18.11.2021 Views

ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica - n° 4 Settembre /Ottobre 2021

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sicurezza<br />

superiore alla media. Il nostro personale,<br />

ad esempio, oltre alle attività ordinarie<br />

è in grado di fornire prestazioni<br />

specialistiche di manutenzione preventiva<br />

e predittiva. Di pari passo saranno<br />

necessarie dotazioni strumentali<br />

importanti. Quindi, l’elenco delle<br />

dotazioni che l’azienda di manutenzione<br />

potrà rendere disponibile diventerà<br />

un ulteriore elemento discriminatorio<br />

nella valutazione. Gli elementi esposti,<br />

unitamente alle specializzazioni che<br />

il fornitore potrà proporre, aiuteranno<br />

l’acquisitore nella scelta dell’azienda<br />

più vicina agli obiettivi di sicurezza<br />

che la Gestione della Sicurezza Antincendio<br />

della sua azienda si è data.<br />

Abbiamo parlato della certificazione<br />

delle competenze e delle qualifiche.<br />

Esistono delle altre certificazioni<br />

che possono aiutare il committente<br />

nella scelta?<br />

Certamente, le certificazioni di Ente<br />

Terzo sono estremamente importanti<br />

nella scelta del fornitore. Noi in Mozzanica<br />

ne possediamo diverse sia di tipo<br />

nazionale, che di tipo internazionale<br />

per le attività all’estero. Ulteriore<br />

elemento valutativo di fondamentale<br />

importanza è la “gestione del rifiuto”.<br />

Tutte le operazioni di manutenzione<br />

generano “rifiuti”, per i quali la normativa<br />

cogente stabilisce rigorosi percorsi<br />

per lo smaltimento o il recupero,<br />

per noi tutti rigorosamente tracciati.<br />

Lo smaltimento è oneroso per chi<br />

lo svolge, quindi il committente deve<br />

attendersi di pagare questo servizio<br />

e di ricevere evidenza dell’avvenuto<br />

trattamento, non solo perché testimonia<br />

una qualità e un’attenzione<br />

all’ambiente da parte del fornitore, ma<br />

perché esistono precise responsabilità<br />

amministrative e penali, anche in capo<br />

al committente, che devono essere<br />

rispettate.<br />

ICIM, in collaborazione con UMAN, ha<br />

sviluppato uno schema di certificazione,<br />

di cui la nostra azienda è dotata,<br />

Le qualifiche del personale Mozzanica<br />

9 tecnici qualificati UNI 9994-2 per il controllo estintori;<br />

6 tecnici qualificati ICIM per il controllo idranti;<br />

8 tecnici qualificati UNI 11473-3 per il controllo porte;<br />

6 tecnici qualificati IMQ per il controllo<br />

di impianti FIRE and EVAC;<br />

5 tecnici qualificati UNI 9494-2 per il controllo<br />

dei sistemi di evacuazione fumi/calore;<br />

2 tecnici qualificati F-GAS.<br />

che, tra gli altri aspetti, si concentra<br />

proprio sul confronto tra materiale acquistato,<br />

materiale fornito e materiale<br />

smaltito. La mancata coerenza tra questi<br />

tre valori denuncia una fraudolenta<br />

gestione delle manutenzioni.<br />

La responsabilità ambientale, tuttavia,<br />

non si esaurisce col rispetto puntuale<br />

della norma. L’avvio al recupero<br />

delle polveri estinguenti come fertilizzanti<br />

in agricoltura, la scelta di<br />

tecnologie che minimizzano l’impatto<br />

ambientale – Mozzanica ad esempio<br />

sviluppa sistemi ORS, watermist e<br />

Inergen – rappresentano un indicatore<br />

indiretto della qualità di un’azienda.<br />

Essere impegnati su questi fronti<br />

richiede una cultura aziendale incompatibile<br />

con atteggiamenti accondiscendenti<br />

nei confronti di pratiche<br />

al limite della correttezza o addirittura<br />

fraudolenti.<br />

Torniamo quindi, in chiusura, da dove<br />

siamo partiti. Si dovrebbe scegliere la<br />

cultura del fornitore prima ancora delle<br />

sue prestazioni.<br />

Mi spingerei oltre e rispondo meglio a<br />

una delle domande iniziali, ovvero: come<br />

si bilancia il vincolo economico del<br />

committente con l’esigenza di massima<br />

sicurezza? L’azienda preparata, che<br />

opera nel mercato dell’antincendio, di<br />

fronte a questi ostacoli, risponde utilizzando<br />

le sue risorse tecniche, commerciali<br />

e finanziarie per pianificare un<br />

rapporto a medio/lungo termine che<br />

consenta al committente di ottenere<br />

la giusta protezione e, a se stessa,<br />

di trarne il giusto profitto. È chiaro<br />

che quello che sto delineando non<br />

è un rapporto standard cliente/fornitore,<br />

ma è un rapporto di partnership.<br />

Un rapporto di questo tipo non si limita<br />

a richiedere una convergenza di<br />

interessi, ma implica una convergenza<br />

culturale e di obiettivi. <br />

Flotta di<br />

automezzi di<br />

Mozzanica &<br />

Mozzanica,<br />

società<br />

specializzata<br />

in tecniche<br />

e sistemi<br />

antincendio<br />

<strong>Settembre</strong>/<strong>Ottobre</strong> <strong>2021</strong><br />

RIVISTA DELL’INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA icf 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!