d’oro da 90mi<strong>la</strong> franchi svizzeri. Lagiuria del Concorso internazionale, presiedutadal regista Eric Khoo (Singapore), sarà compostadall’attrice Golshifteh Farahani (Iran), dall’attoreMelvil Poupaud (Francia) e dai registi LionelBaier (Svizzera) e Joshua Saf<strong>di</strong>e (Stati Uniti).È stata inoltre resa nota <strong>la</strong> partecipazione dell’attriceitaliana Anita Caprioli (Non pensarci, GoodMorning, Aman) nel<strong>la</strong> giuria del Concorso Cineastidel presente.<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201057

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!