31.05.2023 Views

Riviera del Conero_guida_2023

guida turistica ufficiale 2023

guida turistica ufficiale 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i sapori

del MARE

FLAVOURS OF THE SEA

Il pescato dell’Adriatico è uno dei più famosi in Italia. Dal mosciolo allo stoccafisso,

passando per i sapori più tenui di canocchie e merluzzo, potrete scegliere

il gusto che preferite. Una tradizione di sapori che da anni porta in tavola

una regione famosa per la cucina di mare. Per antipasto da non perdere il

misto di caldi e freddi, una rassegna dei sapori migliori. Come primo da

assaggiare la carbonara di mare, un gusto corposo che associa i sapori

della terra con quelli di mare. Per secondo immancabile una fritturina

mista dell’Adriatico o un’orata al cartoccio.

The fish catch of the Adriatic is one of the most famous in Italy. From the

Mediterranean mussel to stockfish, onto the more subtle flavours of the mantis shrimp

and cod, you can choose whichever taste you prefer. A tradition of flavours that

for years has provided a culinary experience of a region famous for its seafood.

As an appetiser, don’t miss the mixture of hot and cold starters, samples of the best

seafood flavours. One first course you have to try is the “carbonara al mare”,

a rich-tasting dish that combines flavours of the land with those of the sea.

For a second course, you can’t miss the mixed fried seafood of the

Adriatic or sea bream baked in foil.

Pescato nei profondi mari del nord, non

perde mai di freschezza. Se non lo avete

mai provato, vi garantiamo che stupirà

qualsiasi palato, soprattutto gli amanti

del buon pesce.

Fished in the deep Northern Sea, it never

loses its freshness. If you’ve never tried it,

we guarantee that it will surprise any palate,

especially of those who love seafood

I moscioli

MOSCIOLO

Con il nome “Mosciolo” si intende un

tipo di cozza pescato nella zona di Portonovo

di Ancona, nel tratto di mare che

va da Pietralacroce ai Sassi Neri di Sirolo.

Il mosciolo è un prodotto tipico estivo.

Molti i modi di assaporarlo, da non

perdere gli spaghetti con i moscioli, i

moscioli alla marinara e sopratutto i moscioli

arrosto.

The name “Mosciolo” indicates a type of

mussel caught around the Portonovo area

of Ancona, in the stretch of sea that goes

from Pietralacroce to the Sassi Neri of Sirolo.

The mosciolo is a typical summer product.

There are many ways to taste them: they’re

a must-have with spaghetti, alla marinara

(with garlic and tomato sauce) and above

all, roasted.

Grazie al PRESIDIO SLOW FOOD, è sempre

controllato per garantirne purezza

e qualità. Ogni estate un’intera festa lo

celebra, il nome? “Mosciolando”, ovvio!

Thanks to the slow food presidium, mosciolos

are always checked to ensure their purity

and quality. Every summer the mussel is

celebrated with a festival; can you guess its

name? “Mosciolando”, obviously!

Il Brodetto di

Porto Recanati

THE BRODETTO OF

PORTO RECANATI:

Per esempio a Porto Recanati, la tradizione

prevede che il pomodoro venga

sostituito con la zafferanella (zafferano

selvatico del Conero).

For example in Porto Recanati, tradition requires

that the tomato is replaced by saffron

(wild saffron from Conero)

I sardoncini

scottadito

SARDONCINI SCOTTADITO

LI SARDONCÌ A SCOTTADETO, scritto

così come viene tipicamente pronunciato

nel dialetto marchigiano, rappresentano

una delle ricette più tipiche e

gustose della Riviera.

LI SARDONCÌ A SCOTTADETO, (anchovies

cooked over charcoal) written as it is typically

pronounced in the dialect of the Marche,

is one of the most typical and tasty

recipes of the Riviera.

Una ricetta nata inizialmente come povera,

rappresenta oggi uno dei piatti più

caratteristici da gustare solitamente in

estate, che sia per cena o aperitivo in

riva al mare. PER TRADIZIONE SI DEVO-

NO MANGIARE CON LE MANI E ANCO-

RA BOLLENTI, da qui appunto il nome.

Originally created as a poor man’s recipe, it

is today one of the most traditional dishes

to be enjoyed in summer, whether for dinner

or with an aperitif on the seafront. TRA-

DITIONALLY, THEY MUST BE EATEN WITH

YOUR HANDS WHILE STILL VERY HOT, hence

the name “scottadito” (finger-burning).

Stocco

all’Anconitana

STOCCO ALL’ANCONITANA:

Uno dei piatti della tradizione culinaria di

Ancona è lo stocco all’anconitana, radicato

nella tradizione cittadina e a cui è

dedicata una festa dall’evocativo nome

di Stoccafissando.

One of the dishes of Ancona’s culinary traditions

is Stocco all’anconitana, which is rooted

in the town’s heritage and dedicated

to a festival with the suggestive name Stoccafissando.

Questo piatto di pesce è unico nel suo

genere; ADAGIATO SU UN LETTO DI

ODORI, VERDURE, PATATE, così si insaporisce.

This dish is quite unique: the stockfish is placed

on a bed of aromas, vegetables and

potatoes from which it soaks up the flavour.

La tradizione del brodetto viene da

una lunga storia, quella dei borghi di

pescatori della Riviera del Conero.

The tradition of the brodetto (a type of

soup) has a long history and comes from

the fishing villages of the Riviera del Conero.

Nove diverse qualità di pesce condite

con poco olio. Molte le rivisitazioni oggi

sparse tra i comuni della costa.

The original recipe calls for at least nine different

varieties of fish, seasoned with little

oil. It now has many variations that are spread

along the coastal towns.

info

ENOGASTRONOMIA

196

I SAPORI DEL CONERO

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!