11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Roma l’XI Meetingdei Segretari Generali delle CCIEIn programma dal 3 al 6 luglio il tra<strong>di</strong>zionaleappuntamento che vede riunita <strong>la</strong> <strong>di</strong>rigenzadelle 75 Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italianeall’Estero presenti in 49 PaesiDal 3 al 6 luglio, si terrà a Roma l’XI e<strong>di</strong>zione del Meeting dei SegretariGenerali delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiane all’Estero.L’iniziativa, organizzata da Assocamerestero e Unioncamerein col<strong>la</strong>borazione con Simest, rappresenta un appuntamentotra<strong>di</strong>zionale che vede riunita <strong>la</strong> <strong>di</strong>rigenza delle 75Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiane all’Estero presenti in 49Paesi del mondo. I <strong>la</strong>vori si apriranno al pubblico nel<strong>la</strong> mattinata<strong>di</strong> lunedì 5 luglio con il Seminario “Ve(n)dere oltre <strong>la</strong>crisi: nuove leve per <strong>la</strong> crescita del Made in Italy sui mercatiesteri”, che si terrà presso <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Unioncamere (piazzaSallustio, 21). L’incontro vuole rappresentare un momento<strong>di</strong> rifl essione sui cambiamenti nuovi modelli <strong>di</strong> consumoche <strong>la</strong> crisi ha fatto emergere e sulle opportunità che questicambiamenti possono aprire ai prodotti italiani. La crisiinternazionale ha fatto emergere nuovi modelli <strong>di</strong> consumo,caratterizzati da una maggiore attenzione per le produzionia basso impatto ambientale, per un consumo responsabile,attento al<strong>la</strong> salute e ad un design human friendly. Comesi colloca il Made in Italy in questo mutato scenario? Qualisono le modalità <strong>di</strong> promozione più appropriate per aiutarele imprese ad intercettare questa nuova domanda? Qualeruolo possono giocare soggetti privati a vocazione istituzionalequali le CCIE? Questi i principali punti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoe <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito che si svilupperanno.I <strong>la</strong>vori del 5 luglio proseguiranno, nel pomeriggio, pressol’Hotel NH Vil<strong>la</strong> Carpegna con <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> incontrione-to-one tra i delegati delle CCIE e i rappresentanti delleistituzioni, del sistema camerale italiano, degli enti e delleassociazioni impegnati nelle attività <strong>di</strong> promozione delMade in Italy all’estero. Scopo degli incontri è favorire losviluppo <strong>di</strong> future col<strong>la</strong>borazioni e l’avvio <strong>di</strong> iniziative progettualicomuni attraverso <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> idee, esperienzee best practice. Le restanti giornate del Meetingsaranno de<strong>di</strong>cate allo svolgimento <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori interni rivoltial<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione dell’attività progettuale 2010 e all’attivitàformativa del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rigenza delle CCIE.DUCATI DAYNUVO APPUNTAMENTO: 25 LUGLIO 2010Anche quest’anno <strong>la</strong> Mohag-Gruppe e <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong> Svizzera (CCIS) ripetono l’avventura insel<strong>la</strong> alle nuove Ducati, però quest’anno SI VA IN MONTAGNA!Percorso abbastanza impegnativo, in ogni caso senza gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà:Da Zurigo ci sposteremo velocemente sull’autostrada per uscire dall’agglomerato zurighese, quin<strong>di</strong> saliremo lungostrade cantonali e secondarie verso il passo del Ricken, da lì scenderemo nel Toggenburg, visita breve a un sito,forse due, interessante e quin<strong>di</strong> ripartenza. Destinazione Hemberg dove Angelo al Ristorante Krone ci aspetteràper un pranzetto all’italiana (CHF 50.- circa). Poi viaggeremo nel Cantone Appenzello in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Schwägalp (seci sarà il tempo, chi vorrà potrà salire in teleferica sul<strong>la</strong> cima del Säntis). Ripartenza verso Zurigo con una tappainterme<strong>di</strong>a, “da qualche parte”, per un caffè o un ge<strong>la</strong>to.Roadbook approssimativo:09.15 Partenza da Zurigo – Mohag-Gruppe, Bernerstrasse Nord 202, 8048 Zürich10.30 Arrivo nel Toggenburg12.00 Ristorante Krone da Angelo Arconzo e consorte14.30 Arrivo a Schwägalp15.30 Partenza per il ritorno da Schwägalp(Decideremo sul posto <strong>la</strong> via del rientro con le varianti “veloce” o “turistica”)17.00 / 18.00 Arrivo a Zurigo – Mohag-GruppePer informazioni:<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Italiana per <strong>la</strong> Svizzera - Lara Francesca Cucinotta - Tel. 044 289 23 23 - Mail lcucinotta@ccis.ch<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201091

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!