11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

452 Istituto Nazionale di Studi Romaniricerca è stata diretta e coordinata da mario BevilacQUa e marcello Fagiolo e si èconcretizzata, nell’anno in oggetto, nella realizzazione del convegno Piante diRoma del Rinascimento e della Controriforma. Architettura, arte e scienza dalBufalini al Maggi (1551-1625) che si è proposto di analizzare il tema della rappresentazionescientifica e vedutistica della città alla luce di decenni di nuove ricerche,che hanno visto emergere importante materiale e, attraverso innovativiapprocci metodologici, nuove piste di indagine e possibilità di interpretazionedefinendo quanto la storia della nascita ed evoluzione della cartografia urbanadebba oggi necessariamente rinnovarsi alla luce dei risultati di ambiti disciplinaridiversi, dalla storia della cartografia, dell’architettura, dell’urbanistica e dell’arte,alla storia dell’editoria, delle scienze e tecniche di rilevamento urbano e territoriale,del vedutismo e della rappresentazione.si sono avviati gli studi, a cura di Paola ciancio rossetto, dedicati al teatrodi marcello, monumento unico per posizione e significato e al contempo senzadubbio uno tra i teatri meglio conservati del mondo romano; il teatro, sostanzialmenteinedito, costituisce uno dei monumenti più significativi della roma imperiale,caratterizzato da una sperimentazione costruttiva che, attraverso scelte creativeed innovative, è giunta a determinare un modello che, nel giro di qualchedecennio, si diffuse in tutto il mediterraneo.2010:Per quanto concerne le iniziative connesse con il progetto «archivi del novecento»,realizzate anche dall’istituto in collaborazione con altre importanti istituzioni,grazie al contributo della regione lazio, direzione regionale cultura,sport e turismo – area Promozione della cultura, l’istituto ha completato l’inserimentoin rete del materiale documentale relativo all’opera Roma nel Ventennale[ambizioso ed elaboratissimo progetto dell’ente rimasto interrotto dalle vicendebelliche]: carte preparatorie, progettazione, manoscritti, carteggi con i collaboratorie gli autori delle voci, schedoni dei monumenti da trattare, carteggio con glienti interessati al censimento, illustrazioni e bozze a stampa. la serie è compostada 3947 fascicoli conservati in 357 buste e 21 volumi.È anche proseguito lo studio dedicato al censimento della scultura del Quattrocentoa roma, verrà conclusa nella prima parte, realizzata da carlo la Bella, chesi focalizza sulle Lastre funebri figurate nel Quattrocento.Per quanto riguarda la ricerca permanente dedicata a «effetto roma - il viaggio»– ciclo coordinato e diretto da vincenzo de caPrio – da vincenzo decaPrio, Franco ricci, cinzia caPitoni e stefano PiFFeri è stato affrontato il temaViaggiatori nella Roma fin de siècle.Per quello che riguarda la ricerca pluriennale roma città d’europa. luoghi,rappresentazioni e pratiche dei poteri a roma nel seicento, come presentato nelprogramma complessivo 2009-2011:si sono conclusi i lavori di ricerca e studio volti all’edizione critica delle SacreGrotte vaticane, cioè narrazione delle cose più notabili, che sono sotto il pavimentodella Basilica di San Pietro in Vaticano in Roma, di F.m. torrigio con ilcoordinamento di daniela gallavotti cavallero.sono proseguiti gli studi, diretti e coordinati da mario BevilacQUa, marcelloFagiolo, daniela cavallero gallavotti, Paolo Portoghesi e Paolo sommella egià avviati nel corso del 2009, dedicati alle Piante di Roma dal Rinascimento alBarocco. L’immagine della città moderna: cartografia, urbanistica, arte, editoria,che sono confluiti in un secondo convegno dedicato all’argomento, per il quale siveda più avanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!