31.05.2023 Views

Riviera del Conero_guida_2023

guida turistica ufficiale 2023

guida turistica ufficiale 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Loreto

ARTE & CULTURA

1

2

3

ART & CULTURE

Basilica della

Santa Casa

BASILICA OF THE

HOLY HOUSE

È uno dei principali luoghi

di Culto Mariano e tra i più

importanti monumenti gotico-rinascimentali

d’Italia

dove lavorarono i più grandi

architetti dell’epoca. Sorge

a Loreto in piazza della Madonna

al termine della via

Lauretana (foto 2). A questo

famoso santuario è collegata

la devozione per Maria

madre di Gesù che ha l’iconografia

culturale e storica

della Vergine Lauretana.

All’interno della basilica,

i cattolici rendono culto di

devozione verso i resti della

Santa Casa di Nazareth,

dove si narra visse Gesù. La

cupola in stile rinascimentale,

caratterizza il panorama

lauretano visibile in un vasto

territorio che va dal mare

alle valli collinari vicine.

It is one of the main locations of

Marian Worship and one of the

most important Gothic-Renaissance

monuments of Italy; some

of the greatest architects of the

time worked on it. It is located in

Loreto in Madonna Square at the

end of Via Lauretana (photo 2).

This famous sanctuary is bound

to the devotion to Mary, mother

of Jesus, who has the cultural

and historical iconography of

the Lauretan Virgin Mary. Inside

the basilica, Catholics devotedly

worship the remains of the Holy

House of Nazareth, where Jesus

lived. The dome in Renaissance

style characterizes the visible

Lauretan panorama that ranges

from the sea to the nearby hillside

valleys.

L’INTERNO

La cupola in stile rinascimentale

(foto 1), copre lo

spazio dov’è incentrata tutta

la basilica, ospitando il

Sacello della Santa Casa.

Fu affrescata da Cristoforo

Roncalli, detto il Pomarancio

(1610-1615). Tutt’intorno

corre il deambulatorio dove

si aprono in successione le

quattro Sagrestie e le nove

grandi Cappelle, la maggior

parte di queste ultime por-

tano i nomi delle nazioni che

devotamente contribuirono

alla loro decorazione. Tra

queste la Sagrestia di San

Giovanni, custodisce i pregevoli

affreschi di Luca Signorelli

(1481-1485) o la Sagrestia

di San Marco con affreschi di

Melozzo da Forlì (1477-1479).

THE INTERIOR

The Renaissance style dome

(photo 1) covers the space the

entire basilica is centred around,

hosting the Sacellum of the Holy

House. It was frescoed by Cristoforo

Roncalli, also known as

Pomarancio (1610-1615). The ambulatory

runs entirely around

this, from which the four Sacristies

and the nine great Chapels

open up in succession (photo 3);

most of them carry the names

of the nations that devotedly

contributed to their decoration.

Among these are the Sacristy of

St. Giovanni which houses the

valuable frescoes of Luca Signorelli

(1481-1485) and the Sacristy

of St. Marco with frescoes by

Melozzo da Forlì (1477-1479).

Museo Pontificio

della Santa Casa

PONTIFICAL MUSEUM OF

THE HOLY HOUSE

Il Museo “Santa Casa” si trova

nel piano “nobile” del

Palazzo Apostolico e raccoglie

opere d’arte (foto 6)

e di devozione provenienti

per lo più dalla Basilica. Tra

i pezzi di maggior pregio e

bellezza una serie di dipinti

di Lorenzo Lotto, una cospicua

collezione di ceramiche

di farmacia, arazzi realizzati

su cartoni di Raffaello e alcune

parti degli affreschi di

Pomarancio per la cupola

della Basilica.

The Museum “Santa Casa” (Holy

House) is situated in the “noble”

floor of the Apostolic Palace and

collects works of art (photo 6)

and devotion mostly coming

from the Basilica. Among the

most valuable and beautiful pieces

there is a series of paintings

by Lorenzo Lotto, a conspicuous

collection of pharmacy ceramics,

tapestries inspirated from Raffaello’s

cartoons and some parts

of the frescoes of Pomarancio

for the dome of the Basilica.

Cappella dei Santi

Pellegrini

CHAPEL OF THE PILGRIMS

SAINTS

Voluta da Papa Clemente

VIII per accogliervi l’ingente

cumulo di doni votivi. Nel

corso del tempo il Tesoro è

stato più volte spogliato e

depredato, in particolare da

Napoleone nel 1797. La Sala

è interamente decorata con

stucchi e affreschi da Cristoforo

Roncalli (foto 3) detto

il “Pomarancio”, tra cui sulla

volta l’Assunzione.

Pope Clemente VIII had this hall

created to accommodate the

huge number of votive gifts.

The Treasure has been stripped

and stolen from several times, in

particular by Napoleon in 1797.

The Hall is entirely decorated

with stuccoes and frescoes by

Cristoforo Roncalli, known as

“Pomarancio”, including the Assumption

on the vault.

La Santa Casa

HOLY HOUSE

All’interno della Basilica, sotto

la cupola, è custodita la

Santa Casa di Nazareth (foto

5), dove, secondo la tradizione

devozionale, la Vergine

Maria ricevette l’Annunciazione.

È una piccola costruzione

di metri 9,50 x 4 formata

da tre pareti realizzate

interamente in mattoni di

terracotta e prive di soffitto

e fondamenta. Si ritiene che

la casa fosse costituita di una

parte scavata nella roccia: la

5

grotta che è ancor oggi alla

Basilica dell’Annunciazione

di Nazareth e di una parte

in muratura. Le dimensioni

dell’abitazione, per altro,

coincidono con quelle del

“buco” rimasto dove prima si

trovava.

The Holy House of Nazareth

is preserved under the dome

inside the basilica (photo 5),

where according to the devotional

legend, the Virgin Mary

received the Annunciation. It

is a small construction of 9.50

x 4 metres, consisting of three

walls entirely made of terracotta

bricks and without a ceiling

or foundation. It is believed that

the house was partly excavated

in the rock, which is the cave

that is still at the Basilica of the

Annunciation of Nazareth today,

and was partly in masonry.

The size of the dwelling, on the

other hand, coincides with those

of the “hole” that remained from

where it was before.

4

6

LA MADONNA NERA

La particolarità della statua

venerata nella Santa Casa è il

volto scuro, comune alle icone

più antiche dovuto spesso

al fumo delle lampade ad

olio e delle candele.

THE BLACK MADONNA

The peculiarity of the venerated

statue in the Holy House is the

dark face, which is common to

older icons and often due to the

smoke of oil lamps and candles.

Il camminamento

di Ronda

THE PATROL WALKWAY

La basilica è fortificata nella

parte alta con un cammino

di ronda, corridoi coperti

e sporgenti con una serie

continua di finestre a volta

attorno alla parte superiore

della basilica. Nella parte

alta interna della costruzione

e dietro i camminamenti,

si trovano le stanze che

un tempo erano adibite ad

alloggio delle guardie per

la difesa del santuario, oggi

adibite a museo.

The upper part of the basilica is

fortified with a patrol walkway:

covered and protruding corridors

with a continuous series

of vaulted windows around the

top of the basilica. In the upper

part of the building and behind

the walkways, there are the rooms

that were once used by the

guards to defend the sanctuary,

and which are now used as a

museum.

I Cammini

Lauretani

CAMMINI LAURETANI

In passato come oggi, diverse

sono le strade che

conducono i pellegrini pro-

ARTE & CULTURA

70

LORETO

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!