11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Cenni storiciclassici 6 delle biblioteche di roma sono testimonianza di una volontàinequivocabile, che pone al centro del suo interesse la preoccupazioneper il libro, per i libri come strumento della ricerca, per quel mondo diciviltà e di cultura che essi rappresentano e trasmettono.negli anni successivi al primo periodo l’<strong>Unione</strong> ha continuato a perseguirei fini e gli scopi istituzionali sanzionati dagli articoli 1 e 2 delloStatuto: quelli, cioè, di svolgere un’attività di coordinamento praticodelle istituzioni aderenti; di incrementare la collaborazione diretta fragli istituti membri; di costituire un centro di consultazione per tutte lequestioni di interesse comune e di favorire, infine, ogni iniziativa utile eopportuna alla conservazione e all’incremento dei materiali scientifici edelle biblioteche degli istituti membri.all’inizio degli anni ottanta del secolo scorso, anche in concomitanzacon una modifica statutaria che ha allungato la durata del mandato delPresidente e ha così permesso una maggiore continuità nel compimentodei programmi, l’<strong>Unione</strong> ha inaugurato una nuova stagione, attenta a unavisibilità non più solo affidata al sostegno di grandi opere di vasto respiroma anche alla realizzazione di iniziative più limitate ma di più rapida esecuzione.in questo quadro si inseriscono i volumi sulle collezioni fotograficheromane 7 e sulla conservazione dei negativi fotografici, 8 i convegnisull’archivio segreto vaticano e le ricerche storiche 9 e sui problemi connessial monumento equestre di marco aurelio in occasione del suorestauro, 10 l’iniziativa delle «conferenze dell’<strong>Unione</strong>», che, dal 1983,richiama annualmente a roma i nomi più prestigiosi nel campo dell’archeologia,della storia e della storia dell’arte 11 , e la campagna di docu-6 Catalogo delle edizioni di testi classici esistenti nelle biblioteche degli istituti stranieridi Roma, roma 1969. nato da un progetto congiunto dell’arcivescovo di new york,cardinale Francis spellman, e dell’<strong>Unione</strong>, il Catalogo fu anch’esso diretto e curato – sinoalla sua immatura scomparsa (1° luglio 1965) – da padre Ferrari.7 Guida alle raccolte fotografiche di Roma, [a cura di l. cacciaglia], roma 1980.8 il volume raccoglie gli atti di un seminario svoltosi nel febbraio 1987: La fragilitàminacciata. Aspetti e problemi della conservazione dei negativi fotografici, a cura di K.einaudi e P. vian, roma 1991.9 il convegno si svolse nella biblioteca di sisto iv in vaticano fra il 14 e il 15 giugno1981, in occasione del primo centenario dell’apertura dell’archivio segreto vaticano aglistudiosi da parte di leone Xiii: L’Archivio Segreto Vaticano e le ricerche storiche […], acura di P. vian, roma 1983.10 il convegno, organizzato in collaborazione col ministero per i Beni culturali eambientali e col comune di roma, si svolse nella sala dello stenditoio del complesso disan michele e nella sala della Protomoteca in campidoglio fra il 13 e il 15 aprile 1989:Marco Aurelio: storia di un monumento e del suo restauro, a cura di a. melucco vaccaro ea. sommella mura, s.l., silvana editoriale, 1989.11 dal 2011 è stata inaugurata una nuova serie della collana delle «conferenze dell’<strong>Unione</strong>»(inaugurata nel 1984), in coedizione con l’editrice milanese Jaca Book; il primovolume della nuova serie, che reca il numero 21 della collana, uscito nel dicembre 2011, èdi Joseph connors, Piranesi and the Campus Martius: the Missing Corso. Topography andArchaeology in Eighteenth-Century Rome, roma-milano 2011. cfr. P. vian, La nuovaserie delle «Conferenze dell’<strong>Unione</strong>»: una scommessa sul futuro del libro (a stampa), inAnnuario, 53: 2011-2012, roma 2011, pp. 203-208.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!