11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114 Associazione <strong>Internazionale</strong> di Archeologia ClassicaAttIvItà 2008-2012PreMI:nel 2010 è stato tributato all’aiac il Premio zeus di Ugento, un importantericonoscimento per la creazione di Fastionline e per l’impegno profuso nel campodella comunicazione archeologica.COnGreSSI e COnveGnI:2008:XVII Congresso <strong>Internazionale</strong> di Archeologia Classica, Roma 22-26 settembre2008il più grande evento nella vita dell’aiac negli ultimi anni è stato sicuramenteil Xvii congresso internazionale di archeologia classica, organizzato a roma trail 22 e il 26 settembre 2008, che ha riunito più di 1.100 congressisti. il congressosi è svolto nella prestigiosa sede della Fao, tra il Palatino, il circo massimo e leterme di caracalla. il tema del congresso è stato ‘meetings of cultures in theancient mediterranean’, un tema scelto per riflettere lo spirito dell’associazione enello stesso tempo per stimolare la riflessione su questo spirito e su roma comeluogo di incontro tra diverse culture, anche accademiche, oltre che per rifletteresull’incontro tra culture nel mondo antico. gli atti del congresso sono stati pubblicationline nel primo volume del nuovo Bollettino di archeologia on line delministero: http://151.12.58.75/archeologia/index.php?option=com_content&view=article&id=2&itemid=2.2012:sotto la supervisione dell’aiac è iniziata la preparazione del Xviii congressointernazionale di archeologia classica dal titolo “centre and periphery inthe ancient world”, in programma dal 13 al 17 maggio a mérida (spagna) nellasede del museo nacional de arte romano.FAStIOnLIne:dal 2003 l’associazione internazionale di archeologia classica coordina ilprogetto Fastionline (www.fastionline.org), diretto da elizabeth Fentress conandrew Wallace hadrill e realizzato grazie alla collaborazione di helga digiUsePPe. il progetto è centrato sulla realizzazione di una banca dati degli scaviarcheologici in corso in italia e in molti altri Paesi del mediterraneo. Fastionlinevuole idealmente continuare la tradizione dei Fasti archaeologici, una rivista chedava notizie sugli scavi nell’area dell’impero romano pubblicata ininterrottamentedall’associazione tra il 1946 e il 1987. il progetto è stato finanziato dal Packardhumanities institute (Phi) e, in parte, dal ministero per i Beni e le attività culturali(miBac) e dalla roman society. dal 2008 inoltre, la versione italiana deiFastionline è diventata notiziario del ministero per i Beni e le attività culturali edal 2009 la scheda Fasti è stata resa dal ministero obbligatoria per i concessionaridi scavo. Fanno attualmente parte dell’iniziativa oltre all’italia: albania, Bulgaria,croazia, Kosovo, macedonia, malta, marocco, montenegro, romania, serbia eslovenia, Ucraina e catalogna. lo scopo è quello di informare il pubblico genericoe di settore su quanto avviene in campo archeologico, fornendo un’ampiavisibilità a tutte le forze impegnate nell’attività di ricerca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!