11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto Nazionale di Studi Romani 445IStItUtO nAzIOnALe DI StUDI rOMAnIOnLUSPiazza dei cavalieri di malta, 2 – 00153 romatel. 06.5743442 – 06.5743445 – Fax 06.5743447Posta elettronica: studiromani@studiromani.itsito internet: www.studiromani.itl’istituto nazionale di studi romani – che è stato fondato nel 1925, eretto inente morale nel 1926, ristrutturato su basi accademiche nel 1951, iscritto nellatabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario dello stato aisensi dell’art. 1 della legge 17.10.96 n. 534, sottoposto a tutela/vigilanza del ministeroper i Beni e le attività culturali, del ministero dell’economia e delle Finanzee della corte dei conti – affronta il problema della conocenza di roma in tutti isuoi aspetti (storici, archeologici, artistici, linguistici, urbanistici, sociali, economici,e così via) e in tutte le epoche della sua storia, dall’antichità ai nostri giorni.Finalità di ricerca e di alta divulgazione sono, nell’impegno dell’istituto, strettamenteconnessi. infatti i fini istituzionali vengono attuati soprattutto attraverso laricerca scientifica, di cui sono testimonianza le pubblicazioni che a oggi ammontanoa circa 900 titoli, opera di più di 1.600 autori. l’istituto cura poi l’organizzazionedi congressi nazionali e internazionali; corsi e conferenze; giornate di studio;concorsi; concerti; mostre d’arte; sopralluoghi a monumenti e a raccolted’arte a roma, in italia e all’estero.sede dell’istituto è l’ex-convento di s. alessio sull’aventino, concessagli daroma capitale.l’istituto di studi romani ebbe come Presidente Pietro Fedele – finoal giugno 1929 –, poi luigi Federzoni, fino al giugno 1931, poi vittorioscialoJa. morto questi nel novembre 1933, alla presidenza fu eletto carlogalassi PalUzzi, al quale si doveva la fondazione dell’istituzione e che neaveva diretto l’attività prima con la qualità di segretario generale e poicon quella di direttore. egli presiedette l’istituto fino al 17 agosto 1944.17 agosto 1944 - 28 aprile 1950: gestione commissariale. commissario:Quinto tosatti.28 aprile 1950 - 21 luglio 1960 – Presidente: Quinto tosatti.21 novembre 1960 - 30 gennaio 1980 – Presidente: Pietro romanelli(Presidente onorario dal 1° marzo 1980 al 3 agosto 1981).30 gennaio 1980 - 20 gennaio 1984 – Presidente: giorgio Petrocchi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!