11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Accademia di Romania in Roma 69ACCADeMIA DI rOMAnIA In rOMAPiazza José de san martin, 1 – 00197 romatel. 06.3201594 – 06.3208024 – Fax 06.3216964sito internet: www.accadromania.itposta elettronica:accadromania@tin.it – accadromania@accadromania.itUn primo disegno di fondazione della scuola romena di roma risale al 1914,ma la grande guerra impedì l’attuazione del progetto. nel 1920, il Parlamentoromeno approvò una legge – ispirata e promossa dallo storico nicolae iorga(1871-1940) e dall’archeologo vasile Pârvan (1882-1927) – che prevedeva la creazionedelle accademie romene all’estero, la scuola romena di Fontenay auxroses, a Parigi, e la scuola romena di roma. l’8 luglio 1921 il governatorato diroma concesse alla romania un terreno di circa 5.000 mq a valle giulia alloscopo di costruirvi «un edificio da destinarsi esclusivamente per l’accademiaromena di storia, archeologia e Belle arti». la scuola iniziò le sue attività il 1°novembre 1922, in una sede provvisoria in via emilio de’ cavalieri 11, con quattromembri, che salirono a dieci nel 1925. Per tutto il periodo dal 1922 al 1947, lesezioni della scuola riguardarono l’archeologia, la storia, la filologia e le bellearti. gli allievi della scuola erano scelti tra i migliori laureati delle grandi universitàromene (Bucarest, cluj, iasi, cernauti). nel 1924 iniziarono le conferenzepubbliche all’accademia di romania: tra i conferenzieri, Jérôme carcopino,Émile mâle, giulio Quirino giglioli, adolfo venturi, cesare de lollis, vittoriorossi, ettore Pais, roberto Paribeni. il primo direttore della scuola fu lo storico earcheologo vasile Pârvan. Fino al 1947 nell’incarico gli succedettero g.g. mateescu(1927-1929), emil Panaitescu (1929-1941) e scarlat lambrino (1941-1947).nel 1923 uscì il primo annuario della scuola (Ephemeris Dacoromana), che raccoglievastudi di storia, archeologia, storia dell’arte e dell’architettura, filologiaclassica e moderna (soprattutto romanza), storia della letteratura, dovuti ai membridella scuola. dal 1925 iniziò la pubblicazione del Diplomatarium Italicum, destinatoa pubblicare i documenti degli archivi romani relativi alla storia e alla culturaromena. l’attuale sede, inaugurata nel gennaio 1933, fu costruita su progettodell’architetto Petre antonescu, con i fondi della Banca nazionale romena. nel1947 le autorità romene decisero la chiusura dell’istituzione. tra il 1947 e il 1969,l’accademia di romania rimase chiusa e il suo edificio cadde progressivamente inrovina. nel 1967 iniziarono i lavori di restauro dell’edificio, che venne riaperto nel1969, come Biblioteca romena a roma. nel 1990, dopo la rivoluzione del 1989 ela caduta del regime, l’istituzione cambiò ancora una volta staluto, ridiventandoaccademia di romania. a parte le tradizionali attività di studio e ricerca, l’accademiasvolge un’attività di promozione culturale, ospitando mostre d’arte, concerti,conferenze e spettacoli. oggi, l’accademia di romania in roma opera inbase all’accordo culturale fra i governi romeno e italiano. la gestione dell’accademiaè affidata al ministero romeno degli affari esteri, le sue attività sono coor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!