11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

256 Istituto Storico AustriacoIstituto Storico Austriaco in roma (1929-1935)Prof. ignaz Philipp dengel (1929-1935) 2Istituto Austriaco di Cultura in roma (1935-1938 e 1950/1956-1981;con una sezione di Studi Storici):Prof. ignaz Philipp dengel (1935-1938) 3Prof. leo santiFaller (1956-1964) 4Prof. herman Fillitz (1965-1967)Prof. heinrich schmidinger (1968-1981)Istituto Storico presso l’Istituto Austriaco di Cultura (1981-2001) 5Prof. otto Kresten (1981-1999)DIrezIOneDirettore:Prof. richard BÖsel, Professore di storia dell’arte dell’Università divienna, socio corrispondente dell’accademia austriaca dellescienze, accademico benemerito straniero dell’accademia nazionaledi s. luca (posta elettronica: boesel@oehirom.it)Direttore amministrativo:dott. Ulrike oUtschar(posta elettronica: outschar@oehirom.it)2 dengel fu nominato direttore dell’istituto storico austriaco in roma nel febbraio1929. dal dicembre di quell’anno la sede fu restituita all’istituto; nel 1930 fu di nuovo assegnatauna borsa di studio.3 l’istituto storico austriaco in roma fu trasformato in un istituto austriaco di culturain roma (con una sezione di studi storici) in virtù dell’accordo culturale fra l’italia e l’austriadel febbraio/marzo 1935. la direzione del nuovo istituto fu affidata a dengel fino almarzo 1938; nel maggio di quell’anno dengel fu costretto ad andare in pensione.4 l’istituto austriaco di cultura in roma fu ufficialmente riaperto l’11 aprile 1950; nelperiodo seguente i direttori ebbero il titolo di presidente. Furono, quindi, presidenti: dott.ernst hefel (già nominato nell’estate del 1949 fino alla fine del 1954); dott. egon hilbert(1955-1960); dott. heinrich Peter (1960-1964). in seguito, il 14 marzo 1952, il contrattoculturale esistente fra l’italia e l’austria fu rinnovato e fu confermata l’esistenza dell’istitutoaustriaco di cultura in roma, del quale faceva anche parte esplicitamente una sezionedi studi storici. gli impegni scientifici e l’assistenza ai borsisti vennero affidati a un segretarioscientifico di stanza a roma e posti sotto la guida di una commissione (dopo un«Kuratorium») dell’accademia austriaca delle scienze. il presidente di questa commissione,leo santifaller, venne nominato direttore scientifico dell’istituto austriaco di culturain roma nel giugno del 1956.5 a partire dal gennaio 1982 la sezione di studi storici dell’istituto austriaco di culturain roma è stata trasformata in un istituto indipendente, l’istituto storico presso l’istitutoaustriaco di cultura in roma, sotto la tutela dell’accademia austriaca delle scienze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!