11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Nazionale di Studi Romani 451sono stati ultimati gli studi storico-artistici dedicati alla basilica dei Santi Apostoli,a cura di lorenzo Finocchi ghersi e a Santa Prisca, a cura di salvatoreenrico anselmi.2009:sono proseguite le iniziative connesse con «archivi del novecento», realizzatedall’istituto in collaborazione con altre importanti istituzioni, grazie al contributodella regione lazio, direzione regionale cultura, sport e turismo – area Promozionedella cultura 1 . l’istituto ha provveduto alla schedatura capillare dei fondiarchivistici della serie Roma nel Ventennale.Quanto allo studio dedicato al censimento della scultura del Quattrocento aroma, ad opera di daniela gallavotti cavallero e carlo la Bella, esso è proseguitoandando a definire il risultato finale in due momenti, uno espressamentededicato alle lastre tombali figurate, l’altro al commento critico del testo di F.m.torrigio, Sacre Grotte vaticane, cioè narrazione delle cose più notabili, che sonosotto il pavimento della Basilica di San Pietro in Vaticano in Roma, a cura didaniela gallavotti cavallero.Per quanto riguarda le ricerche dedicate a «effetto roma – il viaggio» – ciclocoordinato e diretto da vincenzo de caPrio – è stato affrontato da cinzia caPitoni,Barbara milizia, Francesca de caPrio e novella BellUcci il tema Viaggiareal femminile, argomento poco studiato: l’impatto del soggiorno a roma su alcunegrandi viaggiatrici e la loro influenza sul tessuto culturale, mondano, politico dellacittà. Partendo dall’analisi degli elementi che differenziano il viaggio materiale alfemminile da quello maschile, si è proseguito con l’individuazione di tre viaggiatricidi alto rango che in epoche diverse, fra il tardo seicento e il primo ottocento,e in campi diversi, hanno interagito fortemente con l’ambiente romano.si sono avviati i lavori preliminari per la ricerca pluridisciplinare dal titoloroma città d’europa. luoghi, rappresentazioni e pratiche dei poteri a roma nelseicento (1563-1700), che, come da domanda per il rinnovo della tabella di cuialla l. 534/96, connoterà il triennio.dando seguito ad una proposta del Presidente già a partire dal 2009 hannoavuto inizio i lavori dedicati alle Piante di Roma dal Rinascimento al Barocco.L’immagine della città moderna: cartografia, urbanistica, arte, editoria 2 . la1 gli esiti di alcune delle ricerche pluriennali conclusesi negli anni precedenti, a lorovolta condotte in collaborazione con altri enti e con il contributo della regione lazio, sonostate oggetto di pubblicazione. Pur se non si tratta di edizioni dell’istituto, in esse compaionoconcreti risultati delle ricerche degli anni pregressi: Cento anni di stampa periodicanel Lazio: 1870-1970. Repertorio, a cura di ambretta rosciarelli e lucia zannino, roma2009; Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusaRoma) dall’antichità al XX secolo, 3 tomi, a cura di saverio Franchi e orietta sartori,roma 2009; L’inventario del fondo istituzionale dell’Istituto Nazionale di Studi Romani –onlus – Ufficio Sezioni (1933-1971) di carla lodolini tupputi e lucia rosaria Petese,roma 2009.2 roma conosce, dal rinascimento al Barocco, una produzione cartografica di straordinariaricchezza, probabilmente tra le più innovative e fortunate dell’europa moderna: lepiante di roma sperimentano nuovi modelli tecnici e artistici di rappresentazione, e impongononuovi standard di riferimento attraverso una produzione editoriale di altissima qualitàed eccezionale diffusione.lo studio delle piante di roma ha una tradizione solida, dove l’attività dell’istitutonazionale di studi romani ha svolto un ruolo fondante con la pubblicazione nel 1962 delrepertorio generale in tre volumi di Pietro amato Frutaz, a tutt’oggi sintesi insuperata einsostituibile strumento per ogni ricerca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!