11.07.2015 Views

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

scarica - Unione Internazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

226 École Française de RomePrimo anno:Jérémie dUBois (jeremie.dubois@yahoo.fr)Professore titolare dell’agrégation di storia, J. dUBois ha insegnatopresso l’Université Paris vii-denis diderot e presso l’Università dellittoral-côte d’opale, a Boulogne-sur-mer. la sua tesi di dottoratosostenuta nel 2010 sotto la direzione del Professore gilles PÉcoUt(scuola normale superiore di Parigi / École pratique des hautes étudessorbonne)verteva sull’insegnamento della lingua italiana in Francia trala fine dell’ottocento e la seconda guerra mondiale basandosi su unaprosopografia di professori italiani e francesi. le sue ricerche di postdottoratopresso l’eFr si basano sull’uso della lingua italiana comestrumento politico in europa e negli stati Uniti dagli anni 1880 aglianni 1940. J. dUBois si interessa agli aspetti politici e sociali dell’azionedella società dante alighieri ed analizza anche le strategie concui il fascismo penetrava gli ambienti universitari in europa e neglistati Uniti.Pascale Froment (frompasc@wanadoo.fr)Professoressa associata in geografia presso l’Università di Provenza, P.Froment svolge le sue ricerche all’Umr telemme in cui co-dirige ilgruppo Città, cultura e grandi progetti. Partecipa inoltre al Programmadi geografia dell’École française de rome Italia: mutazioni territorialidal locale all’Europa. all’incrocio della geografia urbana ed economica,il suo percorso s’interessa ai rapporti tra attività produttive, illegalitàe territorio nel centro delle città del mediterraneo. in corso la preparazioneall’esame di abilitazione a dirigere le ricerche «dall’economiasommersa alla “messa in scena”: il divenire dei territori centralidelle metropoli mediterranee» che riguarda l’evoluzione dei centri storici,svuotati dalle loro attività produttive, verso nuove funzioni, culturaliin particolare, paragonando i casi di napoli e tangeri. essa ha partecipatoall’elaborazione del Piano regolatore della città di tangeri ealla preparazione del Programma d’interesse comunitario UrBan anapoli.Pierre thÉvenin (p.thevenin@ehess.fr)la sua ricerca, intitolata Il concetto giuridico del mero fatto, verte sulgioco del diritto con la realtà. attuando un approccio genealogico allacultura giuridica, all’incrocio della filosofia e della storia, egli vaglia ilconcetto di «fatto» precipuo alla tradizione dello ius civile; si risale alpensiero dei commentatori medievali del diritto privato romano, maanche ai loro interpreti tedeschi in età romantica, così da mettere in lucel’emergenza, all’inizio del secolo XX, di un nuovo stile di managementvolto a dedurre le regole della vita umana dalla realtà stessa, ovverosiadai «fatti» biologici, sociali o economici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!