03.04.2013 Views

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

the black death in early ottoman territories - Bilkent University

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noto. Heri fo dito nova da Ragusi, per uno vien, riporta a boca et haver parlato con uno <strong>in</strong><br />

Ragusi, dove non ha voluto praticar per il morbo vi è; et li ha ditto esser nove certe come a<br />

Costant<strong>in</strong>opoli il Signor turco era morto da peste, ...<br />

MDXXVII, GIUGNO (June 1527) :<br />

90. vol. 45, col. 288-291<br />

Copia di una lettera da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Marco M<strong>in</strong>io orator nostro, data a dì 8<br />

Mazo 1527...<br />

La Domenega da mat<strong>in</strong>a a di . . . andai a la Porta a basar le man a questo Gran Signor..<br />

Zercherò di expedirmi più presto porò, perchè il morbo molto si augmenta.<br />

MDXXVII, AGOSTO (August 1527) :<br />

91. vol. 45, col. 619-620<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Piero Zen baylo, di 17 Luio.<br />

Scrive di grandissima mortalità è lì; ne moreno 200 al zorno.<br />

MDXXIX, OTTOBRE (October 1529) :<br />

92. vol. 52, col. 59-60<br />

Copia de una lettera scrita <strong>in</strong> Constant<strong>in</strong>opoli per pre' Triphon Rechenich, capelan di sier<br />

Piero Zen orator et vicebailo, de 24 agosto 1529...<br />

La terra de qui è miorata di morbo per la Dio gratia, et è abondantia di viver.<br />

MDXXX, AGOSTO (August 1530) :<br />

93. vol.53, col. 453<br />

Sumario di lettere di sier Marchiò Trivixan soracomito, date a Constant<strong>in</strong>opoli, et scritte<br />

a soi fratelli<br />

A di 25 del passato, zoè di zugno, fo mandà a <strong>in</strong>vidar li oratori et baylo a le feste, et a di<br />

26 si andò a bon hora...<br />

Vene prima, avanti il Signor, solachi 200 con li soi archi et semitare, ... Poi vene il Signor.<br />

Sier Hironimo Contar<strong>in</strong>i et io soracomiti siamo andà do volte con le galie a salutar el<br />

podromo dove è il Signor. ... De qui è gran morbo et me <strong>in</strong>scresse star tanto qui.<br />

MDXXXI, DICEMBRE (December 1531) :<br />

94. vol. 55, col. 209-210<br />

In questa mat<strong>in</strong>a noto, questa note passata esser morto sier Antonio Sanudo, fo Cao di X,<br />

et erra di la Zonta dil ditto Conseio, mio fradello, di anni 71 1/2, stato do mexi e più<br />

amalato... io resto, di anni 65 <strong>in</strong> 66, perhochè naqui 1466 a dì 22 mazo. E più zoveni de mi<br />

vivi, che vien a Conseio, numero 14, che prego Dio viva longamente, et a la f<strong>in</strong> mi doni<br />

vita eterna.<br />

MDXXXII, GIUGNO (June 1532) :<br />

95. vol. 56, col. 401<br />

Da Constant<strong>in</strong>opoli, di sier Piero Zen orator et vicebailo, di 20 Mazo, ricevuto a dì 14<br />

Zugno, scritte di sua mano propria.<br />

Havendo messo ord<strong>in</strong>e col capitanio di l'armata di parlarli, mi mandò a dir se trovassimo a<br />

le Vigne per star mezo zorno <strong>in</strong>sieme per ragionar, et posto l'ord<strong>in</strong>e li preparò uno disnar a<br />

la caxa dil Cantacus<strong>in</strong>o, la qual tengo rispeto dil morbo licet al presente la terra sia<br />

sanissima...<br />

MDXXXII, OTTOBRE (October 1532) :<br />

96. vol. 57, col. 169<br />

Da Sib<strong>in</strong>ico, dil conte et capitano, di 19 Octubrio, ricevute a di 29 dito.<br />

...riporta il Signor turco con tute le zente di Natolia a di dito passò con gran freta per dito<br />

loco di Belgrado et andava a cam<strong>in</strong> francese a la volta di Constant<strong>in</strong>opoli,..<br />

... per vendicarsi di danni auti divulgase che Imbraim paserebbe sopra la campagna di<br />

Clu<strong>in</strong>o et de li passerà <strong>in</strong> Bos<strong>in</strong>a per andar a Constant<strong>in</strong>opoli, et che <strong>in</strong> Clu<strong>in</strong>o et vilazi<br />

vic<strong>in</strong>i molti moreno da peste che poco curano.<br />

MDXXXIII, GENNAIO (January 1533) :<br />

97. vol. 57, col. 404 - 405<br />

Da Costant<strong>in</strong>opoli, di sier Piero Zen orator et vicebailo, di 21 Novembrio, ricevute a dì 3<br />

zener.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!