21.05.2013 Views

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’antagonista naturale dello stato <strong>di</strong> suggestionabilità, perché i suoi<br />

successivi livelli <strong>di</strong> organizzazione portano all’autonomia<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo: se la sua frontiera personale è strutturata<br />

evolutivamente, favorirà il raggiungimento <strong>di</strong> quello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

autonomia (evolutiva per l’appunto) che comporterà la<br />

trasformazione dello stato <strong>di</strong> suggestionabilità in “possibilità <strong>di</strong><br />

suggestione”. L’in<strong>di</strong>viduo manterrà allora l’apertura verso “il nuovo<br />

nel mondo” e la possibilità <strong>di</strong> appassionarsi alle persone, alle idee e<br />

alle cose nuove; e tale possibilità gli permetterà <strong>di</strong> lasciarsi “cogliere<br />

dal mondo” senza tuttavia rimanere funzionalmente e<br />

organizzativamente “preso” dall’esterno.<br />

La “possibilità <strong>di</strong> suggestione” riveste infatti una funzione fondamentale<br />

per l’armonico sviluppo dell’essere umano adulto:<br />

sostiene le attività <strong>di</strong> esplorazione consentendo la continuità<br />

nell’impegno fisico, mentale e sociale; rende possibile appassionarsi<br />

ai propri processi in<strong>di</strong>viduali stimolando l’interesse e la curiosità<br />

verso le nuove possibilità <strong>di</strong> conoscere se stessi; infine sostiene<br />

anche le relazioni stabili poiché promuove l’interesse, la passione e<br />

la curiosità verso i processi esistenziali degli altri. In definitiva, è<br />

proprio l’attitu<strong>di</strong>ne, la <strong>di</strong>sposizione a mantenersi stabilmente<br />

appassionato riguardo ai propri percorsi, alle persone, alle idee e ai<br />

progetti, che fa dell’in<strong>di</strong>viduo un sistema <strong>evolutivo</strong>, un sistema<br />

delimitato ma aperto 10 . Vedremo in seguito come la possibilità <strong>di</strong><br />

suggestione, che permette all’essere umano l’esperienza delle<br />

passioni, è una delle due componenti necessarie per accedere ad una<br />

particolare relazione col mondo.<br />

Prima, però, dobbiamo esaminare brevemente il processo che<br />

10 Essendo la frontiera personale una componente strutturale e organizzativa del sistema globale<br />

in<strong>di</strong>viduale, i dati che vi si riferiscono sono sufficientemente significativi per descrivere la tendenza<br />

generale del sistema stesso. Ossia, si può descrivere il sistema umano come: 1. sistema evolutivamente<br />

autonomo, adeguatamente delimitato e aperto; 2. sistema tendente alla chiusura abnorme, cioè con una<br />

frontiera inadeguata caratterizzata da incapacità <strong>di</strong> passione e relazione, che produce inoltre sintomi<br />

strutturali e blocchi (i cosiddetti “prodotti entropici”); 3. sistema tendente all'apertura abnorme,<br />

connotato da notevoli stati <strong>di</strong> suggestionabilità, <strong>di</strong>pendenza funzionale, etero-organizzazione e relativa<br />

ubbi<strong>di</strong>enza passiva, con prodotti involutivi sotto forma <strong>di</strong> sintomi e blocchi.<br />

Ovviamente, si tratta <strong>di</strong> tendenze predominanti perché in tutti i casi si trovano ambedue i tipi <strong>di</strong><br />

malformazioni.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!