18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Convalida<br />

vizi che richiedono elevate competenze<br />

multidisciplinari, capacità di adattamento<br />

a scenari diversi e complessi,<br />

oltre a una forte presenza sul campo,<br />

dentro gli stabilimenti. Per questo PVS<br />

Group si è concentrata sulla formazione<br />

di un team di operatori tecnici esperti<br />

ed affiatati. L’organico aziendale aumenta<br />

mediamente di cinque persone<br />

all’anno e ha raggiunto oggi le 40 unità,<br />

dislocate su tre sedi: la principale a<br />

Milano, a cui si aggiungono i siti operativi<br />

di Vicenza e Latina. Per comprendere<br />

meglio come sta evolvendo l’attività<br />

di PVS Group in una fase così importante<br />

per il settore delle scienze della vita,<br />

abbiamo parlato a microfono aperto<br />

con alcuni esponenti dell’azienda: Nicolas<br />

Livraghi e Fabio Salaro dell’area PVS<br />

Operations, Stefano Moltani e Manfredi<br />

Musmarra del PVS Sales Department.<br />

Come sta andando la vostra attività<br />

negli ultimi mesi?<br />

Stefano Moltani: Molto bene; stiamo<br />

continuando la crescita a doppia cifra<br />

che ci ha costantemente accompagnato<br />

da quando è stata costituita<br />

la società. Siamo veramente contenti<br />

ed abbiamo anche la soddisfazione<br />

di poter accompagnare questa crescita<br />

con ulteriori investimenti ed adeguando<br />

la struttura alle nuove richieste,<br />

che non arrivano solo dai clienti<br />

consolidati, ma anche da nuove realtà.<br />

Verso quali delle vostre attività sono<br />

aumentate le richieste e da quali<br />

tipologie di produzione principalmente?<br />

Manfredi Musmarra: Ad un primo<br />

sguardo si può affermare che le ri-<br />

Manfredi Musmarra:<br />

“Siamo una società con un alto tasso<br />

di scolarizzazione, ma anche<br />

con una forte vocazione al lavoro<br />

diretto sugli impianti”<br />

chieste correlate con le nuove installazioni<br />

hanno subito un forte incremento,<br />

ma, guardando bene i dati, si<br />

nota che è la totalità dei nostri servizi<br />

che ha riscontrato una progressiva<br />

crescita. L’aspetto del nostro lavoro<br />

che ha subito un maggiore cambiamento<br />

è legato non tanto ai volumi,<br />

bensì alla modalità d’intervento: con<br />

tempi di progetto molto più serrati. I<br />

clienti hanno bisogno di reagire alle<br />

richieste del mercato in maniera rapida,<br />

dinamica e questo si sposa con<br />

la nostra caratteristica principale che<br />

è quella di essere una società con un<br />

alto tasso di scolarizzazione (la maggioranza<br />

del nostro organico è costituita<br />

da laureati), ma anche con una<br />

forte vocazione al lavoro direttamente<br />

sugli impianti: questo si traduce<br />

in un servizio caratterizzato da un’alta<br />

competenza, in grado di operare in<br />

campo con propria strumentazione e<br />

rispettando i tempi richiesti.<br />

Come è strutturata la vostra offerta?<br />

Nicolas Livraghi: Il “cuore” della nostra<br />

proposta è sostanzialmente legato<br />

ai servizi tecnici in ambienti altamente<br />

“normati”; quindi, non solo<br />

in ambito farmaceutico,<br />

ma anche cosmetico,<br />

alimentare, ecc. Siamo riconosciuti<br />

come un supporto<br />

tecnico specializzato<br />

che aiuta i dipartimenti<br />

di un’azienda, non solo<br />

integrando le attività sulla<br />

documentazione, ma anche eseguendo<br />

materialmente i controlli, le verifiche<br />

e convalide su sistemi di controllo,<br />

impianti ed equipment, soprattutto<br />

su quelli di rilevanza GMP.<br />

In che direzione sono cambiati nel<br />

tempo i vostri servizi?<br />

Fabio Salaro: Nel corso degli anni<br />

(alcuni di noi operano in questo settore<br />

da oltre venti anni), abbiamo<br />

visto cambiare sensibilmente le necessità<br />

e le richieste. Se inizialmente<br />

il rapporto tra un nostro tecnico<br />

ed il cliente era visto come semplicemente<br />

basato sull’esecuzione di una<br />

Stefano Moltani: “Stiamo continuando<br />

la crescita a doppia cifra che ci ha<br />

costantemente accompagnato da quando<br />

è stata costituita la società”<br />

prestazione contrattuale, oggi molte<br />

aziende mirano ad instaurare un rapporto<br />

di collaborazione basato sulla<br />

fiducia: uno degli elementi principali<br />

del nostro modo di lavorare.<br />

Questo ha avuto diversi effetti positivi:<br />

ha aiutato tutti noi a crescere,<br />

non solo nell’evoluzione tecnica e<br />

nell’ampiamento del parco strumenti,<br />

ma anche sotto gli aspetti di consapevolezza<br />

nei propri mezzi e predisposizione<br />

alla gestione di scenari<br />

più complessi. Nel corso degli anni<br />

è aumentata l’esperienza, la capacità<br />

Manfredi<br />

Musmarra<br />

(a sinistra)<br />

e Stefano<br />

Moltani, Sales<br />

Department<br />

di PVS Group<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2021</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!