16.08.2012 Views

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

Bilancio dell'Impresa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> dell’Impresa<br />

Nota Integrativa (Segue)<br />

Parte I - Accordi di pagamento<br />

basati su propri strumenti patrimoniali<br />

A. INFORmAzIONI DI NAtuRA quAlItAtIVA<br />

1. Descrizione degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali<br />

1.1 strumenti in circolazione<br />

Nell’ambito dei piani di incentivazione a medio-lungo termine destinati a dipendenti della Società sono riconoscibili Equity-settled share<br />

based Payment che prevedono la corresponsione di azioni della Capogruppo UniCredit S.p.A..<br />

A tale categoria sono riconducibili le assegnazioni di:<br />

- stock option assegnate a selezionati beneficiari appartenenti al Top e Senior Management ed alle Risorse Chiave;<br />

- Performance share attribuite a selezionati beneficiari appartenenti al Top e Senior Management ed alle Risorse Chiave e rappresentate<br />

da azioni ordinarie gratuite UniCredit che la Capogruppo si impegna ad assegnare, condizionatamente al raggiungimento degli obiettivi di<br />

performance stabiliti, a livello di Gruppo e di singola Divisione, nel Piano Strategico approvato ed eventualmente modificato dal Consiglio di<br />

Amministrazione della stessa Capogruppo;<br />

- Restricted share assegnate a selezionati beneficiari appartenenti al Middle Management.<br />

2. modello di valutazione<br />

2.1 stock option<br />

Per la stima del valore economico delle Stock Option è stato adottato il modello di Hull e White.<br />

Il modello è basato su una distribuzione dei prezzi su albero trinomiale determinata con l’algoritmo di Boyle e stima la probabilità di esercizio<br />

anticipato in base ad un modello deterministico connesso:<br />

- al raggiungimento di un valore di mercato pari ad un multiplo (M) del valore del prezzo di esercizio;<br />

- alla propensione all’uscita anticipata degli assegnatari (E) scaduto il periodo di Vesting.<br />

Nella tabella seguente sono riportate le valorizzazioni ed i parametri relativi alle Stock Option assegnate ai dipendenti della Società.<br />

Valutazione Stock Option assegnate<br />

280 <strong>Bilancio</strong> 2008 · UniCredit Banca<br />

sToCk oPTioNs 2005 sToCk oPTioNs 2006 sToCk oPTioNs 2007 sToCk oPTioNs 2008<br />

Prezzo di esercizio (€) 4,817 5,951 7,094 4,185<br />

Prezzo di mercato azione UniCredit (€) 4,817 5,951 7,094 4,185<br />

Data delibera di assegnazione C.d.A. di UniCredit (Grant date) 18-nov-05 13-giu-06 12-giu-07 25-giu-08<br />

Inizio periodo di Vesting 25-nov-05 27-giu-06 13-lug-07 9-lug-08<br />

Scadenza periodo di Vesting 18-nov-09 13-giu-10 13-lug-11 9-lug-12<br />

Scadenza Piano 31-dic-18 31-dic-19 15-lug-17 9-lug-18<br />

Multiplo Esercizio (M) 1,5 1,5 1,5 1,5<br />

Exit Rate - Post Vesting (E) 2,36% 3,73% 3,73% 3,73%<br />

Dividend Yield 3,15% 3,168% 2,8306% 4,8459% (1)<br />

Volatilità implicita 22,29% 21,685% 17,296% 20,564%<br />

Risk Free Rate 3,66% 4,254% 4,626% 4,649%<br />

Valore unitario opzione all’assegnazione (€) 1,0548 1,269 1,3292 0,6552<br />

(1) Rapporto tra la media dei dividendi pagati da UniCredit S.p.A. nel periodo 2005/2008 e il valore di mercato dell’azione al momento dell’assegnazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!