21.05.2013 Views

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 2<br />

ANTECEDENTI STORICI RECENTI<br />

2.1. Ritorniamo per un momento a quando Puységur portò Victor<br />

Race alla Salpétrière per <strong>di</strong>mostrare la sua nuova tecnica. Race, durante<br />

una trance ipnotica successiva, <strong>di</strong>sse che le ragioni del suo imme<strong>di</strong>ato<br />

peggioramento respiratorio erano le <strong>di</strong>mostrazioni pubbliche.<br />

Mostrandolo, Puységur aveva fatto qualcosa <strong>di</strong> “inadeguato” e la<br />

“parte occulta della mente” <strong>di</strong> Race lo aveva percepito: il<br />

peggioramento era una reazione generata da tale percezione inconscia.<br />

Non sappiamo quello che pensò la “parte manifesta della<br />

mente” <strong>di</strong> Race rispetto alla <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> Parigi, perché Puységur<br />

riferisce solamente le percezioni e le reazioni della “parte occulta”. Si<br />

può supporre però che Race non abbia espresso <strong>di</strong>saccordo evidente,<br />

“manifesto”.<br />

A questo punto, Puységur avrebbe potuto elaborare una teoria<br />

delle con<strong>di</strong>zioni adeguate per la relazione ipnotista/ipnotizzato seguendo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni della “mente occulta” <strong>di</strong> Race e degli altri suoi assistiti.<br />

Ma il contesto storico e sociale forse non era quello adatto a consentirgli<br />

un’elaborazione così innovativa. Quello che poté fare e fece, come<br />

riporta Ellenberger, fu smettere con le <strong>di</strong>mostrazioni pubbliche alla<br />

Salpétrière, comportandosi cioè adeguatamente anche senza una<br />

elaborazione teorica del proprio comportamento.<br />

Però, senza una teoria della relazione paziente/ipnotista, ciò che<br />

era successo a Race rimase consegnato alla singolarità <strong>di</strong> un evento e la<br />

possibilità <strong>di</strong> teorizzare la relazione venne perduta. Inoltre, uno dei<br />

cambiamenti avvenuti nelle caratteristiche della trance ipnotica fu che i<br />

pazienti ipnotizzati smisero <strong>di</strong> comunicare verbalmente con gli ipnotisti e<br />

così la “parte occulta della mente” rimase senza voce.<br />

Durante tutto il XIX secolo gli ipnotisti continuarono a tenere<br />

<strong>di</strong>mostrazioni pubbliche. Charcot, riconosciuto come il maggiore<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!