16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> dell’Impresa<br />

Nota Integrativa (Segue)<br />

Parte F - Informazioni sul patrimonio<br />

Sezione 1 - Il patrimonio dell’Impresa<br />

A. INFORmAzIONI DI NAtuRA quAlItAtIVA<br />

Il Patrimonio dell’impresa (capitale, riserve, sovrapprezzi di emissione, strumenti di capitale, riserve da valutazione, azioni proprie, azioni<br />

rimborsabili, utile/perdita d’esercizio) costituisce l’ammontare dei mezzi propri della banca, ossia l’insieme dei mezzi finanziari destinati al<br />

conseguimento dell’oggetto sociale e per fronteggiare i rischi dell’impresa stessa.<br />

Il Patrimonio rappresenta quindi il principale presidio a fronte dei rischi attinenti l’attività bancaria e, come tale, la sua consistenza deve<br />

garantire, da un lato, adeguati margini di autonomia imprenditoriale nello sviluppo e nella crescita della banca e, dall’altro, deve assicurare il<br />

mantenimento di una costante solidità e stabilità dell’azienda.<br />

Un adeguato livello di patrimonializzazione è peraltro più volte richiamato anche nelle vigenti disposizioni di vigilanza della Banca d’Italia<br />

la quale, attraverso un’ampia e argomentata normativa di riferimento (peraltro oggetto di recenti e successivi aggiornamenti - l’ultimo<br />

dei quali introdotto con la circolare n.263 del 27.12.2006 in merito alle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” - atti<br />

a considerare sia gli impatti dei nuovi principi contabili internazionali IAS/IFRS sia i termini del nuovo accordo sul capitale Basilea 2), ha<br />

individuato il Patrimonio quale principale parametro di riferimento per valutare la solidità aziendale (definizione di “Patrimonio di vigilanza”),<br />

stabilendo requisiti minimi obbligatori di patrimonializzazione, ed indicando - attraverso idonee metodologie di calcolo - tecniche di misurabilità<br />

dell’assorbimento patrimoniale stesso.<br />

Il grado di adeguatezza patrimoniale della Banca è quindi misurato e costantemente monitorato in termini di:<br />

1 - Adeguatezza alla copertura dei requisiti patrimoniali necessari alla sostenibilità del business azinedale.<br />

Tale adeguatezza è verificata osservando:<br />

- da un lato, il livello del coefficiente prudenziale di solvibilità (Tier total capital ratio), dato dal rapporto tra il Patrimonio di Vigilanza e le attività<br />

patrimoniali ponderate in base:<br />

a) alla metodologia standard, che prevede fattori di rischio convenzionali stabiliti dall’Organo di Vigilanza;<br />

oppure<br />

b) all’approccio dei rating interni, in cui le ponderazioni di rischio sono stabilite in funzione delle valutazioni sul merito creditizio (rating) dei<br />

debitori.<br />

La vigente normativa di Vigilanza stabilisce un livello minimo dell’8% (a livello di Gruppo) a cui viene applicata una riduzione del 25%<br />

per le banche appartenenti a gruppi bancari; la “policy” interna al Gruppo UniCredit può prevedere un livello minimo superiore.<br />

- dall’altro, il livello del “Tier1 ratio” (rapporto tra il Patrimonio di base del Patrimonio di Vigilanza e le attività ponderate per il rischio come<br />

anzidetto), stabilito nell’ambito delle “policy” interne al Gruppo UniCredit è definito, per UniCredit Banca, nella misura minima del 6,4%.<br />

2 - Presidio dei rischi<br />

L’attività di presidio e di pianificazione del livello di rischio complessivo (credito, mercato, liquidità, tasso e operativo), nonchè di monitoraggio<br />

dell’assorbimento del Patrimonio in termini globali e da parte delle singole aree di business, è in capo alla funzione della Retail Area, “Retail<br />

Italy Planning”. La stessa funzione è parimenti deputata - in stretto coordinamento con le specifiche strutture della Capogruppo UniCredit -<br />

alla gestione del processo di allocazione del capitale, nel rispetto dei vincoli di patrimonializzazione della Banca e del Gruppo.<br />

268 <strong>Bilancio</strong> 2008 · UniCredit Banca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!