11.07.2015 Views

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

Quando la tradizione incontra l'innovazione - Camera di Commercio ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ugo Foscolo; Alessandro Manzoni.A partire dal 1860 iniziarono a circo<strong>la</strong>re una serie<strong>di</strong> immagini legate agli avvenimenti contemporanei.Dal<strong>la</strong> raffigurazione delle battaglie del 1859ai fatti occorsi durante <strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione dei Mille;dalle mappe con le annotazioni dei luoghi degliavvenimenti bellici alle fotografie con i ritratti deisingoli protagonisti. Ma allo stesso tempo preseroa circo<strong>la</strong>re delle tavole litografate con ritratti <strong>di</strong>“gruppo”. Attraverso le moderne tecniche <strong>di</strong> riproduzionemeccanica si riusciva infatti a realizzarequello che con <strong>la</strong> pittura e con <strong>la</strong> fotografia nonsi riusciva a creare: una sorta <strong>di</strong> ritratto collettivodei “protagonisti” delle vicende risorgimentali.In questo modo, sulle tavole litografate, potevanotrovar posto Garibal<strong>di</strong> e Ricasoli accanto a Cavoure Napoleone III o Vittorio Emanuele II, cercando<strong>di</strong> produrre opere che, me<strong>di</strong>ante l’inclusione ol’esclusione <strong>di</strong> questo o <strong>di</strong> quel personaggio potesseroavere <strong>la</strong> più ampia con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong>ffusione.Ogni ritratto <strong>di</strong> gruppo rispondeva perciò ad unaesigenza politica e culturale, spesso legata ancheal<strong>la</strong> committenza. Si creava così un Pantheon Ideale,in cui le figure dei Padri del<strong>la</strong> Patria, si mostravanoai patrioti risorgimentali. Ma allo stessotempo questa necessità <strong>di</strong> trovare dei Padri Fondatori,consentiva <strong>di</strong> recuperare suggestioni culturalimolto più lontane.Ecco quin<strong>di</strong> I Padri Fondatori: un “Pantheon” ideale:Carlo Cattaneo; Vincenzo Gioberti; GiuseppeMazzini; Massimo d’Azeglio; Daniele Manin; NicolòTommaseo; Silvio Spaventa; Giuseppe Garibal<strong>di</strong>;Carlo Pisacane; Camillo Cavour.La mostra, inaugurata dal presidente del SenatoRenato Schifani, rimarrà aperta fino al 1° agosto.(http://www.senato.it/documenti/repository/notizie/2010/brochure%20Padri%20Fondatori.pdf)INFORMAZIONIPa<strong>la</strong>zzo MadamaPiazza Madama, 2 - RomaOrario <strong>di</strong> aperturaVenerdì 15.00 - 20.00Sabato 10.00 - 13.00 • 15.00 - 20.00Domenica 10.00 - 13.00 • 14.00 - 18.00Lunedì 10.00 - 13.00Tali orari potranno subire eventuali mo<strong>di</strong>fichein re<strong>la</strong>zione a esigenze legate all’attività par<strong>la</strong>mentareIngresso gratuitoBasileaZurigoRiminiOlbiaNapoliBariPalermoLameziaTermeCataniaCH_274_CHLR_210x145_0103.indd 110.02.2010 10:41:05 Uhr<strong>la</strong> Rivistan. 7/8 - Luglio/Agosto 201053

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!