21.05.2013 Views

A-Colophon+ indice - Centro di Documentazione Del Boca – Fekini

A-Colophon+ indice - Centro di Documentazione Del Boca – Fekini

A-Colophon+ indice - Centro di Documentazione Del Boca – Fekini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giorgio Novello<br />

stereotipi (od autostereotipi) possono ricevere in epoche <strong>di</strong>verse, pur in<br />

presenza <strong>di</strong> una sostanziale continuità 19 .<br />

186<br />

Germania e Italia: esse est percipi?<br />

Sul tema delle immagini reciproche tra Italia e Germania non esiste<br />

ancora una ricerca storica completa 20 . Il tema è, nonostante l’apparenza,<br />

molto concreto. Come ricordato all’inizio <strong>di</strong> questo contributo,<br />

l’immagine è ben più <strong>di</strong> una semplice «illusione ottica». Per Grosse e<br />

Trautmann essa è una «costruzione cognitivo-psicologica» (kognitivpsychologisches<br />

Konstrukt) dotata <strong>di</strong> vita propria, naturalmente ra<strong>di</strong>cata<br />

nella <strong>di</strong>fferenza tra le proprietà oggettive <strong>di</strong> una data entità (nel nostro<br />

caso popoli e nazioni) e la riproduzione soggettiva degli stessi da parte <strong>di</strong><br />

determinati gruppi umani sulla base <strong>di</strong> criteri a loro propri e quin<strong>di</strong><br />

manipolabile, come <strong>di</strong>mostrato ampamente da ogni <strong>di</strong>ttatura 21 . Il materiale<br />

empirico comunque raccolto ed analizzato in stu<strong>di</strong> settoriali consente<br />

qualche riflessione <strong>di</strong> carattere generale, che è quanto si cercherà <strong>di</strong> fare<br />

nei paragrafi che seguono, nei quali si ricorrerà il più possibile ad esempi<br />

concreti. Va sottolineato come le relazioni culturali tra le due nazioni<br />

precedano, ovviamente, quelle tra i due giovani Stati nazionali sorti così<br />

tar<strong>di</strong>, e come le relazioni culturali stesse costituiscano la base su cui si<br />

innestano i rapporti più specificamente politici a partire dal 1860-1870.<br />

Va anche sottolineata l’asimmetria tra le percezioni tedesche e le percezioni<br />

italiane, in quanto queste riguardano non solo il modo <strong>di</strong> rapportarsi<br />

all’altro popolo («eterostereotipo») ma anche a se stessi («autostereotipo»).<br />

Anche gli autostereotipi sono importanti nelle relazioni bilaterali, nel quale<br />

ha importanza sostanziale il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione. Allorché due<br />

popoli ritengono <strong>di</strong> essere simili, l’autoidentità, che non può basarsi<br />

efficacemente sull’autopercezione, si basa sulla percezione dell’altro come<br />

<strong>di</strong>verso e quin<strong>di</strong> sull’eterotipo. Nel caso dei tedeschi, la ricerca empirica<br />

ha <strong>di</strong>mostrato la grande importanza della percezione <strong>di</strong> sé incentrata su<br />

caratteristiche positive della collettività, seppure in presenza anche <strong>di</strong><br />

elementi negativi. Martin Greiffenhagen cita ricerche del 1959, del 1978<br />

e del 1988, nelle quali, sia pure in mo<strong>di</strong> e con intensità decrescente, i<br />

tedeschi si <strong>di</strong>mostravano i più convinti tra tutti i principali paesi occidentali<br />

delle loro qualità collettive (Volkseigenschaften), ed al contempo i meno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!