11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CConvivio<strong>di</strong> Domenico ConsentinoBottarga: uova <strong>di</strong> pescecon l’intenso profumo <strong>di</strong> mareDal 10 al 23 maggio scorso, <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Parma haospitato <strong>la</strong> 15esima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cibus, salone internazionaledell’alimentazione che quest’annopiù che mai ha guardato con interesse ai mercatiesteri presenti in fi era con delegazioni provenienti daoltre cento paesi. Tra le novità <strong>di</strong> quest’anno, esposizionie degustazioni dei prodotti tipici Dop e Igp, convegni me<strong>di</strong>coscientifi ci sul<strong>la</strong> sana nutrizione, incontri e seminariche hanno toccato tematiche d’attualità: dal mondo delfuori casa al<strong>la</strong> sicurezza e sostenibilità nel<strong>la</strong> fi liera agroalimentare.Quattro giorni <strong>di</strong> festa in città, tra arte, spettacolie cibo che hanno riempito strade, vie e piazze, dovea far<strong>la</strong> da padrone, <strong>la</strong> più visitata è stata certamente <strong>la</strong>“La Piazza dei prodotti Dop e Igp”: una novità <strong>di</strong> Cibus.Per <strong>la</strong> prima volta, infatti, sono stati esposti i principaliprodotti Dop e Igp italiani insieme ai Dop europei.E se è vero che il paniere dei prodotti Dop Igp e Stg riconosciutie certifi cati dall’Unione Europea ( tutti presentia Parma) sono 921, bisogna aggiungere che ben 205sono italiani. Tutti <strong>di</strong> Alta qualità e dal sapore garantito,ai quali va riconosciuta <strong>la</strong> forza evocativa del made inItaly del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> su tutti i mercati del mondo.La Top 15 <strong>di</strong> questi, che possono essere considerati deiveri ed propri portaban<strong>di</strong>era dei prodotti agroalimentartiitaliani, a Cibus era guidata dall’olio extravergine d’oliva,seguito dallo Speck dell’Alto A<strong>di</strong>ge, dal Parmigianoreggiano e dal Prosciutto <strong>di</strong> Parma, dal Grana padano,dal<strong>la</strong> Mortadel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Bologna, dal<strong>la</strong> Me<strong>la</strong> Alto A<strong>di</strong>ge, dalleBresao<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Valtellina, dal Pecorino sardo, dal<strong>la</strong> Fontinae tanti altri. Accanto a questi, gli ultimi <strong>di</strong>eci nuoviregistrati da gennaio ad oggi.Anche questi, prodotti preziosi ed eccellenti, spesso <strong>di</strong>nicchia, ma non solo: il Prosciutto <strong>di</strong> Sauris, il provolone<strong>di</strong> monaco, il pistacchio verde <strong>di</strong> Bronte e soprattutto <strong>la</strong>pizza napoletana.Per <strong>la</strong> quale il riconoscimento, sancito il 2 febbraio2010, del<strong>la</strong> tanto ambita qualifi ca <strong>di</strong> STG, Specialità Tra<strong>di</strong>zionaleGarantita, può rappresentare una svolta epocale,a con<strong>di</strong>zione che ci si attenga scrupolosamenteal <strong>di</strong>sciplinare che fi ssa tutto il processo <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione:dalle materie prime impiegate al prodotto fi nito.Le Specialità garantite sono ottenute secondo un metodo<strong>di</strong> produzione tipico <strong>di</strong> una partico<strong>la</strong>re zona geografi -ca, con specialità proprie che si vogliono tute<strong>la</strong>re. Qualiesempio, a Cibus, oltre al<strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong>, erano presenti,provenienti dal<strong>la</strong> Sardegna, dal<strong>la</strong> Sicilia, dal<strong>la</strong> Toscanae dal<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, quelle uova <strong>di</strong> pesce che profumano <strong>di</strong>mare conosciute con il nome <strong>di</strong> Bottarga.<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201073

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!