21.05.2013 Views

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scambi tra <strong>di</strong> essi.<br />

La frontiera personale è l’antagonista naturale dello stato <strong>di</strong><br />

suggestionabilità ed è probabilmente la modalità specificamente<br />

umana <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> tale stato peraltro, come detto, necessario<br />

all’appropriazione interattiva dei principi organizzativi (all’appren<strong>di</strong>mento).<br />

Grazie all’antagonismo generato dalla frontiera personale l’in<strong>di</strong>viduo<br />

si avvia verso la graduale autonomia e la possibilità sia <strong>di</strong> selezionare<br />

gli scambi che <strong>di</strong> delimitare le esperienze del mondo nella loro<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> oggetti e <strong>di</strong> relazioni.<br />

I livelli organizzativi iniziali della frontiera personale implicano<br />

sia una prima delimitazione mondo/sistema sia, contemporaneamente,<br />

una delimitazione intrasistemica che potremmo chiamare corpo/mente.<br />

Mentre, infatti, la materia socio-mentale in<strong>di</strong>viduale si va generando, si<br />

vanno anche delimitando le altre componenti del sistema in<strong>di</strong>viduale.<br />

Le graduali delimitazioni corpo/mente e mondo/sistema proteggono i<br />

bambini dai rischi mortali insiti nell’in<strong>di</strong>fferenziazione iniziale (per<br />

esempio il marasma mortale dei bambini abbandonati intorno agli otto<br />

mesi <strong>di</strong> vita).<br />

L’iniziale in<strong>di</strong>fferenziazione del bambino molto piccolo viene<br />

richiesta dall’immenso numero <strong>di</strong> comportamenti corporei da acquisire<br />

per l’inscrizione interattiva dei propri principi organizzativi.<br />

Successivamente, mentre prosegue il processo <strong>di</strong> delimitazione<br />

corpo/mente (mente che oltre tutto si sta generando nella relazione col<br />

mondo), i bambini conservano sì una intensa possibilità <strong>di</strong> inscrizione<br />

interattiva dei comportamenti corporei, ma gradualmente gli eventuali<br />

“problemi interattivi” non “passano più <strong>di</strong>rettamente” dal mondo al<br />

corpo come quando erano più piccoli. Difatti le ripetute malattie nel<br />

bambino più grande possono in<strong>di</strong>care l’esistenza <strong>di</strong> “impe<strong>di</strong>menti interattivi”<br />

alla strutturazione dei <strong>di</strong>versi livelli organizzativi della sua<br />

frontiera personale.<br />

La frontiera personale, nei suoi numerosi livelli <strong>di</strong> organizzazione,<br />

va delimitando l’in<strong>di</strong>viduo rispetto alle sue strutture sociali, cioè<br />

tende a delimitare il sistema nei confronti delle sue con<strong>di</strong>zioni necessarie<br />

esterne: ed è questa delimitazione che permette la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

nel rapporto io-tu.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!