18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Logistica<br />

Nasce il Biopharma Network<br />

Eurodifarm, società del Gruppo<br />

Deutsche Post DHL specializzata<br />

nella logistica distributiva di<br />

prodotti farmaceutici, diagnostici<br />

e biomedicali a temperatura controllata,<br />

ha investito in un nuovo<br />

e innovativo servizio dedicato al<br />

trasporto e consegna di prodotti<br />

Biotecnologici Life Sciences &<br />

Healthcare refrigerati a 2/8°C denominato<br />

“Biopharma Network”.<br />

Il progetto integra soluzioni innovative<br />

quali il monitoraggio in<br />

real time della temperatura del<br />

prodotto durante il trasporto dai<br />

magazzini centrali ai clienti finali<br />

attraverso un sistema integrato<br />

monitorato da una Quality Control<br />

Tower, presidiata da un team dedicato<br />

di esperti, capace di tracciare<br />

la temperatura di ogni singolo<br />

collo lungo tutto il processo<br />

distributivo.<br />

Un unico sistema di monitoraggio<br />

della temperatura garantisce<br />

una governance IT su tutto il processo.<br />

Il sistema, inoltre, è validato<br />

in conformità alle più stringenti<br />

normative del sistema farmaceutico<br />

CFR21 part 11 e GMP<br />

Vol4 Annex 11.<br />

Oltre ciò il servizio garantisce<br />

un’elevata sostenibilità ambientale<br />

in quanto il processo riduce<br />

drasticamente l’utilizzo di imballi<br />

isotermici in polistirolo, e materiale<br />

refrigerante, per il confezionamento<br />

secondario.<br />

I prodotti farmaceutici che richiedono<br />

una temperatura controllata<br />

compresa tra i 2 e gli 8°C rappresentano<br />

un segmento di mercato<br />

in forte espansione, come testimoniano<br />

i dati elaborati dall’Osservatorio<br />

del Politecnico di Milano<br />

che evidenziano come i flussi<br />

di trasporto relativi a questa fascia<br />

di temperatura siano in costante<br />

crescita dal 2018. Gli investimenti<br />

in ricerca farmacologica,<br />

infatti, sono attualmente molto<br />

focalizzati sulle terapie geniche<br />

che puntano ad una tipologia<br />

di cure mediche molto personalizzata<br />

che prevede l’utilizzo di farmaci<br />

biotecnologici.<br />

Grazie alla forza e alla capillarità<br />

del suo network, nell’ultimo<br />

anno Eurodifarm ha consegnato<br />

oltre 44 milioni di colli a farmacie,<br />

distributori intermedi, strutture<br />

ospedaliere, ASL, laboratori<br />

di analisi, pazienti dislocati<br />

sul territorio nazionale, ha effettuato<br />

4,3 milioni di spedizioni<br />

per conto delle principali aziende<br />

farmaceutiche, diagnostiche, biomedicali,<br />

sanitarie e ospedaliere e<br />

trasportato oltre 164 milioni di kg<br />

di prodotti.<br />

“La pandemia ci ha lasciato la<br />

consapevolezza della centralità<br />

del comparto logistico in ambito<br />

healthcare, sia a livello distributivo<br />

che di stoccaggio”, commenta<br />

Aldo Soffientini, amministratore<br />

delegato di Eurodifarm. “Il<br />

settore Life Sciences e Healthcare<br />

sta vivendo una rapida trasformazione<br />

della Supply Chain, una<br />

maggiore necessità di efficienza<br />

e, in qualità di operatore di riferimento<br />

nel nostro mercato, abbiamo<br />

il dovere di investire in questa<br />

direzione per poter assicurare un<br />

servizio ad alto valore per questi<br />

prodotti altamente termosensibili,<br />

la cui sicurezza è garantita solo<br />

se le oscillazioni termiche sono<br />

vicine allo zero”.<br />

Doppio premio per Mammoet Italy<br />

Doppia colpo per Mammoet Italy all’edizione<br />

<strong>2021</strong> degli Italian Lifting &<br />

Transportation Awards, lo speciale<br />

evento dedicato all’eccellenza del sollevamento<br />

e dei trasporti eccezionali<br />

in Italia collaterale alla fiera GIS di<br />

Piacenza, tenutasi a ottobre.<br />

La società si è infatti aggiudicata il<br />

primo premio nella categoria “Sollevamento<br />

con gru a braccio tralicciato<br />

con carro cingolato” per i sollevamenti<br />

effettuati nell’ambito del progetto<br />

di revamping della raffineria SA-<br />

RAS Sarlux di Sarroch, nei pressi di<br />

Cagliari, avvenuta nel 2020 in piena<br />

pandemia.<br />

Riconoscendo la cura messa da Mammoet<br />

Italy nella sua candidatura agli<br />

ILTA, la giuria ha inoltre deciso di<br />

assegnare a Mammoet Italy anche il<br />

primo premio per la documentazione<br />

di progetto del lavoro effettuato<br />

a Sarroch.<br />

“Questo doppio premio è soprattutto<br />

un riconoscimento a tutti coloro<br />

che, operando in e per Mammoet Italy,<br />

non si sono mai fermati, nonostante<br />

la pandemia e le difficoltà aggiuntive<br />

di garantire un ambiente di lavoro<br />

funzionale e sicuro”, ha commentato<br />

Alberto Galbiati, CEO della società.<br />

La commessa Sarroch è stata eccezionale<br />

per il numero di impianti contemporaneamente<br />

coinvolti nei lavori,<br />

che hanno riguardato le unità FCC<br />

(Fluid Catalytic Cracking), Topping e<br />

alchilazione. Gli interventi erano sfidanti<br />

per doversi effettuare, secondo<br />

articolate sequenze esecutive, in<br />

un ambiente industriale con spazi ristretti,<br />

caratterizzato da impianti<br />

compatti, sviluppati prevalentemente<br />

in altezza. Per fare solo un esempio,<br />

gli sbracci delle gru hanno sfiorato i<br />

70 metri. Per operare in parallelo sui<br />

tre punti, Mammoet ha utilizzato una<br />

gru a traliccio cingolata per ognuno di<br />

essi, dimensionata sulla base dei pesi<br />

dei componenti e degli sbracci richiesti:<br />

Liebherr LR13000 con portata<br />

di 3000 tonnellate, la più grande<br />

cingolata a braccio singolo esistente<br />

al mondo e per la prima volta in opera<br />

in Italia; Liebherr LR11350 cingolata<br />

da 1.350 tonnellate di portata;<br />

Demag CC2800 da 600 tonnellate di<br />

portata massima.<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2021</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!