11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

422 Istituto Storico Italiano per il Medio EvoBullettino dell’istituto storico italiano per il medio evo110/1-2 (2008)Fuori collanaAtti dei Convegni Cecco d’AscoliFesta e politica della festa nel Medioevo, a cura di a. rigon.Fonti per la storia della chiesa in FriuliLe passioni dei martiri aquileiesi ed istriani, a cura di e. colomBi.2009:Fonti per la storia d’italiaAntiquitatesI Libri Iurium duecenteschi del comune di Vercelli, edizione a cura di a. olivieri.don domenico messore, Viagio del Sancto Sepolcro facto per lo illustromisere milliaduxe estense, edizione a cura di B. saletti.Cronica de origine civitatis Florentiae, a cura di r. chellini.ioachim abbas Florensis, Psalterium decem cordarum, a cura di K.-v. selge.nuovi studi storiciF. canaccini, Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino(1260-1289).s. Fodale, Alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante ilgrande scisma (1372-1416).s. sansone, Tra cartografia politica e immaginario figurativo. Matthew Parise l’iter de Londino in Terram Sanctam.BonifacianaFrammenti di memoria. Giotto Roma e Bonifacio VIII, a cura di m. andaloro,s. maddalo e m. miglio.edizione nazionale delle opere di Biondo FlavioBlondus Flavius, Borsus, a cura di a. Pincelli.Bullettino dell’istituto storico italiano per il medio evo111 (2009)Fuori collanaAtti dei Convegni Cecco d’Ascoli.L’età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia nel ’300. attidel convegno di studio svoltosi in occasione della XiX edizione del Premio internazionaleascoli Piceno (ascoli Piceno, Palazzo dei capitani 30 novembre - 1°dicembre 2007), a cura di a. rigon, F. veronese.eDIzIOnI eLettrOnICHe Per IL SItO DeLL’IStItUtOContributi alla IV Settimana di Studi medievali (ISIMe 28-30 maggio 2009):F. delle donne, Latinità e barbarie nel “De verbis” di Biondo: alle origini delsogno di una nuova Roma.e. caldelli, “I favoriti della luna”: sopravvivenze di manoscritti medievali nellelegature vallicelliane.g. Pesiri, La civitas Fundana nelle carte dell’archivio del capitolo della cattedraledi Latina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!