18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Convalida<br />

Qui a fianco<br />

e a sinistra,<br />

mappatura<br />

di un magazzino<br />

a temperatura<br />

controllata<br />

all’esterno dell’azienda, oltre ad ottemperare<br />

a tutto quel complesso di regole<br />

e comportamenti richieste dall’emergenza<br />

e dai DPCM in merito, abbiamo<br />

ulteriormente ridotto i rischi di contagio<br />

riorganizzando, di concerto con i<br />

clienti, le attività e le squadre dei tecnici,<br />

così da operare con organici quanto<br />

più ridotti possibile (principalmente<br />

con tecnici singoli) ed evitando i contatti<br />

interpersonali sia in ufficio che<br />

presso i cantieri di lavoro. La scelta,<br />

fatta già a suo tempo, di avere un organico<br />

esperto, con pochi junior, ha<br />

completato il successo di questa operazione,<br />

consentendoci non solo di mantenere<br />

gli impegni presi, ma addirittura<br />

di aumentare le commesse di lavoro,<br />

sulle quali allocare tecnici che, seppur<br />

in numero ridotto o da soli, erano<br />

comunque in grado di portare avanti i<br />

progetti in autonomia.<br />

Le piattaforme digitali continueranno<br />

a costituire un aiuto almeno<br />

per certe operazioni del servizio di<br />

convalida e qualifica?<br />

Musmarra: Crediamo proprio di sì.<br />

Se proprio vogliamo trovare aspetti<br />

positivi in questo evento nefasto<br />

e tanto doloroso per molti di noi,<br />

lo possiamo ritrovare nella “scoperta”<br />

di supporti tecnologici che possono<br />

aiutare nella gestione delle attività<br />

lavorative. In passato il ricorso<br />

a questi mezzi ha sempre riscontrato<br />

una certa ritrosia, anche a causa<br />

delle caratteristiche, di noi latini,<br />

che ci fanno preferire il rapporto diretto,<br />

dal “vivo” con i propri interlocutori.<br />

Oggi, invece, è diventato<br />

normale ricorrere ad alternative che<br />

consentono di gestire da remoto attività<br />

in cui non è necessaria la presenza<br />

fisica.<br />

Fabio Salaro: “Lavorare in ambienti fortemente<br />

sottoposti a controlli normativi, ci consente<br />

di avere una visione che tenga conto anche<br />

di aspetti Regolatori, di Qualità e di Produzione”<br />

Quali tracce lascerà la pandemia nel<br />

settore farmaceutico e cosa vi augurate<br />

per il futuro della vostra attività?<br />

Livraghi: Per il nostro tipo di attività<br />

le tracce sono state avvertite in maniera<br />

indiretta. Noi facciamo parte di<br />

quella porzione del sistema dedicata al<br />

controllo del processo produttivo, siamo<br />

quindi a “valle” di tutta la fase di<br />

ricerca e sviluppo che precede la produzione<br />

del vaccino. Malgrado ciò, siamo<br />

comunque stati testimoni di questo<br />

evento e ne abbiamo percepito l’impatto<br />

nelle strutture dei nostri clienti.<br />

In generale non si può che riconoscere<br />

lo straordinario sforzo fatto: il settore<br />

dell’healthcare, quindi non solo<br />

farmaceutico, ma anche il mondo della<br />

ricerca, dei dispositivi medici ecc.<br />

ha dimostrato grande efficienza, rispondendo<br />

alla pandemia in tempi rapidissimi.<br />

Per il nostro settore, spero<br />

che tutto questo si traduca in un incremento<br />

degli investimenti volti al<br />

miglioramento delle strutture, sia a<br />

livello di risorse umane che impiantistico:<br />

la nostra azienda ha dato un<br />

contributo in tal senso ed è pronta a<br />

confermare il suo impegno. <br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2021</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!