31.05.2023 Views

Riviera del Conero_guida_2023

guida turistica ufficiale 2023

guida turistica ufficiale 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Camerano

ARTE & CULTURA

ART & CULTURE

Meraviglie

sotterranee

UNDERGROUND WONDERS

Camerano di sotto è una

vera e propria città sotterranea

che, con il suo sistema

ipogeo, costituisce un’attrattiva

unica nell’area del Conero.

Le grotte d’arenaria, scavate

dall’uomo sono antiche

quanto il paese, raggiungendo

i 20 metri di profondità

(foto 1-2). L’attuale aspetto risale

al medioevo. Fino al 1830

sono state rifugio contro le

incursioni piratesche (musulmane,

barbaresche, uscocche).

Nel luglio del 1944, durante

il passaggio del fronte

di guerra, la popolazione

cameranese, e non solo, qui

trovò riparo.

Negli ultimi decenni sono

state utilizzate come cantine

per la conservazione e

stagionatura del vino Rosso

Conero. L’itinerario diurno attuale,

suggestivo ed evocativo,

seduce il visitatore coinvolgendolo

e affascinandolo.

Lo sguardo è attirato e conquistato

da quest’opera collettiva,

fatta di cunicoli, volte,

archi, camminamenti abbelliti

da fregi, bassorilievi e simboli

religiosi e magici. La sera,

potrete invece apprezzare

l’atmosfera unica e misteriosa

suscitata dalle visite itineranti

delle Grotte di Camerano.

Dal 2017, inoltre, sono attivi

percorsi di turismo inclusivo

per consentire ai visitatori

con disabilità sensoriali di

apprezzare gli ambienti del

sottosuolo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATO-

RIA Ufficio IAT:

Tel:+39 071 7304018

info@turismocamerano.it

Below ground, Camerano is a

true subterranean town that is

a unique attraction in the Conero

area thanks to its system of

hypogea. The man-made sandstone

caves are as ancient as

the town, and go as deep as

20 metres. (photo 1-2) Its current

appearance dates back

to the Middle Ages. Until 1830

the underground was a shelter

against pirate attacks (Muslims,

barbarians, Uskoks). In July 1944,

when the area was under siege,

the population of Camerano and

other towns found shelter here.

In recent decades, they have

been used as wine cellars for

the conservation and aging of

Rosso Conero wine. The current

suggestive itinerary seduces visitors,

engaging and fascinating

them. Visitors are captivated by

this collective work made of tunnels,

vaults, arches and walkways

embellished with friezes, bas-reliefs

and religious and mystic

symbols. In the evening, you

can appreciate the unique and

mysterious atmosphere evoked

by the visit held in the caves of

Camerano. Inclusive tourism itineraries

have been added since

2017, to allow visitors with sensory

disabilities to appreciate

the subterranean wonders. The

caves of Camerano can be visited

only through a guided tour.

RESERVATION IS COMPULSORY

By contacting the IAT office.

Tel:+39 071 7304018

info@turismocamerano.it

ricorda il ruolo svolto da Domenico

Corraducci nell'intuire

le potenzialità del Maratti.

Proseguendo si raggiunge la

chiesa di Santa Faustina o S.

Nicola di Bari, alla quale l'artista

dona un dipinto raffigurante

il santo nel XVIII secolo.

Maratti vi fa anche trasferire

le spoglie della martire cristiana

San Faustina, omonima

della figlia.

Traces of the painter are visible

in his native town. From the bust

dedicated to him in the central

Piazza Roma (Rome Square),

going down Via Carlo Maratti

(Carlo Maratti Street) you will

find the parish church of the

Immaculate Conception, where

the altarpiece depicting the Madonna

and Child is one of the

most important early works of

the artist. In the nearby Palazzo

Corraducci, which runs along the

street, there is a commemorative

plaque added on the occasion

of the bicentenary of the painter's

death, which recalls the role

played by Domenico Corraducci

in sensing the potential of Maratti.

On the way back to Piazza

Roma, you can find the church of

Saint Faustina or Saint Nicola of

Bari, to which the artist donated

a painting depicting saint Nicholas

in the 18th century. Maratti

also arranged for the remains of

the Christian martyr Saint Faustina,

homonymous of his daughter,

to be transferred to the church.

Chiesa

di San Francesco

arby convent in 1215, during his

journey to the East. After numerous

restorations, only the stone

portal remains today of the original

church.

Nomi e volti noti

WELL- KNOWN NAMES

AND FACES

Camerano vanta i natali di

diversi personaggi legati

all’arte, alla cultura e all’innovazione.

CARLO MARATTI

detto “il Maratta” (1625-1713)

è considerato tra i più grandi

pittori del ‘600 e le sue

opere sono presenti nei più

importanti musei europei e

non solo. Nato in contrada

Bagacciano di San Germano,

da giovane si trasferì a Roma,

sotto la guida del maestro

Andrea Sacchi. Celebre per

la bellezza e la luminosità dei

volti di Madonna, tanto da

conquistarsi il soprannome di

“Carluccio delle Madonne”.

Camerano is the birthplace of

several figures linked to art,

culture and innovation. CARLO

MARATTI known as “Il Maratta”

(1624-1713), is considered one

of the greatest painters of the

17th century and his works can

be found in the most important

museums in Europe and beyond.

Born in the Bacacciano district of

San Germano (a village in Camerano),

as a young man he moved

to Rome, under the guidance of

the master Andrea Sacchi. He

was famous for the beauty and

luminosity of his Madonna faces,

so much so that he earned the

nickname of “Carluccio delle Madonne”.

GIUSEPPE PASQUALE MARI-

NELLI (1793 - 1857) fu un letterato,

poeta, giurista, priore

e consigliere comunale. Tra le

sue opere, ricordiamo la traduzione

in lingua latina della

Bibbia, la traduzione in versi

dell’Iliade, l’Odissea e la Divina

Commedia.

GIUSEPPE PASQUALE MARINELLI

(1793 - 1857) was a man of letters,

poet, jurist, prior and town

councilor. His works include the

Latin translation of the Bible, and

the verse translation of the Iliad,

the Odyssey and the Divine Comedy.

3

1

2

Itinerario

Marattiano

TRACES OF MARATTI

Le tracce del pittore non

mancano naturalmente nella

sua terra natale. A lui è dedicato

il busto nella centrale

Piazza Roma, dalla quale,

scendendo lungo via Carlo

Maratti si incontra la chiesa

parrocchiale dell'Immacolata

Concezione, la cui pala d'altare,

raffigurante la Madonna

col Bambino è una delle

opere giovanili più importanti

dell'artista. Nel vicino palazzo

Corraducci, che costeggia la

via, è presente una lapide

commemorativa aggiunta in

occasione del bicentenario

della morte del pittore, che

SAN FRANCESCO CHURCH

Sede di bellissime opere del

XVII secolo, la chiesa di San

Francesco (foto 3-4) caratterizza

il centro storico del

paese con il suo alto campanile.

La tradizione vuole

che proprio San Francesco

d'Assisi sia il suo fondatore e

del vicino convento, nel 1215

durante il suo viaggio verso

l'Oriente. Dopo numerosi

interventi di restauro della

chiesa originaria oggi rimane

solo il portale in pietra.

Housing works of art from the

17th century, the church of San

Francesco (photo 3-4) characterises

the historic centre of the

town with its high bell tower. It is

said that St. Francesco of Assisi

founded this church and the ne-

45

ARTE & CULTURA

106

CAMERANO

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!