03.04.2013 Views

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da Syb<strong>in</strong>icho, fo leto una lettera, di 4 marzo, di Zuan Chavilichi fo di sier Tomaxo...<br />

Dice è stà gran morbo <strong>in</strong> quella parte che non è rimasto ni can ni gato; et è morto il fiol dil<br />

Turcho Curchut celebi, che tegniva quel paese.<br />

23. vol.5, col. 1003<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Lunardo Bembo vice Baylo, dì 26.<br />

Item, di novo nulla zè, ma tutte merchantie dormeno rispetto le carestie et morbi che mai<br />

non mancha, benchè al presente sia pocho mal.<br />

24. vol. 5 , col. 1034/1035<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Lunardo Bembo vice baylo, di 18 zener.<br />

A dì 6 ditto manchò di morbo el magnifico Synan bassà bigliarbei di la Grecia, zenero dil<br />

Signor turco...<br />

25. vol. 5, col. 1063<br />

Di la Zefalonia, di sier Nicolò Marcello, proveditor, di 26 fevrer.<br />

..e che a Constant<strong>in</strong>opoli è gran peste e carestia...<br />

MCCCCCIV, APRILE (April 1504) :<br />

26. vol. 6, col. 10<br />

Item, fo letere di Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Lunardo Bembo, vice baylo, di ultimo zener.<br />

Et da Constant<strong>in</strong>opoli 0 da conto, solum vi è gran peste e carestia.<br />

MCCCCCV, MAGGIO (May, 1505) :<br />

*****<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di 31 marzo.<br />

Di sublevation di janizari, per la gran charestia vi hè lì et alia.<br />

MDX, APRILE (April 1510) :<br />

27. vol. 10, col. 211<br />

Et fo leto una lettera di Andernopoli di sier Nicolò Zustignan di sua man, di 20 marzo.<br />

Item, il Signor turco volea conzar il suo seragio vechio ma si penti e mandò a<br />

Constant<strong>in</strong>opoli per paviona e si tien anderà <strong>in</strong> campagna : el qual Signor è sta amalato e lì<br />

e-è assà amalati sì dice fluxo come di peste...<br />

MDX, MAGGIO (May 1510) :<br />

28. vol. 10, col. 245<br />

Di Andernopoli, di Lodovico Valdr<strong>in</strong>, secretario dil baylo, di 25 marzo.<br />

Come il Signor ha mandato a Constant<strong>in</strong>opoli a tuor li pavioni e cussi li altri per andar a<br />

Layla a star etc. per li caldi.<br />

MDX, GIUGNO (June 1510) :<br />

29. vol.10, col. 551<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Andrea Foscolo, baylo,..di 20 april.<br />

.. il Signor à mandato a tuor li pavioni vol andar a Jayla...<br />

30. vol 10, col. 552<br />

Item, eri zonse li pavioni dil Signor erano <strong>in</strong> Constant<strong>in</strong>opoli mandati a tuor per andar a<br />

Jayla, ma par il Signor non si moverà se non poi la luna di zugno, e par voi andar <strong>in</strong> uno<br />

locho chiamato Molicho una zornata lontam di Gallipoli dove è uno serajo vechio e uno<br />

bagno di aqua calda, à mandato a veder per aconzarlo, etc.<br />

MDXII, DICEMBRE (December 1512) :<br />

31. vol. 15, col. 392<br />

Di Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Nicolò Zustignan baylo, di 9 et 26 Octubrio.<br />

Item, si il Signor non verà a Constant<strong>in</strong>opoli si presto, per esserli il morbo.<br />

32. vol. 15, col. 410<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Lunardo Zust<strong>in</strong>ian baylo, fo letere di 20 Novembrio,<br />

Come il Signor ch'era <strong>in</strong> Angoli, si diceva veniva <strong>in</strong> Bursa et at star l'<strong>in</strong>vernata a<br />

Constant<strong>in</strong>opoli, e li bassà e altri havea mandato a preparar <strong>in</strong> Constant<strong>in</strong>opoli per ritornar<br />

etc.<br />

...Da Constant<strong>in</strong>opoli. Come ho scrito, è questo aviso, che ivi ne muor da 300 al dì da<br />

peste. Esso baylo e marchadanti è reduto di fuora di la terra.<br />

MDXIII, APRILE (April 1513) :<br />

33. vol.16, col. 194<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!