16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> dell’Impresa<br />

Nota Integrativa (Segue)<br />

Parte E - Informazioni sui rischi<br />

e sulle relative politiche di copertura<br />

Sezione 1 - Rischio di credito<br />

INFORmAzIONI DI NAtuRA quAlItAtIVA<br />

1. Aspetti generali<br />

Tra le proprie attività caratteristiche UniCredit Banca eroga e gestisce il credito a favore dei propri segmenti di clientela, supportando le attività<br />

ed iniziative commerciali e con l’obiettivo di garantire la gestione ottimale del rischio di credito nel tempo. La Banca attua politiche e si avvale<br />

di processi, strumenti e presidi organizzativi dedicati ai diversi segmenti di clientela ed in particolare alle Piccole imprese ed ai Privati.<br />

Il presidio del rischio di credito è in capo al Department Crediti, struttura di business che opera per il tramite di funzioni centrali e di propri presidi<br />

sul territorio. Le funzioni centrali gestiscono le attività di:<br />

• indirizzo di politica creditizia e monitoraggio del portafoglio;<br />

• definizione degli strumenti e creazione dei modelli utilizzati nei processi gestionali;<br />

• recupero delle morosità della clientela privata;<br />

• gestione diretta dei rischi più significativi e coordinamento delle attività svolte sul territorio per i rischi più frazionati;<br />

avvalendosi del supporto delle funzioni della Retail Italy Network, Small Business and Overdraft Credit Department, in forza di contratto di<br />

outsourcing stipulato tra la Banca e la Capogruppo UniCredit S.p.A..<br />

Sul territorio, in tutte le Direzioni Commerciali, il Department Crediti presidia l’erogazione e il monitoraggio andamentale dei crediti vivi<br />

di entrambi i segmenti di clientela, nonché l’attività di gestione del portafoglio problematico, peraltro svolta con l’ausilio della società del<br />

Gruppo UniCredit Credit Management Bank S.p.A. (UCMB S.p.A).<br />

Il processo di decentramento di funzioni ed attività presso le Direzioni Commerciali, coordinate e monitorate dalle funzioni centrali,<br />

è avvertito quale importante e indispensabile per attuare una politica creditizia sempre più vicina alle specificità dei diversi territori.<br />

Solo una più approfondita conoscenza delle realtà economiche e sociali, del mercato e della concorrenza possono infatti portare a<br />

modulare la politica creditizia sulla base delle diverse aree di opportunità e rischiosità. Inoltre, non meno importante, la presenza sul<br />

territorio agevola il processo di continuo scambio di informazioni e competenze tra le diverse aree di business, necessario per la crescita<br />

di una cultura comune che si basi sulla condivisa strategia di mettere il cliente al centro di ogni valutazione, contribuendo ciascuno con la<br />

propria professionalità.<br />

Sempre per aumentare la qualità del servizio offerto e la soddisfazione della clientela, la Banca pone molta attenzione ed energia nell’ulteriore<br />

riduzione dei tempi di risposta ai clienti e, all’interno della politica commerciale e di marketing, nella proposta dei prodotti creditizi.<br />

Si citano al riguardo le iniziative in partnership con le associazioni di categoria e, in particolare, le attività di finanziamento in accordo con<br />

i consorzi di garanzia fidi, volti ad accrescere le opportunità di accesso al credito per le piccole e medie aziende e per le nuove iniziative<br />

imprenditoriali.<br />

2. Politiche di gestione del rischio di credito<br />

2.1 aspetti organizzativi<br />

Il processo creditizio della Banca è regolamentato nell’ambito del sistema dei controlli interni per fasi, con il fine di identificare i criteri per<br />

la gestione dei profili di rischio, le attività da porre in essere per la corretta applicazione dei criteri, le unità deputate allo svolgimento delle<br />

citate attività e le procedure a supporto delle stesse. L’articolazione per fasi e l’attribuzione delle attività alle diverse strutture organizzative<br />

è effettuata avendo come obiettivo la funzionalità del processo ossia la sua idoneità a conseguire gli obiettivi prefissati (efficacia) e la sua<br />

capacità a realizzarli a costi congrui (efficienza). Il processo creditizio si articola nelle seguenti fasi:<br />

• indirizzi di politica creditizia;<br />

198 <strong>Bilancio</strong> 2008 · UniCredit Banca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!