22.12.2023 Views

STANZE_12_23_INTERNI

Un trimestrale di ricerca ed approfondimento culturale

Un trimestrale di ricerca ed approfondimento culturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marsilio Arte ha pubblicato

quest’anno un vero tesoro: un volume

curato nei minimi dettagli, fortemente

voluto e studiato, con un solido

progetto alla base come nella

concezione di una volta. In questo

tempo di cataloghi mordi e fuggi che

restano impigliati sulla superficie

delle cose, Vittorio Linfante e

Massimo Zanella hanno dato vita

ad un viaggio completo e accurato

attraverso la produzione italiana

di stampa tessile, dai primi del

Novecento ai giorni nostri. Il libro

analizza le molteplici spinte creative

nordeuropee, orientali e

d’oltreoceano che hanno intessuto,

è proprio il caso di dirlo, la storia

del nostro Paese.

Si comprende molto bene come la

stampa tessile abbia rappresentato

una delle declinazioni più

affascinanti e ricche di opportunità

del design di interni, della grafica

e delle arti pittoriche, e che il legame

stesso di questa disciplina con

la storia dell’arte sia ben saldo e

riconoscibile in ogni epoca: partendo

da futurismo, passando per

concettuale, pop art, fino ad

approdare ai grandi studi del design

contemporaneo.

Le sezioni dedicate alle carte da

parati, a tovaglie e tappeti, ai tessuti

da arredo sono un vero e proprio

excursus nella storia figurativa

di questo secolo. Non c’è studio

di architettura, stilista o pittore

che, raggiunto un certo livello

di eccellenza, non abbia avuto il

desiderio di divertirsi nel dare una

connotazione glamour alle nostre

case, non abbia resistito alla

tentazione di entrare nelle nostre

vite quotidiane in modo leggero

ma persistente, modificando a poco

a poco il gusto degli italiani nel

percepire la vita all’interno di un

salotto, di una camera da letto.

Le arti decorative sono da sempre

il propulsore più immediato delle

correnti artistiche permettendo

a queste ultime di farsi strada

nei nostri usi e costumi, non

accontentandosi più di sostare

in gallerie e musei ma entrando

prepotentemente nelle nostre

giornate, non solo attraverso un

cappotto o un foulard, ma rendendo

le nostre abitazioni - in modo molto

democratico - parte di un flusso più

grande, rendendoci in qualche modo

mecenati e non più semplici padroni

di casa, effetto tra i più appaganti

“di quel laboratorio creativo che

era l’Italia del boom economico”.

Tutto questo ha contribuito nel tempo

a rafforzare il concetto del made in

Italy nel mondo. Mariano Fortuny, Gio

Ponti, Bruno Munari, Piero Fornasetti,

Il mondo contemporaneo ~ 2000-2023

23/FORME/note

Serena Confalonieri per Wall&decò ⇑ ⇒

Afrique | 2014

File di stampa

Courtesy Serena Confalonieri, Milano

Serena Confalonieri è una designer e art director milanese. Il suo stile, costruito intorno

a una visione fortemente grafica, mescola forme, materiali e colori in iperboli

decorative. Il suo approccio al design, sempre ironico, parte da un gesto giocoso che

diventa poi oggetto, tessuto, decoro, superficie, spazio o ambiente urbano.

Afrique è una collezione di pattern per carte da parati, disegnata per Wall&decò,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!