18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Componenti<br />

Scambiatori in PTFE armato per l’industria dei principi attivi<br />

Il progetto Guardian, che iniziò a<br />

essere sviluppato quasi 20 anni fa,<br />

combina l’esperienza maturata dall’azienda<br />

nella trasformazione del PTFE<br />

con la conoscenza dei processi produttivi<br />

per la realizzazione dell’armatura<br />

interna in acciaio. Quest’ultima,<br />

centrata e calibrata in modo ottimale<br />

rispetto ai fori di passaggio dei<br />

tubi in carburo di silicio, consente<br />

una maggiore resistenza rispetto alla<br />

piastre alle sollecitazioni termiche<br />

e meccaniche. Gli scambiatori sono<br />

equipaggiati con un eccellente materiale<br />

per guarnizioni, il Kaflon 79P,<br />

mentre le boccole filettate sono realizzate<br />

in Guaflon, un PTFE caricato<br />

barite con un alto modulo elastico.<br />

Nelle ultime settimane, Mauro Guastallo,<br />

direttore tecnico della divisione<br />

HPTFE di Fluortecno, ha annunciato<br />

l’acquisizione di un’importante<br />

commessa in Italia di scambiatori<br />

Guardian in PTFE armato con tubi<br />

Hexoloy in SiC da installare presso<br />

un produttore di principi attivi farmaceutici.<br />

Tale commessa non mancherà di avere<br />

una ricaduta positiva sul mercato<br />

italiano e sul livello di servizio<br />

che la società è in grado di offrire. A<br />

fronte di tale commessa, per garantire<br />

la ricambistica necessaria, l’azienda<br />

ha creato presso la propria sede<br />

di Bergamo un’importante scorta di<br />

tubi in SiC. Di tale magazzino logistico<br />

potranno beneficiare anche gli<br />

utilizzatori italiani (anche per scambiatori<br />

di calore in PTFE tradizionale),<br />

avvantaggiandosi così di tempi<br />

di consegna ridotti.<br />

Pompa di processo resistente all’abrasione<br />

La pompa di processo PA5000 di SMC, grazie al corpo in<br />

polipropilene, è in grado di resistere a processi produttivi<br />

gravosi, oltre agli effetti corrosivi dell’acqua in movimento,<br />

degli acidi e dei fluidi alcalini. È così resistente<br />

all’abrasione che raggiunge una vita utile di almeno<br />

50 milioni di cicli.<br />

Presenta un design intelligente caratterizzato dall’assenza<br />

di parti scorrevoli nelle aree a contatto con i liquidi,<br />

che non solo riduce la generazione di particelle, ma la<br />

rende facile da pulire, veloce da manutenere, risparmiando<br />

sia tempo sia denaro.<br />

Inoltre, la pompa di processo PA5000 utilizza fino al 53%<br />

in meno di aria consentendo di ottenere un risparmio<br />

energetico.<br />

“In SMC siamo sempre alla ricerca del modo di migliorare<br />

le nostre soluzioni per offrire maggiori prestazioni ed<br />

affidabilità”, sottolinea Dafne Parigi, Product Manager di<br />

SMC Italia. “La nuova pompa di processo fa proprio questo:<br />

è durevole e robusta, offre efficienza e flessibilità di<br />

lunga durata in condizioni operative difficili”.<br />

La PA5000 è la soluzione ideale per una vasta gamma di<br />

settori industriali, tra i quali il trattamento delle acque,<br />

la produzione di carta, il settore chimico, i semiconduttori,<br />

le macchine utensili e le applicazioni di stampa, pittura<br />

e vernici. È compatta e leggera, ma raggiunge un alto<br />

volume di erogazione ed è autoadescante, rendendola<br />

un componente flessibile ed affidabile a tutto tondo.<br />

SMC è sinonimo di innovazione nel settore dei componenti<br />

pneumatici per l’automazione industriale. Con 12.000<br />

prodotti base e più di 700.000 varianti, dal trattamento<br />

aria alla strumentazione, alle valvole e attuatori, offre soluzioni<br />

d’avanguardia per l’industria Life Science, alimentare,<br />

automobilistica ed elettronica. Lo sviluppo tecnologico<br />

costante, l’efficienza nella produzione e distribuzione,<br />

la formazione continua sono i presupposti sui quali si<br />

basa l’attenzione e vicinanza al cliente in tutti i processi<br />

produttivi, per garantire sempre le migliori soluzioni.<br />

60 icf RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!