16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• valutazione del merito creditizio dei richiedenti fido;<br />

• concessione del credito;<br />

• controllo andamentale dei crediti;<br />

• gestione dei crediti deteriorati;<br />

• misurazione e controllo dei rischi creditizi.<br />

indirizzi di politica creditizia<br />

La politica creditizia ha come obiettivo l’indicazione degli indirizzi strategici di breve e di lungo periodo, al fine di articolare il portafoglio e la<br />

crescita dei volumi attesa in ottemperanza alle indicazioni fornite dalla Capogruppo e modulate in funzione della realtà settoriale e territoriale<br />

in cui la Banca opera, al fine di determinare la composizione ottimale del portafoglio impieghi. In particolare, tali linee guida sono stabilite sulla<br />

base dei risultati delle analisi svolte in merito:<br />

- alla richiesta della clientela ed al tasso di crescita degli impieghi atteso sul sistema;<br />

- ai flussi di generazione di nuove sofferenze/nuovi default, per area geografica e per settore di attività economica;<br />

- alle prospettive dei singoli settori economici nelle diverse realtà locali, con approfondimento a livello di Provincia per le realtà in cui la Banca<br />

concentra una quota significativa dei propri impieghi;<br />

- alla concorrenza e al posizionamento del Gruppo rispetto alla concorrenza stessa, in termini di prodotti e prezzi;<br />

- alle caratteristiche strutturali ed organizzative interne.<br />

Le funzioni aziendali del Gruppo deputate alla politica creditizia provvedono a svolgere le attività innanzi citate. In particolare:<br />

a) la funzione deputata alla pianificazione degli obiettivi aziendali provvede ad acquisire le informazioni esterne e interne, a definire le crescite<br />

attese anche in coerenza con i piani di sviluppo a medio termine, ed a trasferirle alle funzioni preposte all’analisi dei segmenti del mercato;<br />

b) le funzioni deputate all’analisi dei segmenti del mercato acquisiscono le informazioni relative ai mercati di competenza e alla clientela e<br />

individuano l’evoluzione dei rapporti con la clientela attuale e potenziale. Le funzioni trasmettono tali informazioni alla funzione deputata alla<br />

definizione della politica creditizia;<br />

c) la funzione della Retail Italy Network deputata alla definizione della politica creditizia, sulla base delle informazioni direttamente acquisite e<br />

di quelle trasferite dalle funzioni deputate alla pianificazione ed all’analisi dei segmenti del mercato, e sulla base delle linee guida ricevute<br />

dalla Capogruppo provvede a definire gli scenari interni ed esterni in merito alla prevista evoluzione del portafoglio crediti. In tale contesto, la<br />

funzione:<br />

• individua i segmenti di clientela attuali e potenziali per il conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di volumi operativi, rischi e<br />

rendimenti, attraverso analisi articolate secondo le chiavi di lettura più opportune (ad esempio per classe di rating, settore di attività<br />

economica, area geografica);<br />

• identifica e segnala aree di opportunità ed aree di particolare rischiosità sui diversi territori;<br />

• predispone la sintesi dei risultati delle analisi condotte e propone le linee di politica creditizia alla Banca, la quale le trasmette al Consiglio<br />

di Amministrazione per l’approvazione;<br />

• l’andamento in corso d’anno viene monitorato e si interviene con azioni tempestive in caso di cambiamenti dello scenario macro/micro<br />

economico che possano incidere sull’evoluzione del portafoglio impieghi e sulla sua rischiosità.<br />

valutazione del merito creditizio dei richiedenti fido<br />

La valutazione del merito creditizio è diretta all’accertamento dell’esistenza delle capacità di rimborso dei richiedenti fido.<br />

La valutazione è finalizzata alla quantificazione del livello di rischio economico e finanziario connesso alla probabilità di insolvenza del<br />

soggetto da affidare e derivante dall’eventuale mancato rimborso dei crediti alle scadenze convenute.<br />

Le funzioni aziendali preposte alla valutazione del merito creditizio provvedono a svolgere le attività innanzi descritte. In particolare, la<br />

funzione deputata alla valutazione del merito creditizio della clientela:<br />

• contatta il cliente e/o riceve la richiesta di finanziamento;<br />

• raccoglie la documentazione necessaria per l’esame della situazione patrimoniale, dei flussi finanziari e della capacità reddituale del<br />

richiedente fido e dei soggetti collegati per istruire la richiesta di fido e ne verifica l’attendibilità;<br />

UniCredit Banca · <strong>Bilancio</strong> 2008 199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!