16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> dell’Impresa<br />

Nota Integrativa (Segue)<br />

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale (Segue)<br />

perimetro Nord di competenza di UniCredit Banca, mentre il numero assoluto dei reclami è davvero esiguo. Ciò conferma l’impressione che la<br />

maggioranza dei clienti intenzionati ad eccepire l’illegittimità della capitalizzazione trimestrale degli interessi abbia già avuto modo di inviare<br />

formale reclamo o di instaurare un giudizio negli scorsi anni alla ex UniCredit Banca. Si è proseguito con gli opportuni accantonamenti a fronte<br />

di singole situazioni.<br />

Cirio<br />

Nel corso del bimestre novembre-dicembre 2008 si è ritenuto di effettuare accantonamenti per le cause e vertenze in essere, il cui esito<br />

dipende, sostanzialmente, dalla possibilità di dimostrare che la Banca ha adempiuto agli obblighi informativi previsti dalla normativa vigente ed<br />

ha correttamente dato corso all’operazione di acquisto. Il flusso di cause e dei reclami è stato talmente esiguo, e in riduzione, da fare ritenere<br />

che il fenomeno sia prossimo all’esaurimento.<br />

Parmalat<br />

La complessa e atipica vicenda che ha colpito gli interessi tanto delle banche quanto dei possessori di bond emessi dalle società di quel<br />

gruppo non ha avuto significativi incrementi; si ha anzi la sensazione - confermata dal trend del periodo in esame - che anche questo<br />

fenomeno stia esaurendosi. Va ricordato che a suo tempo i clienti titolari di bond Parmalat furono assistiti per inserirsi gratuitamente nel<br />

passivo delle procedure aperte avanti al Tribunale. Il valore complessivo delle cause e dei reclami pendenti appare in termini assoluti contenuto.<br />

Pur non potendo escludere che ne pervengano di ulteriori, si è ritenuto opportuno effettuare prudenti accantonamenti a fronte di singole<br />

posizioni.<br />

argentina<br />

La vicenda nata alla fine del 2001 ha vissuto i suoi momenti di maggiore impatto, per cause e reclami, nel triennio 2005/2007. Infatti nei<br />

primi mesi del 2005 la Repubblica Argentina ha lanciato una OPS relativamente ai bond dalla medesima emessi: i termini dell’offerta sono stati<br />

considerati dagli obbligazionisti penalizzanti, per cui un consistente numero di investitori ha preferito non aderire all’offerta e rivolgere reclami<br />

alle banche nella speranza di ottenere un rimborso maggiore. Nel corso nel periodo novembre-dicembre 2008 il flusso di reclami e cause ha<br />

invece subito un accentuato rallentamento, anche se tale lasso temporale appare esiguo per una proiezione pienamente attendibile. Sono stati<br />

effettuati accantonamenti per singole posizioni.<br />

lehman brothers<br />

Il fenomeno sorto con il recente dissesto del noto gruppo bancario-finanziario statunitense trova impatto per la Banca in relazione a due<br />

tipologie di prodotto/servizio: la prima concerne essenzialmente la raccolta ordini/negoziazione dei bond Lehman, la seconda il collocamento/<br />

distribuzione di polizze assicurative index-linked Cnp, con sottostanti titoli Lehman. A seguito del fenomeno, sono pervenuti numerosi reclami<br />

negli ultimi due mesi del 2008, mentre per le cause al momento il fenomeno resta irrilevante. Per quanto concerne la prima tipologia la Banca<br />

ha comunicato ai propri clienti la disponibilità a prestare assistenza legale gratuita per insinuare i crediti al passivo delle eventuali procedure<br />

concorsuali e conseguentemente ha conferito l’incarico allo studio internazionale Allen & Overy. Quanto alla seconda tipologia la Capogruppo<br />

ha ritenuto opportuno che il Gruppo UniCredit contribuisca all’attuazione di un’iniziativa messa in atto da CNP UniCredit Vita (“CNP UniCredit<br />

Vita”, partecipata da UniCredit al 38,799% del capitale, mentre gli altri azionisti sono CNP Assurances con il 57,5% e Cardif Assicurazioni con<br />

il 3,701%) a favore degli attuali clienti che hanno acquistato, attraverso le banche ora appartenenti al Gruppo UniCredit, prodotti index-linked<br />

collegati a titoli Lehman Brothers.<br />

A seguito dell’accordo medesimo tra UniCredit e CNP Assurances, il 27 novembre 2008 il Consiglio di Amministrazione di CNP UniCredit Vita<br />

ha approvato la proposta iniziativa di customer care che in sintesi prevederebbe l’offerta ai clienti interessati di due alternative:<br />

- trasformazione dei prodotti index-linked in essere, collegati a strumenti finanziari Lehman Brothers, con nuove polizze assicurative, garantite<br />

da CNP UniCredit Vita, che consentano al cliente di recuperare il capitale investito al netto delle cedole già percepite. La scadenza delle<br />

nuove polizze potrebbe essere modulata fra i tre ed i sei anni dalla data di trasformazione, in funzione delle diverse polizze in essere;<br />

- rimborso immediato del 50% del premio versato, con mantenimento in capo ai clienti del diritto al valore di recupero dei sottostanti strumenti<br />

finanziari Lehman Brothers.<br />

168 <strong>Bilancio</strong> 2008 · UniCredit Banca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!