31.05.2023 Views

Riviera del Conero_guida_2023

guida turistica ufficiale 2023

guida turistica ufficiale 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Recanati

ARTE & CULTURA

1

2

3

ART & CULTURE

Giacomo Leopardi

GIACOMO LEOPARDI

Giacomo (foto 1) nacque il

29 giugno 1798, pochi mesi

dopo che lo Stato Pontificio

si era mutato in Repubblica

romana. Figlio dei nobili

Monaldo e Adelaide Antici,

è ritenuto il maggior poeta

dell’Ottocento italiano e una

delle più importanti figure

della letteratura mondiale,

nonché una delle principali

del romanticismo letterario.

La profondità della sua riflessione

sull’esistenza e sulla

condizione umana ne fa

anche un filosofo di notevole

spessore. La straordinaria

qualità lirica della sua poesia

lo ha reso un protagonista

centrale nel panorama letterario

e culturale europeo e

internazionale.

Giacomo (photo 1) was born on

29 June 1798, a few months after

the Pontifical State had become

the Roman Republic. Son of the

nobles Monaldo and Adelaide

Antici, he was considered

the greatest poet of nineteenth-century

Italy, and one of the

most important figures in world

literature as well as one of the

principals of literary romanticism.

The depth of his reflection

on existence and on the human

condition also made him a remarkable

philosopher. The extraordinary

lyric quality of his

poetry made him a main protagonist

in the European and international

literary and cultural

landscape.

CASA DI SILVIA

La casa di Teresa Fattorini,

“Silvia” nel celebre canto, si

trova al primo piano delle

scuderie Leopardi (foto 2).

CASA DI SILVIA

The house of Teresa Fattorini,

“Silvia” in the famous song, is

located on the first floor of the

Leopardi stables (photo 2)

SITO FAI - ORTO SUL COLLE

DELL’INFINITO

A pochi passi da Casa Leopardi,

si visita l’orto di un antico

monastero dove il poeta

nel 1819 ambientò la celebre

poesia l’Infinito (foto 6). L’Orto

è il culmine di una vera e

propria “visita guidata” dentro

la poesia che invita, tra

proiezioni immersive e coinvolgenti

esperienze, a riscoprire

il significato di pochi

versi, divenuti un capolavoro

della cultura italiana.

Tel. +39 071 4604521

www.ortoinfinito.it

FAI SITE - ORTO SUL COLLE

DELL’INFINITO

A few steps Casa Leopardi is located

the garden of an ancient

monastery, where the poet in

1819 set the famous poem l’Infinito.

The “Orto” is the culmination

of a real “guided tour”

inside the poetry that invites,

among immersive projections

and involving experiences, to

rediscover the meaning of a few

verses, a masterpiece of Italian

culture.. (photo 6)

PALAZZO LEOPARDI

Nel Palazzo Leopardi (foto 3)

è possibile visitare la famosa

Biblioteca di Monaldo, padre

del Poeta, che raccoglie oltre

25.000 volumi. Qui Giacomo

dedicò la fanciullezza allo

“studio matto e disperatissimo”.

Info Casa Leopardi:

Tel. +39 071 7573380

Tel. +39 339 2039459

biglietteria@giacomoleopardi.it

PALAZZO LEOPARDI

In Palazzo Leopardi (photo 3)

you can visit the famous Library

of Monaldo, the poet’s father,

with its over 25,000 volumes.

Here Giacomo dedicated his

childhood to “crazy and desperate

studies”.

IL COLLE DELL’INFINITO

È la famosa altura da cui si

domina un vastissimo panorama

che ispirò il Poeta per

la lirica “L’Infinito” (foto 4).

THE INFINITE HILL

This is the famous hill that offers

a wide panorama and inspired

the poet to write his work “The

Infinite” (photos 4).

PIAZZUOLA DEL SABATO

DEL VILLAGGIO

Antistante la casa natale del

Poeta, prende il nome da

una delle sue più celebri poesie.

Sulla piazza si affaccia

la Chiesa di Santa Maria di

Montemorello (foto 5) ove

Giacomo venne battezzato, e

la casa di Teresa Fattorini, la

famosa “Silvia”.

SABATO DEL VILLAGGIO

LITTLE SQUARE

Right in front of the poet’s birthplace,

this is named after one

of his most famous poems. The

Church of Saint Mary of Montemorello

(photos 5), where Giacomo

was baptized, and the house

of Teresa Fattorini, the famous

“Silvia”, both overlook the piazza.

CONVENTO

DI SANTO STEFANO

Ora sede del Centro Mondiale

della Poesia ha un bellissimo

giardino ed è recintato

da un muraglione, sotto al

quale troviamo la lapide con

scritto “Sempre caro mi fu

quest’Ermo Colle”.

CONVENT OF SAINT STEPHEN

Now the home of the World

Poetry Centre, it has a beautiful

garden and is enclosed by

a wall under which you can see

the tombstone with the inscription

“This Blessed Hill was always

dear to me”.

PALAZZO ANTICI

Casa natale di Adelaide Antici,

madre di G. Leopardi.

PALAZZO ANTICI

The birthplace of Adelaide Antici,

Giacomo Leopardi’s mother.

COMPLESSO DI S.AGOSTINO

E TORRE DEL PASSERO

SOLITARIO

La chiesa (foto 8) risale al XIII

sec. e al suo interno sono

custoditi importanti affreschi

del ‘400. La torre campanaria

è famosa per essere citata

dal Leopardi nella poesia

“Il passero solitario”.

CHURCH OF SAINT AUGUSTINE

& THE LONE SPARROW TOWER

The church (photo 8) dates back

to the 13th century and has important

frescoes from the 1400s

inside. The bell tower is famous

for being mentioned by Leopardi

in the poem “The Lone Sparrow”.

IL CENTRO NAZIONALE

DI STUDI LEOPARDIANI

L’edificio venne costruito nel

1937 al fine di promuovere gli

studi e le opere del Poeta. È

unito al Palazzo Leopardi.

4

5 6

LEOPARDIAN STUDY CENTRE

The building was built in 1937 to

promote the studies and works

of the Poet. It is connected to

Palazzo Leopardi. 7 8

ARTE & CULTURA

84

RECANATI

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!