16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli indicatori di rischio riflettono invece il profilo di rischio dei processi aziendali. Il controllo degli indicatori di rischio costituisce una forma<br />

di controllo preventivo per la funzione ORM e per i responsabili della gestione dei rischi. Tali indicatori, definiti key operational risk indicators<br />

(KoRIs), sono oggetto di continue implementazioni. La scelta dei processi e delle attività controllate mediante indicatori (KoRIs) si basa<br />

sull’analisi dei dati di perdita, sulle valutazioni dei responsabili di processo o della funzione ORM o sui risultati delle verifiche di Audit.<br />

La definizione, aggiornamento e analisi degli indicatori di rischio è responsabilità della funzione ORM in collaborazione con le funzioni preposte<br />

alla gestione dei rischi. Gli indicatori sono archiviati nell’applicativo di “operational risk management”.<br />

Il report sugli indicatori viene mensilmente predisposto dalla funzione ORM e inviato all’Alta Direzione; trimestralmente viene data informativa al<br />

Comitato Audit delle principali evidenze emerse dall’analisi degli indicatori.<br />

Va infine rilevato che la funzione ORM, in accordo con l’omologa funzione di Capogruppo, fornisce formazione specifica sui rischi operativi al<br />

personale della società, che può anche avvalersi di programmi di formazione disponibili sulla rete intranet di Gruppo.<br />

2. gestione e mitigazione del rischio<br />

La gestione del rischio operativo prevede sia la revisione dei processi per la riduzione dei rischi rilevati, con la possibilità di procedere<br />

all’esternalizzazione di alcune attività, che la gestione delle politiche assicurative che contribuiscono a coprire i rischi operativi, con<br />

l’identificazione di idonee franchigie e limiti.<br />

La verifica regolare dei piani di continuità operativa assicura la gestione del rischio operativo nei casi di interruzione dei principali servizi.<br />

Le principali azioni di mitigazione del rischio operativo sono esaminate e deliberate dal Comitato Rischi Operativi che ha anche il compito di<br />

monitorare nel tempo l’efficacia delle iniziative adottate. Il Comitato Audit è informato trimestralmente sulle politiche di mitigazione del rischio<br />

operativo adottate da UniCredit Banca; il Consiglio di Amministrazione riceve un’informativa semestrale.<br />

AltRE INFORmAzIONI<br />

1. Pendenze legali<br />

Considerato il pregresso, l’afflusso di citazioni notificate alla Banca nell’ultimo anno e l’attività di definizione prodotta nel medesimo periodo,<br />

nonché i flussi da e per le altre banche Retail a seguito del conferimento e delle cessioni di buona parte delle cause revocatorie fallimentari<br />

ad ASPRA, il complesso delle cause passive di sostanziale responsabilità (non afferenti al recupero crediti, alla materia fiscale ed alla materia<br />

giuslavoristica) pendenti al 31.12.2008 di competenza del Department Legale di UniCredit Banca risulta composto da numero 1.220 cause per<br />

un valore di circa 333 milioni di euro e previsioni di perdita di circa 63 milioni di euro (valutazione IAS).<br />

Le categorie più significative sono composte dalle cause concernenti:<br />

• operazioni e contratti bancari;<br />

• titoli di credito;<br />

• anatocismo/interessi;<br />

• strumenti finanziari.<br />

La previsione di perdita è intorno al 20% e appare appropriata in relazione alla composizione delle domande giudiziali il cui valore viene non di<br />

rado sovrastimato dagli attori risultando talvolta del tutto infondato.<br />

UniCredit Banca · <strong>Bilancio</strong> 2008 265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!