16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> dell’Impresa<br />

Nota Integrativa (Segue)<br />

Parte E - Informazioni sui rischi<br />

e sulle relative politiche di copertura (Segue)<br />

C. Attività di copertura dei flussi finanziari<br />

Le coperture che vengono poste in essere hanno la precisa finalità di mantenere il rischio di massima perdita entro quanto stabilito,<br />

considerando le attività fruttifere e le passività onerose a tasso indicizzato della Banca.<br />

Il portafoglio dei “contratti derivati di copertura dei rischi” accoglie gli strumenti derivati impiegati dalla Banca, principalmente IRS, con lo scopo<br />

di mitigare o annullare i rischi di mercato ai quali sono esposti i flussi finanziari attivi o passivi oggetto della protezione.<br />

Nel dicembre 2008 la Banca ha recepito una nuova politica di liquidità, “Liquidity Policy”, emanata dalla Capogruppo che prevede, fra l’altro,<br />

l’investimento della disponibilità finanziaria netta riveniente dalla raccolta con clientela in un conto corrente (denominato “Conto Accessorio”)<br />

remunerato a condizioni stabilite dalla stessa “Liquidity Policy”, con decorrenza gennaio 2009. Con l’obiettivo di stabilizzare il contributo<br />

complessivo al “margine di interesse” tale investimento è fatto oggetto di copertura, attraverso l’utilizzo di strumenti derivati, in virtù dell’alta<br />

correlazione esistente tra la remunerazione variabile del Conto Accessorio e i flussi finanziari variabili dei derivati connessi. La relazione si<br />

qualifica di “Copertura Generica dei Flussi Finanziari” per una durata finanziaria pari a quella dei contratti di copertura, con riferimento ad<br />

una porzione del saldo del Conto Accessorio uguale al valore nozionale dei contratti derivati e, relativamente alla parte di remunerazione,<br />

equivalente ai flussi variabili pagati nei contratti di copertura. Gli effetti dell’inefficacia sono iscritti ove venga accertata l’incapienza del saldo<br />

o della redditività della posta coperta rispetto all’ammontare nozionale e/o dei flussi variabili dei derivati di copertura. Visti i repentini ribassi<br />

dei tassi e le previsioni di ulteriori diminuzioni, la Banca ha iniziato a porre in essere le operazioni di copertura il 15.12.2008, generando una<br />

copertura di flussi finanziari connessi a transazioni future altamente probabili. La controparte con cui i derivati sono posti in essere è HVB -<br />

Milano (Bayerische Hypo und Vereinsbank A.G.).<br />

234 <strong>Bilancio</strong> 2008 · UniCredit Banca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!