22.12.2023 Views

STANZE_12_23_INTERNI

Un trimestrale di ricerca ed approfondimento culturale

Un trimestrale di ricerca ed approfondimento culturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grotta Ricotti, Camerano

sarebbe stata in ombra. La stessa maschera indossata dagli attori era in

fondo un amplificatore, un megafono dalla forma a imbuto, grazie al quale la

voce veniva proiettata più efficacemente. Nel Rinascimento poi gli scenografi

(tra cui Leonardo da Vinci) costruivano già elaborati sistemi meccanici

per stupire gli spettatori con sbalorditivi artifici. Più recentemente, nel XIX

secolo, venivano sperimentati effetti scenici particolarmente complessi, capaci

di generare illusioni ottiche impressionanti, ad esempio far apparire

fantasmi, figure ectoplasmatiche in scena attraverso sistemi di proiezioni

molto simili a quelli che oggi sono gli ologrammi. Insomma, il teatro si è

sempre servito delle tecnologie per aumentare la sua efficacia drammatica

e coinvolgere gli spettatori in qualcosa di indimenticabile.

È curioso, perciò, che permanga ancora oggi l’atteggiamento sospettoso

di un certo pubblico nei confronti dell’utilizzo a teatro di alcuni mezzi

come, ad esempio, quelli che permettono l’amplificazione della voce. La verità

è che l’immersione tecnologica è avvenuta nel teatro più nel campo del

visuale che dell’uditivo. Ovvero, nessuno si stupisce, né sente come qualcosa

di particolarmente strano l’uso, per dire, di elaborati criteri di illuminazione

della scena (proiettori, sagomatori, laser, led, ma anche, più recentemente,

videoproiezioni, gigantesche, immagini ad alta definizione) che

ovviamente erano sconosciuti a teatro solo un centinaio di anni fa, ma si fa

fatica a concepire che gli attori, grazie ai sistemi audio microfonici, possano

esprimere le proprie intenzioni in maniera più sottile, sfumata ed intima,

senza preoccuparsi di generare la pressione sonora necessaria all’ascolto

in grandi spazi.

111/PALCHI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!