31.05.2023 Views

Riviera del Conero_guida_2023

guida turistica ufficiale 2023

guida turistica ufficiale 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sai che...

RECANATI

PILLOLE PER CURIOSI

Da sinistra,

evento “Celebrazioni Leopardiane”

e il Castello di Montefiore.

Sotto, Chiostro Sant’Agostino e mercatino.

From left, “Celebrazioni Leopardiane”

event and Montefiore Castle.

Below, St. Augustine Cloister and market.

RECANATI, GRAZIE ALLA LIRICA DEL GRANDE

GIACOMO LEOPARDI, È STATA DEFINITA

“CITTÀ DEL’INFINITO”.

Did you know that... RECANATI. Thanks to the poetry of the great

Giacomo Leopardi, Recanati was defined as “The Infinite city”.

Città

della cultura

CITY OF CULTURE

Recanati si eleva sul crinale tortuoso di

un colle, tra le valli dei fiumi Potenza e

Musone: è una tipica città-balcone. Anticamente

il suo territorio era popolato

dai Piceni. Poi, si susseguirono invasioni

da parte dei Romani, dei Goti, dei Bizantini

e dei Longobardi.

Recanati rises up on the tortuous ridge of a

hill between the valleys of the Potenza and

Musone Rivers: it is a typical balcony-city. In

ancient times its territory was populated by

the Picentes. Then followed invasions by the

Romans, the Goths, the Byzantines and the

Longobards.

Durante l’alto medioevo, gli abitanti vivevano

all’ombra di tre castelli feudali:

Monte Volpino, Monte Morello e Monte

Muzio, che verso la metà del sec. XII si

unirono, dando luogo al libero comune.

A motivo di un raggiunto prestigio e

di una acquisita sicurezza, a Recanati

si sviluppò una nota e rinomata fiera,

frequentata per oltre cinque secoli da

tutti gli abitanti delle Marche.

During the Middle Ages, the inhabitants lived

in the shadow of three feudal castles:

Monte Volpino, Monte Morello and Monte

Muzio, which united in the middle of the

12th century, giving rise to the free municipality.

Because of the prestige and security

acquired, Recanati developed a well-known

and renowned trade fair that was attended

by all the inhabitants of the region for over

five centuries.

Nel 1294 la traslazione della Santa Casa

determinò la giurisdizione di Recanati

sul Santuario, ormai frequentata meta

di pellegrinaggi, e sull’abitato di Loreto.

Vissuta per secoli nell’ambito dello Stato

Pontificio, nel 1860 entrò a far parte

del Regno d’Italia. Nel 1798 vi nacque

Giacomo Leopardi (morto a Napoli nel

1837) e nel 1890 Beniamino Gigli (morto

a Roma nel 1957).

In 1294 the movement of the Holy House

made the Sanctuary part of the jurisdiction

of Recanati, which was already popular for

pilgrimages, in addition to the town of Loreto.

For centuries it was considered part

of the Papal States, and in 1860 it became

part of the Kingdom of Italy. In 1798 Giacomo

Leopardi was born here (who died in

Naples in 1837) and in 1890 Beniamino Gigli

was born here (who died in Rome in 1957).

Parco

e natura

PARK AND NATURE

Curatissimo polmone verde di Recanati,

il Parco di villa Colloredo è molto interessante

dal punto di vista naturalistico

e offre al visitatore una sensazione di

“bosco”. Altro parco d’interesse è quello

dell’Infinito, meta delle passeggiate

del Poeta. Di sera si può ammirare il

chiaro di luna riprodotto in luce, da un

progetto del celebre scenografo premio

Oscar Dante Ferretti.

The well-groomed green lung of Recanati is

Villa Colloredo Park, which is very interesting

RECANATI

from a naturalistic point of view. It offers visitors

an immediate sense of “forest” and

its dense, covering vegetation enables it to

have consolidated and stable fauna. Another

park of interest is that of Infinito, ideal place

for the poet. In the evening is possible to

admire the moonlight reproduced in light,

from a project by the famous Oscar-winning

set designer Dante Ferretti.

Panorama

LANDSCAPE

A Recanati si può godere di un panorama

a 360° che va dal Monte Conero

fino ai “Monti Azzurri” dei Sibillini con

numerosi scorci da scoprire. A Palazzo

Venieri vi è un vero e proprio balcone

in pieno centro storico e la costa

Adriatica. Si vedono in lontananza i paesi

limitrofi e la Cupola della Basilica

di Loreto. Si può ammirare uno spettacolo

mozzafiato salendo sulla Torre

Civica che scopre tutta la città, o dalla

via adiacente la Cattedrale di San Flaviano

da cui si può ammirare l’amenità

del paesaggio che guarda i Monti e la

campagna. Per godere al meglio i diversi

punti panoramici, vi consigliamo

di passeggiare lungo le mura della città

considerato dai recanatesi un vero e

proprio percorso benessere.

In Recanati you can enjoy a 360° panorama

that goes from Monte Conero to the

”Monti Azzurri”of the Sibillini with numerous

glimpses to dicover. At Palazzo Venieri there

is a balcony in the historical centre and the

Adriatic coast. You can see in the distance

the neighbouring villages and the dome of

the Basilica of Loreto. You can admire a breathtaking

sight by climbing the Torre Civica

that rises above thecity, or from the street

adjacent to the Cathedral of San Flaviano

from which you can admire the amenity of

the landscape overlooking the mountains

and the countryside. We suggest you to

walk along the walls of the city, considered

by the people of Recanati as a real wellness

path, to better enjoy the different panoramic

views.

Eventi

EVENTS

Tanti sono gli eventi presenti nella Città

della Cultura durante l’anno. Iniziative musicali,

artistiche, feste, mercatini animano

luoghi e vie del centro per gran parte

dell’anno. Si festeggia Giacomo Leopardi

il 21 marzo e il 29 Giugno; si omaggia

Beniamino Gigli con i ridotti d’Opera al

teatro Persiani e d’estate nella splendida

cornice di Palazzo Venieri.

Lunaria è dedicata alla canzone d’autore

con importanti concerti in piazza e l’Art

Festival colora le vie del centro con artisti

di strada provenienti da tutto il mondo.

Non poteva mancare una rassegna concertistica,

itinerante nei luoghi più suggestivi

della città nella versione estiva e

invernale nell’auditorium del Centro mondiale

della Poesia. Mostre ed esposizioni

negli spazi del museo di Villa Colloredo

Mels completano il programma culturale.

There are so many events in the city of Recanati

during the year. Cultural, musical and

artistic initiatives, festivals and historical re-enactments

animate the streets of the historic

centre and offer an opportunity to take a

nice stroll, enjoy a good gelato or an aperitif

in the square. Giacomo Leopardi is celebrated

on 21st March and 29th June; Beniamino

Gigli is honoured with the Opera’s foyer at

the Persiani’s theatre and during the summer

in the beautiful setting of Palazzo Venieri. Lunaria

is dedicated to the song of the author

with important concerts and the Art Festival

colours the streets of the center with street

artists from all over the world. It could not

RECANATI

miss a concert review, itinerant in the most

evocative places of the city in the summer

and winter version in the auditorium of “Centro

Mondiale della Poesia” (world center of

poetry). Show and exhibitions in the spaces

of the museum “Villa Colloredo Mels” complete

the cultural programme.

Tradizioni

TRADITIONS

Piatti tipici recanatesi sono i cosiddetti

“Vincisgrassi” o lasagne (strati di pasta

all’uovo condita con ragù di carne e

cotta al forno). Caratteristici sono poi i

cappelletti in brodo, i salumi di maiale,

le verdure gratinate, il dolce “ciambellone”.

Vi sono, nel territorio recanatese

anche produttori importanti di olio, artigianato

di qualità e imprese creative

di marchi internazionali.

Typical dishes of the town are the so-called

“Vincisgrassi”, or lasagna (layers of egg

pasta with meat sauce baked in the oven).

Its cappelleti in broth (small tortellini), cured

pork, vegetables au gratin, and “ciambellone”,

a cake-like dessert. There are also important

olive oil producers in the Recanati

territory.

82

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!