16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> dell’Impresa<br />

Nota Integrativa (Segue)<br />

Parte E - Informazioni sui rischi<br />

e sulle relative politiche di copertura (Segue)<br />

Sezione 2 - Rischi di mercato<br />

2.1 Rischio di tasso di interesse - Portafoglio di negoziazione di vigilanza<br />

2.3 Rischio di prezzo - Portafoglio di negoziazione di vigilanza<br />

INFORmAzIONI DI NAtuRA quAlItAtIVA<br />

A. Aspetti generali<br />

Come negli anni precedenti il piano industriale di Gruppo prevede che tutta l’attività sui mercati finanziari sia accentrata presso le società del<br />

Gruppo specializzate nei vari settori.<br />

Pertanto, il “portafoglio di negoziazione” destinato ad accogliere titoli di debito (ordinari e subordinati), titoli di capitale e certificati di<br />

partecipazione in OICR acquisiti con lo scopo di venderli in breve tempo, per soddisfare le richieste delle controparti della Banca oppure per<br />

trarre profitto dalle differenze di prezzo attese o effettive, non risulta significativo all’interno di UniCredit Banca in considerazione di quanto<br />

previsto dal predetto piano industriale di Gruppo.<br />

Il “portafoglio di negoziazione di vigilanza” accoglie, inoltre, gli strumenti derivati stipulati dalla Banca con le medesime finalità dei titoli sopra<br />

evidenziati, oltre che gli strumenti derivati incorporati in attività o passività finanziarie strutturate e da queste contabilmente separate.<br />

I processi di gestione dei rischi di mercato e i relativi metodi di misurazione sono di seguito illustrati.<br />

B. Processi di gestione e metodi di misurazione dei rischi di mercato<br />

b.1 aspetti organizzativi<br />

Il processo di gestione dei rischi di mercato del portafoglio di negoziazione della Banca è regolamentato nell’ambito del Sistema dei Controlli<br />

Interni per fasi, con il fine di identificare i criteri per la gestione dei profili di rischio, le attività da porre in essere per la corretta applicazione dei<br />

criteri, le unità deputate allo svolgimento delle citate attività e le procedure a supporto delle stesse. L’articolazione per fasi e l’attribuzione delle<br />

attività alle diverse strutture organizzative è effettuata avendo come obiettivo la funzionalità del processo ossia la sua idoneità a conseguire gli<br />

obiettivi prefissati (efficacia) e la sua capacità a realizzarli a costi congrui (efficienza).<br />

Le fasi del processo vengono di seguito riportate:<br />

• politica degli investimenti;<br />

• assunzione dei rischi;<br />

• misurazione dei rischi;<br />

• controllo dei rischi.<br />

Politica degli investimenti<br />

Poiché l’attività di trading è allocata presso altre società del Gruppo allo scopo dedicate, la politica per l’allocazione di risorse nel portafoglio di<br />

negoziazione è volta a minimizzare tali investimenti, quando strettamente necessari, indirizzandosi verso asset che presentano rischiosità molto<br />

basse oppure, in alternativa, realizzando strategie di copertura molto efficaci nell’abbattimento dei rischi di mercato<br />

222 <strong>Bilancio</strong> 2008 · UniCredit Banca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!