18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Componenti<br />

Potete descrivere un esempio di<br />

un problema da risolvere che vi ha<br />

sottoposto un cliente?<br />

Roberto Fedrighini: Tempo fa si è rivolto<br />

a noi un importante produttore<br />

di componentistica che aveva bisogno<br />

di cambiare il materiale di un<br />

prodotto da proporre all’industria farmaceutica,<br />

passando dalla gomma al<br />

PTFE. Un passaggio tutt’altro che banale,<br />

poiché il PTFE è più rigido, avendo<br />

caratteristiche di elasticità molto<br />

Gli stabilimenti<br />

di FF.GI.<br />

a Grumello<br />

del Monte (BG).<br />

A fianco:<br />

uno dei reparti<br />

di produzione<br />

diverse. Abbiamo comunque preso in<br />

carico e risolto il problema, partendo<br />

dalla progettazione fino all’esecuzione<br />

di tutti i test tecnici. Ben poche<br />

aziende delle nostre dimensioni sono<br />

in grado di fornire un servizio del genere,<br />

che implica un importante trasferimento<br />

di know-how. Supportiamo<br />

il committente nella realizzazione<br />

delle sue idee, che spesso si rivelano<br />

per noi sfide appassionanti.<br />

Diego Fumagalli: Un’altra sfida recente<br />

ha riguardato la fornitura di<br />

supporti delle lampade di un reattore<br />

che sfrutta la luce per innescare<br />

reazioni di fotosintesi. I supporti<br />

vengono realizzati in PTFE, grazie<br />

alla sua inerzia e all’ottima resistenza<br />

chimica alle sostanze aggressive<br />

impiegate nei processi farmaceutici.<br />

Chi sono i principali destinatari<br />

delle vostre tenute e guarnizioni?<br />

Diego Fumagalli: Costruttori di impianti,<br />

fornitori di materiali per l’industria,<br />

rivenditori e sempre più utilizzatori<br />

finali.<br />

La vostra gamma di prodotti è stata<br />

sempre così ampia o si è articolata<br />

nel tempo?<br />

Roberto Fedrighini: Negli ultimi anni<br />

il portafoglio prodotti si è notevolmente<br />

ampliato, grazie anche agli stimoli di<br />

Diego Fumagalli che nel 2015 è approdato<br />

in FF.GI. portando la sua profonda<br />

conoscenza dei mercati di nostro interesse.<br />

Ha immediatamente capito che<br />

qui c’era terreno fertile per sviluppare<br />

soluzioni innovative. Molti clienti sono<br />

passati così da ordini di qualche articolo<br />

all’anno a partnership fidelizzate.<br />

Diego Fumagalli: Quando arrivai mi<br />

stupii dei numeri che l’azienda riusciva<br />

a generare con una struttura contenuta.<br />

Mi resi conto che c’erano grandi potenzialità<br />

e che un approccio commerciale<br />

più aperto, rivolto anche agli utilizzatori<br />

finali, avrebbe potuto spingere<br />

la crescita dell’azienda.<br />

L’aumento del costo delle materie<br />

prime e dell’energia può impattare<br />

negativamente sulla vostra attività?<br />

Diego Fumagalli: Siamo abbastanza<br />

tranquilli. Stiamo affrontando il problema<br />

puntando ancora una volta su<br />

un’attenta gestione logistica. Ci siamo<br />

approvvigionati del materiale per tutto<br />

il prossimo anno e stocchiamo le scorte<br />

di semilavorati per due mesi e mezzo,<br />

chiedendo ai nostri fornitori di fare<br />

altrettanto. Per contenere l’impatto<br />

commerciale dell’aumento dei prezzi<br />

cerchiamo inoltre di venire incontro<br />

al committente, avvisandolo in anticipo,<br />

proponendo modalità di pagamento<br />

vantaggiose e sfruttando la disponibilità<br />

del magazzino. <br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2021</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!