18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indagine di mercato<br />

Figura 5 - Mercato mondiale delle guarnizioni per industria farmaceutica per area<br />

geografica (in %): anno 2020<br />

Tabella 5 - Previsioni di sviluppo del mercato mondiale<br />

delle guarnizioni: 2020 - 2025 (1)<br />

Miliardi $ IMA% (2)<br />

2020 2025<br />

Industria chimica 14,2 17,33 + 4,1<br />

Industria farmaceutica 4,3 5,72 + 5,9<br />

Totale 18,50 23,05 + 4,5<br />

(1)<br />

Tutti i dati sono a $ costante 2020<br />

(2)<br />

MA% = Incremento medio annuo percentuale 2020 – 2025<br />

Fonte: consensus industria produttrice di guarnizioni – industria chimica<br />

e farmaceutica<br />

Foto Eriks<br />

Altri materiali<br />

per le<br />

guarnizioni<br />

sono i polimeri<br />

PEEK, PPS,<br />

POM, PTFE. Il<br />

PTFE (Teflon)<br />

e il PPS hanno<br />

una eccezionale<br />

resistenza<br />

chimica, che<br />

ne consente<br />

l’utilizzo in<br />

ambienti gravosi<br />

degli impianti e all’uso dei componenti<br />

necessari alla costruzione, riguardanti<br />

in particolare gli aspetti relativi all’<br />

Hygienic Design.<br />

Le tenute devono essere in grado di<br />

resistere a diverse sostanze chimiche<br />

per pompe, valvole e compressori. Tra i<br />

materiali più utilizzati nel settore chimico<br />

si trova un’ampia gamma di materiali<br />

elastomerici, quali mescole ad<br />

elevate prestazioni. La soluzione più<br />

idonea da adottare per il materiale che<br />

costituisce la guarnizione o l’anello di<br />

tenuta viene in genere co-progettata<br />

direttamente da un team di tecnici tra<br />

azienda produttrice delle guarnizioni e<br />

azienda utilizzatrice delle stesse, sulla<br />

base delle caratteristiche delle condizioni<br />

operative dell’impianto.<br />

Tra i materiali elastomerici e tecnopolimeri<br />

più utilizzati nel settore<br />

chimico-farmaceutico figurano, oltre<br />

ai siliconi:<br />

• NBR: conosciuta anche come Buna<br />

– N, è il copolimero acrilonitrile-butadiene.<br />

Anche se le sue proprietà<br />

chimiche e fisiche sono molto<br />

dipendenti dalla composizione dei<br />

polimeri di nitrile, la gomma NBR è<br />

generalmente resistente alle sostanze<br />

chimiche in genere e agli idrocarburi;<br />

più nitrile è presente, più alta<br />

è la resistenza agli idrocarburi, a<br />

scapito però delle flessibilità del materiale.<br />

Rispetto alla gomma naturale<br />

la gomma nitrile è molto più resistente<br />

agli oli e agli acidi, ma offre<br />

una minore resistenza alle sollecitazioni<br />

meccaniche;<br />

• EPDM: elastomero a base di gomma<br />

etilene-propilene-diene, flessibile<br />

per un’ampia gamma di applicazioni:<br />

è caratterizzato da buona resistenza<br />

ad acqua bollente e al vapore, buona<br />

resistenza all’invecchiamento e all’ozono,<br />

ed è particolarmente idoneo per<br />

molti fluidi CIP (Clean in Place), utilizzati<br />

nella rimozione di residui da<br />

precedenti cicli di lavorazione;<br />

• EPM: elastomero a base etilene-propilene,<br />

idoneo per tutte le applicazioni<br />

non oleose ove siano presenti<br />

acqua calda e vapore: è caratterizzato<br />

da buona resistenza ad acidi<br />

ed alcali, a molti fluidi CIP, eccellente<br />

resistenza ad acqua bollente e<br />

vapore, e buona resistenza ai raggi<br />

UV, all’ozono, e all’invecchiamento;<br />

• FKM: gomma fluorurata, resistente<br />

ad oli, grassi, solventi, con ridotta<br />

permeabilità ai gas, resistente al<br />

vapore anche oltre i 150°C;<br />

• FEPM: gomma fluorurata Viton® Extreme-ETP:<br />

utilizzabile in un range<br />

di temperature da -10°C a +230°C.<br />

Questo materiale trova impiego in<br />

tutti gli ambiti che richiedono un'elevata<br />

resistenza a sostanze chimiche<br />

aggressive, ad oli essenziali, sostanze<br />

grasse e oleose. Un altro nome<br />

commerciale è Aflas®, uno speciale<br />

preparato appartenente ai fluoroelastomeri<br />

di nuova generazione.<br />

Gli O-Ring in Aflas presentano una<br />

resistenza eccellente a un gran numero<br />

di fluidi e sostanze chimiche<br />

quali: acqua bollente, vapore<br />

acqueo, acidi, liscivie, ammoniaca,<br />

candeggina, solfuro d'idrogeno, oli<br />

e ammine, in particolare fluidi con<br />

additivi contenenti ammine e inibitori<br />

di corrosione.<br />

Altri materiali usati per le guarnizioni<br />

sono i polimeri PEEK, PPS, POM,<br />

PTFE. Il PTFE (Teflon) e il PPS vengono<br />

spesso usati per le applicazioni<br />

di tenuta grazie alla loro eccezionale<br />

resistenza chimica, che ne consente<br />

l’utilizzo in ambienti particolarmente<br />

gravosi; tuttavia, nelle applicazioni<br />

in cui lo scorrimento è un<br />

fattore importante, il PEEK potrebbe<br />

essere più idoneo del PTFE, che ha un<br />

78 icf CHIMICA E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!