21.05.2013 Views

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

modello comunicativo-evolutivo di psicoterapia - Associazione Due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fine <strong>di</strong> ogni mese. Per quanto riguarda questo primo incontro, è più<br />

opportuno se lo paga quando lo conclu<strong>di</strong>amo. Un buon modo <strong>di</strong><br />

lavorare è che lei si sdrai sul lettino e parli delle cose che le vengono<br />

in mente. Di solito io parlerò solo se lei mi pone delle domande. È<br />

importante che troviamo un orario che vada bene ad entrambi e che,<br />

una volta trovato, permanga stabile. Nel caso le sedute non si tengano<br />

a causa della sua assenza, qualunque ne sia la ragione, lei pagherà<br />

ugualmente. Le vacanze sono per Natale, Pasqua e per le ferie estive.”<br />

b. Vincolarsi rigorosamente nei comportamenti al setting che ha<br />

proposto, offrendo così al protagonista gli esempi che contengono<br />

quegli stessi principi organizzativi 13 .<br />

A qualsiasi proposta del protagonista volta a mo<strong>di</strong>ficare l’organizzazione<br />

della terapia, occorre quin<strong>di</strong> rispondere che prima <strong>di</strong> decidere<br />

è necessario vedere “quello che gli viene in mente”. Ascoltare e<br />

deco<strong>di</strong>ficare le associazioni libere del protagonista, mostrando poi le<br />

“opinioni” dei sistemi conscio e inconscio (mostrando dove e come si<br />

sono ottenuti i dati). Non accettare mo<strong>di</strong>ficazioni nella struttura<br />

dell’interazione se non c’è concordanza fra le versioni, <strong>di</strong>retta e<br />

spostata/simbolizzata, del protagonista.<br />

c. Per quanto possibile, mostrare in ciascun comportamento con<br />

il protagonista la forma specificamente umana <strong>di</strong> essere sistema<br />

complesso-<strong>evolutivo</strong>: quella suggerita dall’immagine dei due fiumi,<br />

delimitati fra <strong>di</strong> loro, che si accompagnano, si sostengono e si<br />

arricchiscono reciprocamente. La non-vacuità <strong>di</strong> ciascun gesto, la<br />

pienezza sia nelle parole che nelle azioni, esprimono la “piena<br />

presenza” della “con<strong>di</strong>zione necessaria” nella relazione con il<br />

protagonista.<br />

13 I vincoli ai principi organizzativi del setting riguardano esclusivamente il terapeuta; soprattutto<br />

all'inizio della terapia, il paziente realizza altri principi organizzativi <strong>di</strong> comportamenti (quelli<br />

involutivi) e solo gradualmente egli si approprierà <strong>di</strong> quelli contenuti nei comportamenti del terapeuta.<br />

Anche se molti dei principi organizzativi del setting sono già stati formulati da Freud, la pratica<br />

clinica concede una grande libertà comportamentale al terapeuta mentre limita molto quella del paziente.<br />

In tale pratica i principi del setting ai quali i terapeuti si vincolano possono essere pochi, ma qualsiasi<br />

violazione del setting fatta dal paziente viene interpretata come resistenza all'analisi.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!