18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Componenti<br />

Gas-liquid<br />

coalescer ad<br />

alta efficienza<br />

per off-shore<br />

to interno. Il governo messicano ha<br />

avviato la costruzione di una nuova<br />

raffineria, un progetto nel quale siamo<br />

coinvolti con varie commesse per<br />

un valore di oltre 4 milioni di euro.<br />

Abbiamo poi una filiale in Francia,<br />

soprattutto commerciale, che segue<br />

principalmente il mercato della chimica,<br />

una ad Abu Dhabi e una nel<br />

South Carolina, negli Stati Uniti.<br />

Producete anche in altri paesi, oltre<br />

che in Messico?<br />

In Medio Oriente, sempre con il supporto<br />

delle officine locali. È una presenza<br />

finalizzata a far parte delle<br />

vendor list di alcune grandi società<br />

energetiche e dell’oil&gas di Arabia<br />

Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre<br />

la filiale locale ci consente di essere<br />

coinvolti nei nuovi impianti su<br />

cui i paesi del Golfo stanno investendo<br />

per ampliare la loro filiera e il loro<br />

know-how produttivo, dato che nel<br />

lungo periodo l’esportazione di petrolio<br />

diventerà meno strategica.<br />

Le fonti energetiche pulite apriranno<br />

nuovi scenari per le vostre<br />

tecnologie?<br />

Da tempo poniamo molta attenzione<br />

a quei settori che saranno sempre<br />

più determinanti nel prossimo futuro,<br />

come l’idrolisi per la produzione<br />

di idrogeno, la pirolisi delle biomasse,<br />

la produzione di combustibili da<br />

scarti agroalimentari. Abbiamo partecipato<br />

ai test sulle tecnologie di<br />

recupero oli da rifiuto organico e abbiamo<br />

fornito filtri in diversi impianti<br />

per la produzione di biocarburanti<br />

di nuova generazione. Ci interessa<br />

entrare sempre di più nei mercati<br />

della transizione ecologica, dalle<br />

energie rinnovabili all’idrogeno, fino<br />

alla produzione delle batterie.<br />

La filtrazione può dunque dare un<br />

contributo significativo alla transizione<br />

ecologica e all’industria<br />

del domani?<br />

I dati sembrano confermarlo, visto che<br />

i filtri per il processo industriale stanno<br />

registrando una crescita media annua<br />

del 7-8%. I sistemi filtranti diventano<br />

sempre più importanti per i processi,<br />

in quanto le tecnologie aumentano<br />

la loro complessità e la qualità<br />

richiesta per il prodotto finale è ogni<br />

giorno più alta. Inoltre le materie prime<br />

devono essere sempre più pulite,<br />

al fine di proteggere impianti, catalizzatori<br />

e apparecchiature sofisticate. Di<br />

fronte a questa evoluzione, da tempo<br />

abbiamo cercato, oltre che di stringere<br />

partnership internazionali come quella<br />

con Mott, di spostare il focus sui nostri<br />

prodotti ad alto valore aggiunto.<br />

Mi riferisco al recupero dei catalizzatori<br />

sia dalle fasi liquide che gassose,<br />

alla protezione di reattori di cracking,<br />

alle cartucce coalescenti liquido-gas e<br />

liquido-liquido, ai sistemi automatici.<br />

Oggi, quello che conta è fornire soluzioni,<br />

più che singoli prodotti.<br />

In questo modo siete riusciti a differenziarvi<br />

sul mercato…<br />

Sì, tanto da trovarci costantemente in<br />

diretta concorrenza con grandi multinazionali<br />

e società di primo livello.<br />

È un confronto impegnativo ma<br />

anche qualificante, perché ci consente<br />

di non dover lottare solo sui prezzi.<br />

Grazie a questa differenziazione,<br />

quest’anno aumenteremo significativamente<br />

il fatturato, pertanto, ora bisogna<br />

adeguare la struttura organizzativa,<br />

con l’inserimento di nuove figure,<br />

soprattutto tecniche.<br />

Ma l’oil&gas e il petrolchimico<br />

cresceranno ancora a breve-medio<br />

termine?<br />

In Europa il settore conoscerà un lento<br />

declino: molte raffinerie verranno trasformate<br />

in bioraffinerie, come già successo<br />

con ENI a Marghera e Gela. In altre<br />

aree del mondo, come Medio Oriente,<br />

Russia, Stati Uniti e India, l’industria<br />

del petrolio continuerà invece, necessariamente,<br />

ad attrarre investimenti ancora<br />

per molto tempo. Ed è lì che stiamo<br />

continuando a fornire sistemi filtranti<br />

ad elevato contenuto tecnologico,<br />

a partire da quelli automatici destinati<br />

agli impianti FCC, per i quali siamo<br />

fra i massimi specialisti al mondo.<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2021</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!