03.04.2013 Views

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>colorò, dove la saltò la peste, <strong>in</strong> zorni 4 morite, nè mai volse dir l'havesse... Item, che <strong>in</strong><br />

caxa di lo Orator che steva <strong>in</strong> Costant<strong>in</strong>opoli 4 si apestò, 1 morite, 3 varite. Havia aspri . . .<br />

al zorno dal Signor per spexe, ch' è ducati 6, et stava con lui certe guardie; et f<strong>in</strong>o non<br />

andò a basar la man al Signor non si andava fuora; poi si andava dove si voleva, et veniva<br />

tutti chi voleva da esso Orator et come el Signor levò li aspri, le varde fo levate.<br />

Item, che a Constant<strong>in</strong>opoli è di ogni nation, e tutti stà <strong>in</strong> la sua fede. El Signor vol il sua<br />

carazo nè di altro se cura; sempre quasi vi è il morbo, ma quelli morbi non è come questi<br />

de Italia, perchè molti varisseno di loro.<br />

MDXXIV, MARZO (March 1524) :<br />

82. vol. 36, col. 118<br />

Copia de una lettera de Constant<strong>in</strong>opoli, de 14 Febraro 1524.<br />

El magnifico ambasador da uno canto li recresceva a veder tal <strong>in</strong>vito per dui respetti, el<br />

primo che pur ello temeva del morbo, l'altro rispetto de la etè non lo competeva star una<br />

meza notte <strong>in</strong> piedi, che vui sapeti ben el dormir è nutrimento del vechio. (d'un côté)<br />

MDXXV, DICEMBRE (December 1525) :<br />

83. vol. 40, col. 513- 515<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Piero Bragad<strong>in</strong> bailo de 6 Novembrio.<br />

E morto Ali-bei dragomano di peste, el qual havendo la peste andò a la porta da li bassà et<br />

si apuzò non potendo star <strong>in</strong> piedi, siché Imbraim l'ha hauto a mal, et di la sua morte non<br />

si duol molto perché era homo desideroso di guerra, perché con quella el vadagnava.<br />

... La peste de qui fa progresso; ne muor da 500 <strong>in</strong> 600 al zorno, ch' è gran cosa a questi<br />

tempi, Idio mi tegni la man, e tutti quelli è amalati soto la luna pasata è morti. Et essendo<br />

andato a parlar a Mustaphà bassà, li era morto 60 <strong>in</strong> caxa sua da peste, tra le qual soe<br />

schiave bellisime, li costò ducati 2000. Scrive, lui baylo è restà solo <strong>in</strong> Pera de nostri, li<br />

mercadanti è fuziti a le Vigne. Poche caxe sono che non siano amorbate. Idio mi aiuti.<br />

MDXXVI, FEBRAIO (February, 1526) :<br />

84. vol. 40, col. 824<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Piero Bragad<strong>in</strong> baylo, date <strong>in</strong> Pera a di 29 Decembrio,.<br />

Talisman rays è morto di peste, qual andava <strong>in</strong> Alexandria, e la soa galia è tornà di qui; et<br />

la peste è alquanto cessada et si va miorando.<br />

85. vol. 40, col. 893-894<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Piero Bragad<strong>in</strong> baylo, di 4 zener<br />

E morto Gasparo di Livieri zoieler <strong>in</strong> do zorni da peste...<br />

MDXXVI, GIUGNO (June, 1526) :<br />

86. vol. 41, col. 525-534<br />

Sumario di la relatione di sier Piero Bragad<strong>in</strong> venuto Baylo di Constant<strong>in</strong>opoli, fatta <strong>in</strong><br />

Pregadi a dì 9 Zugno 1526.<br />

Ha portà grandissima fatica et pericolo di vita per la peste, che mai si ha riguardato esso<br />

Baylo, sì che miracolose si pol dir sia preservato, et si li vene un carbon, ch' è specie di<br />

giandusa, et varite. Disse li moriva atorno caxa <strong>in</strong> Pera; parlava ogni dì con amorbati, pur<br />

non hauto mal, però che lì non si guarda; et che Ali bei dragoman homo di 70 anni con la<br />

peste li stete apresso a caxa del bassà Imbraim, et de lì 3 zorni morite.<br />

MDXXVI, SETTEMBRE (September 1526) :<br />

87. vol. 42, col. 653<br />

Di Xagabria, di pre Stefano sopradito (= de Posedaria) di 28, al conte Jurco suo<br />

fradello.<br />

Come di le cose di Hongaria il Re ha 100 milia combatenti tra li qual è 18 milia bohemi...<br />

et nel campo del Turco è assà amalato, et vi è peste et fluxo...<br />

MDXXVI, DICEMBRE (December 1526) :<br />

88. vol. 43, col. 473<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Piero Zen orator, di 4 Novembrio.<br />

E morto il secundo genito del Signor di anni . . . da peste.<br />

MDXXVII, MARZO (March 1527) :<br />

89. vol. 44, col. 263<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!